Il 25 giugno la nuova tappa del Milan Fintech Summit Roadshow alle Officine Credem

- di: Redazione
 

Si terrà il 25 giugno, presso le Officine Credem a Reggio Emilia l'ultima tappa del roadshow dedicato al fintech prima della quinta edizione dell’evento internazionale Milan Fintech Summit che si terrà all’Allianz MiCo di Milano l'8 e 9 ottobre. 

Il 25 giugno la nuova tappa del Milan Fintech Summit Roadshow alle Officine Credem

Un evento che permetterà di esplorare i trend e le innovazioni nel settore, favorire il networking e promuovere la crescita dell'ecosistema fintech in Italia. Dedicato a studenti universitari, al tessuto imprenditoriale del territorio e a coloro che vogliano approfondire tutte le sfaccettature della rivoluzione fintech che ha ridisegnato il mondo dei servizi finanziari, l’incontro è realizzato in collaborazione con Credem, partner del roadshow.

Nel corso della giornata saranno diverse le tematiche affrontate con esperti e protagonisti dell’ecosistema fintech italiano: il settore come opportunità di carriera, il suo impatto sul tessuto imprenditoriale e sull’ambiente. Non mancherà un momento per valorizzare le realtà che sono nate o si muovono nel territorio dell’Emilia-Romagna.

Una tappa particolarmente significativa sia per i contenuti che per il luogo ospitante: inaugurate a marzo 2024, le “Officine Credem” - all’interno del Parco Innovazione di Reggio Emilia - rappresentano un punto di incontro per la generazione e lo sviluppo di progetti innovativi. Lo spazio, con una storia importante che ha visto diversi momenti di rinascita, è stato scelto per la creatività e l’innovazione insiti nel progetto, entrambi elementi fortemente caratterizzanti del comparto fintech. Infatti, nonostante finanza e tecnologia siano due driver di sviluppo del comparto estremamente tecnici, il settore dimostra costantemente la capacità di esprimere anche grande creatività e ispirazione determinanti per l’estrema varietà dei servizi che impattano sulla quotidianità di persone e aziende. Quest’anno il Milan Fintech Summit si racconta attraverso una delle arti d’ispirazione per eccellenza: la musica. La quinta edizione, a partire dal pay-off “Smells like fintech spirit”, richiamerà le canzoni dei più famosi artisti: ogni sessione fa riferimento al titolo di un brano noto e speaker, partner e partecipanti potranno contribuire alla creazione della “colonna sonora” condividendo la propria canzone preferita per la playlist ufficiale del Milan Fintech Summit.

Clelia Tosi, Head of Fintech District, ha dichiarato: “Fintech District promuove iniziative che supportano l’innovazione dell’ecosistema finanziario; è quindi per noi molto significativo che uno degli appuntamenti del roadshow del Milan Fintech Summit si tenga alle Officine Credem con cui condividiamo il valore dell’innovazione. Il territorio emiliano è ricco di eccellenze imprenditoriali innovative e in questo nuovo incontro vogliamo accendere i riflettori su queste e valorizzarle. L’edizione del grande evento annuale si avvicina e il programma si arricchisce ogni giorno di ospiti e spunti, specchio di un ecosistema – quello fintech italiano – in continua evoluzione e ormai consolidato a livello internazionale”.

Umberto Pellegrino, Head of Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, ha aggiunto: “Questa seconda tappa del Milan Fintech Summit Roadshow esprime quel senso di velocità che riflette la rapida evoluzione del mondo in cui viviamo. Un processo trasformativo che si mescola bene con luoghi iconici d’innovazione e creatività, come quelli di Reggio Emilia. Spazi a cui si è ispirata anche Fiera Milano nel momento in cui ha deciso di aprire le proprie porte a un percorso nuovo e orientato a ospitare eventi di nuova generazione con un’attenzione sempre maggiore per sostenibilità ed emozioni. Un approccio inedito che questo summit, in modo particolare, ha saputo interpretare perfettamente riuscendo, soprattutto in questa occasione, ad avvicinare anche fisicamente il mondo tecnologico finanziario a quello della musica e della cultura. Un binomio su cui pensiamo sarà necessario puntare nei prossimi anni per generare momenti d’incontro e confronto ad alto valore aggiunto, capaci di stimolare quel pensiero critico, così importante per guardare al futuro”.

Piergiorgio Grossi – Chief Innovation Officer Credem (nella foto), ha spiegato: "Siamo entusiasti di ospitare alle Officine Credem la seconda tappa, dopo Roma, di un appuntamento importante targato Fintech District e Fiera Milano. L'evento è dedicato all'innovazione aperta, all'evoluzione e al cambiamento e coinvolge altri attori del nuovo Parco Innovazione di Reggio Emilia. L'evento del 25/06 rappresenta un'importante occasione per celebrare la sinergia tra studenti, imprenditori e il nostro territorio, valorizzandone il potenziale e promuovendo un futuro di crescita e sviluppo condiviso."

La giornata si aprirà con la sessione "MFS University", riservata agli studenti universitari. La moderatrice Costanza Cicero di Starting Finance guiderà due discussioni su come il fintech possa semplificare la vita quotidiana e su come intraprendere una carriera in questo settore. Alla prima tavola rotonda interverranno Francesco Di Gennaro di Clickbando, Leonardo Capotosto di Funnifin e Fabio Ugolini di Truescreen; alla seconda Oreste D’Ambrosio di BuildLender, Davide Pagliara di Quarkpay e Federica Rossi di Subbyx.

Nel pomeriggio, invece, le porte si apriranno per le aziendeChiara Padua e Umberto Pellegrino, i Co-Head del Milan Fintech Summit, apriranno i lavori insieme a Simone Chiesi di Credem.

Il primo keynote speech, intitolato "Nessun Dorma: rendere il tuo modo di comunicare efficace, coinvolgente e autentico", sarà tenuto da Reinout Bosman di Coach Stage Education. Seguirà il secondo keynote speech dal titolo “Ho imparato a sognare - Infanzia, sogni, creatività”, tenuto da Cristian Fabbi, Direttore Generale Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi.

A seguire si terrà la tavola rotonda “Avrai - La finanza integrata: quali possibilità del fintech per tutto il tessuto imprenditoriale”. Moderata da Roberto Bellini di Assosoftware, interverranno Piergiorgio Grossi di Credem, Clelia Tosi di Fintech District e VicePresidentessa ItaliaFintech e Mattia Ciprian di Modefinance.

Seguirà un focus sull'impatto positivo che le tecnologie fintech possono generare intitolato “Si è spento il sole”, all’interno del quale interverranno Alan Gallicchio di Ecomate e Davide Raffaetà di Agatheia.

Sarà, poi, il momento dei keynote speech tenuti da Anna De Stefano, Member IAG e Club degli Investitori e Angel Investor e Legal Design Expert, Massimo Ruffolo di Altilia e VicePresidente ItaliaFintech. La sessione dei keynote verrà chiusa da Banca d’Italia che, attraverso l’intervento di Adriana Dolores (Deputy Head of Milano Hub Innovation Centre), presenterà nel dettaglio le possibilità di partecipazione alla nuova call for proposal lanciata il 5 giugno e dedicata ai pagamenti. La partecipazione della Banca Centrale conferma l’attenzione verso il settore fintech.

Durante l’evento sarà anche presentato “Mastercard for fintechs”, il programma del Platinum Partner Mastercard pensato per supportare le fintech, dotandole di strumenti e competenze di prim'ordine, per guidarle nella loro crescita continua e spingerle al livello successivo.

La giornata si concluderà con “T’appartengo”, momento di pitch di realtà nate o operanti sul territorio dell’Emilia-Romagna che presenteranno le proprie aziende e soluzioni. Nel corso della sessione, moderata da Samantha Barbero di Assofintech, interverranno: Alessandro Del Bene di 01Sistemi, Giacomo Barigazzi di Axyon AI, Enrico Malverti di Ematrend e Salvatore Iiritano di Revelis.

Notizie della stesso argomento
Trovati 54 record
Pagina
1
20/06/2024
Turismo congressuale, Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE: nel 2023 cr...
20/06/2024
SIOS24 Summer: nei primi 6 mesi del 2024 cresce il numero dei finanziamenti in startup (+3...
20/06/2024
Federconsumatori e altre Associazioni dei Consumatori firmano protocollo d’intesa con Tele...
20/06/2024
Osservatorio Assofin, CRIF e Prometeia: il credito al consumo accelera (+10,1%)
20/06/2024
Viva e Oracle, accordo per portare in Europa i "Pagamenti Invisibili" alle imprese Hospita...
20/06/2024
Allarme INPS: "Bassa fecondità, pochi lavoratori, fra meno di 10 anni bilancio in rosso"
Trovati 54 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli