MECSPE 2025: focus sulle nuove competenze 5.0

- di: Redazione
 

L'edizione 2025 di MECSPE, in programma dal 5 al 7 marzo a Bologna, si concentrerà sulla rilevante problematica relativa alla mancanza di risorse umane per la manifattura: quest'anno l'occupazione in Italia ha toccato quota 62,1% a marzo, con criticità però legate al settore.

MECSPE 2025: focus sulle nuove competenze 5.0

I segmenti meccanico, tessile e metallurgico evidenziano difficoltà reperimento per il 65% degli operai specializzati cercati. La fiera quindi si concentrerà su questo punto, in modo da rispondere alle esigenze di aziende che cercano più forza lavoro di quella attualmente offerta.

Fondamentale la partecipazione degli ITS Academy, scuole di alta formazione specializzate post diploma, come quello delle Università nella preparazione dei talenti con nuove competenze 5.0.

Attraverso iniziative speciali e aree di networking volte ad avvicinare studenti e giovani professionisti al mondo dell’industria, MECSPE fungerà da palcoscenico per mostrare come il settore manifatturiero si stia trasformando per plasmare il futuro dell’economia italiana, integrando la sostenibilità e digitalizzando i propri processi. Il comparto è pronto a recepire i nuovi incentivi del Piano Transizione 5.0 previsti dal PNRR, che sbloccheranno fondi fino a 6,3 miliardi di euro per la transizione digitale ed ecologica delle imprese.

La 23ª edizione di MECSPE punterà proprio a supportare le aziende nella trasformazione dei loro modelli di business e ad aggiornarle su tutti i più recenti sviluppi in campo industriale e tecnologico.

Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE, ha dichiarato: "La formazione di figure professionali specializzate è cruciale per la crescita del manifatturiero italiano, e gli ITS svolgono un ruolo chiave, preparando i giovani talenti con competenze tecniche avanzate. Molti imprenditori si avvalgono già delle collaborazioni con questi istituti o con le Università per reperire le risorse necessarie, ma è fondamentale che il numero delle aziende coinvolte continui a crescere. Noi vogliamo accelerare questo processo, avvicinando sempre più imprese al più alto livello di formazione che l’Italia offre. MECSPE in questo senso è il contesto ideale per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, e rappresenta un acceleratore di innovazione dove i professionisti del futuro possono toccare con mano le novità tecnologiche, allineandosi alla transizione digitale ed ecologica in corso."

Sergio Monteverde, responsabile commerciale Italia di Ewikon, ha detto: “Partendo da una pubblicazione dei professori dello IUAV di Venezia, dal nome “Good Plastic” abbiamo dato il via a una vera e propria filiera produttiva per creare un prodotto nuovo, frutto di un concorso di design realizzato dagli studenti del corso di laurea in Design. Abbiamo unito le sinergie dell’Università e diverse aziende per trovare soluzioni di natura diversa ragionando sulla sostenibilità e sull’innovazione, argomenti molto raccontati ma ancora troppo poco mostrati come reale produzione industriale”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
26/06/2024
Identità digitale, Fintech District lancia la nuova edizione del "Community Insight"
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
24/06/2024
Osservatorio MECSPE: "Incentivi per l'innovazione: un terzo delle imprese pronto a chieder...
Trovati 13 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli