Materie prime, appello di Assofond: "Necessaria una filiera europea"

- di: Redazione
 

Assofond ha voluto lanciare un messaggio chiaro, in occasione del convegno "Materie prime, quale futuro?", organizzato durante l'assemblea annuale svolta a Soave: è necessario programmare investimenti a medio termine per creare una filiale europea del settore, in modo da proteggere l'industria dai rischi legati all'incertezza mondiale.

Materie prime, appello di Assofond: "Necessaria una filiera europea"

Investimenti necessari anche per alimentare il percorso di transizione ecologica avviato dall’Unione europea, con molta importanza però nel ridare slancio all’industria.

Fabio Zanardi
, Presidente di Assofond (nella foto), ha commentato: "Da ormai diversi mesi conviviamo con un mercato fiacco, e non vediamo per il momento prospettive di un’inversione di rotta. Gli investimenti nei principali settori di destinazione dei nostri prodotti sono fermi. Un atteggiamento attendista che si spiega con le numerose incertezze che stiamo vivendo in questo periodo: da un lato le incognite legate all’orientamento che assumerà la prossima Commissione europea, dall’altro quelle sull’esito delle elezioni americane di novembre, sugli sviluppi del conflitto in Ucraina, sulle mosse delle banche centrali ancora alle prese con molti dubbi circa l’avvio di un consolidato percorso di tagli al costo del denaroLa transizione ecologica è la sfida più grande che abbiamo di fronte e tutti dobbiamo fare la nostra parte per uscirne vincitori. Le fonderie, oggi più che mai, rappresentano un anello chiave della decarbonizzazione, dato che producono componenti fondamentali per realizzare, ad esempio, pale eoliche e centrali idroelettriche per produrre energia green, mezzi di trasporto sempre più leggeri e a basse emissioni, macchinari di vario tipo in grado di ridurre l’impatto ambientale delle produzioni manifatturiere… e l’elenco potrebbe continuare a lungo. In Italia, peraltro, abbiamo già fatto molto per ridurre l’impronta ambientale del nostro processo produttivo, con investimenti in campo ambientale che, mediamente, cubano per oltre il 20% sul totale. Per proseguire su questa strada, tuttavia, è necessario che in Europa si rimetta al centro dell’attenzione l’industria di base, inclusa la produzione di materie prime, che oggi avviene in larghissima parte al di fuori dei confini dell’Unione, con tutti i rischi e le incognite che ne conseguono".

"Investire nell’industria di base e nelle materie prime è il presupposto essenziale perché il Green Deal abbia successo" - prosegue il Presidente - "Può sembrare controintuitivo, ma non lo è: oggi ci approvvigioniamo in larga parte di materie prime provenienti da Paesi extraeuropei ostili o potenzialmente tali, che vengono prodotte generando importanti impatti ambientali. La sicurezza degli approvvigionamenti, di conseguenza, è costantemente a rischio e l’impronta ambientale dei prodotti europei, pur realizzati con le migliori tecnologie disponibili, è appesantita dalle emissioni generate per produrre le materie prime e trasportarle da Paesi lontani. Pensiamo alla ghisa in pani, fondamentale per tutta l’industria meccanica, per realizzare importanti infrastrutture come quelle idriche e per fabbricare componenti indispensabili per produrre energia green. La maggior parte viene dalla Russia, ma già sappiamo che a partire dall’anno prossimo se ne potrà importare solo una quantità limitata, che sarà poi azzerata dal 2026. Non discutiamo le sanzioni, che sono necessarie e sacrosante. Ma bisogna pensare a come garantire le forniture all’industria. A oggi le alternative sono lontane e costose: Sud Africa, Brasile e poco altro. Sempre nel 2026, poi, la piena operatività del CBAM renderà ancora più oneroso l’approvvigionamento di questo materiale da Paesi extra Ue. A questo punto abbiamo due vie fra cui scegliere: quella dell’inerzia, che porterebbe nel giro di qualche anno alla fine dell’industria europea, sopraffatta dalle produzioni asiatiche realizzate con la ghisa russa acquistabile a basso costo, e quella degli investimenti e dell’innovazione, che potrebbe invece creare una filiera europea delle materie prime a basso impatto ambientale e ridare così slancio non solo a un settore industriale, ma a un indotto sterminato, oltre che favorire la transizione ecologica. Le tecnologie ci sono: serve la volontà di favorire gli investimenti in un settore strategico e di programmare a lungo termine, anche se oggi potrebbe sembrare poco conveniente".

Paolo Kauffmann, CEO di Matherika Group e fondatore di FARO Club, ha spiegato: "Sono state le politiche green ad aumentare i prezzi delle materie prime e a innescare il processo inflattivo? Questa sembra essere la risposta in voga da parte di molti osservatori. In realtà sotto la superficie, il processo di deglobalizzazione ha riportato il mondo indietro alle sue origini. Da una fase di denaro a costo zero e materie prime a costi globalizzati siamo tornati alla normalità: muovere materie prime costa, è rischioso e l’attività è molto influenzata dalla geopolitica. Ma la battaglia europea è tutt’altro che persa e deve essere solo reinventata secondo chiavi di lettura nuove che diano spazio ai giovani talenti e alla cultura millenaria europea".

Emanuele Norsa, responsabile contenuti di siderweb, ha dichiarato: "I mercati internazionali di minerale, rottame e ghisa stanno vivendo un periodo di grande trasformazione. La competizione per l’approvvigionamento di queste materie prime per i player italiani sarà in continua crescita, con potenziali nuove tensioni sul mercato nel breve e medio periodo. Il rottame, in particolare, sarà sempre più richiesto nei prossimi anni, dato che crescerà la produzione europea di acciaio da forno elettrico. Occorre quindi attrezzarsi per gestire il nuovo scenario che ci troveremo di fronte nei prossimi anni".

Il prof. Carlo Mapelli, docente di metallurgia al Politecnico di Milano, ha concluso: "L’approvvigionamento di ghisa in pani, rottami di acciaio e alluminioche sono le materie prime necessarie per sostenere la produzione delle fonderie, sconterà nei prossimi anni criticità in funzione dei vincoli legati al processo di decarbonizzazione, alle regole tariffarie imposte dal CBAM, alle tecnologie disponibili e alle fonti di energia utilizzabili e sostenibili sia da un punto di vista economico sia ambientale. Per non subire passivamente tendenze di mercato che possono minare la competitività delle imprese nel prossimo decennio, è possibile investire a diversi livelli in tecnologie che possono permettere la produzione di queste materie prime in Europa con ridotti impatti ambientali. Esiste la possibilità di realizzare il preridotto utilizzando gas naturale o idrogeno, abbattendo le emissioni di CO2 rispetto a quanto avviene durante la convenzionale produzione di ghisa negli altiforni. Ancora, esiste lo smelting, che può essere attuato con il biocarbone o anche con carbone fossile nel momento in cui la CO2 viene sequestrata. Si tratta di opzioni diverse, con costi e applicabilità differenti, e nel quadro della transizione green ogni contesto geografico dovrà scegliere la propria soluzione e programmare di conseguenza gli investimenti necessari".

Notizie della stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
26/06/2024
Finanza.Tech annuncia l'ingresso in Assofintech
26/06/2024
"Telco per l'Italia", Galli (INWIT): "Nostro modello di business porta efficenza nella cat...
26/06/2024
Gi Group: nel 2023, fatturato a 3,9 miliardi di euro (+6,4%)
26/06/2024
Intermonte: nuovo bond a 8 anni con struttura Floater to Fixed Rate emesso da Goldman Sach...
26/06/2024
Bellini Nautica: approvato il Piano Industriale Consolidato 2024-2027
Trovati 59 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli