• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gli aeroporti diventano hub ambientali: accordo MASE-Aeroporti di Roma per il riciclo dei rifiuti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Gli aeroporti diventano hub ambientali: accordo MASE-Aeroporti di Roma per il riciclo dei rifiuti
Un protocollo d’intesa per promuovere progetti di economia circolare e sensibilizzare viaggiatori e operatori sugli impatti ambientali del trasporto aereo: nasce da questa visione la firma dell’accordo tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Aeroporti di Roma (ADR), avvenuta oggi all’Innovation Hub del Terminal 1 di Fiumicino. L’intesa rappresenta una tappa decisiva in un percorso che mira a trasformare i due principali scali romani, Fiumicino e Ciampino, in laboratori permanenti di buone pratiche ambientali e culturali.

Gli aeroporti diventano hub ambientali: accordo MASE-Aeroporti di Roma per il riciclo dei rifiuti

Il protocollo prevede azioni concrete in linea con i principi della circular economy, come il recupero delle bottigliette di plastica, la raccolta di pile esauste e piccoli RAEE, la gestione consapevole dei mozziconi di sigaretta e l’avvio di campagne di comunicazione rivolte ai passeggeri. L’intesa guarda anche a soluzioni tecnologiche per tracciare il percorso dei materiali e ne promuove il riutilizzo, in collaborazione con enti come CONAI, COREPLA, COREVE, COREPET, il Centro di Coordinamento RAEE e il Centro Nazionale Pile e Accumulatori.

Un modello di sviluppo improntato alla decarbonizzazione

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia portata avanti da ADR, che punta a raggiungere l’obiettivo NetZero al 2030. La società del Gruppo Mundys ha già realizzato impianti per il trattamento biologico delle acque, riducendo drasticamente l’uso di acqua potabile. A gennaio 2025 è stato inoltre inaugurato il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d’Europa all’interno di un aeroporto, la Solar Farm, progettata da ADR e realizzata da Enel con Circet. L’impianto è integrato con PIONEER, un sistema di accumulo energetico basato su batterie second-life, che consentirà di abbattere 16.000 tonnellate di CO₂ in dieci anni, con il supporto scientifico del Fraunhofer Institute.

L’aeroporto come comunità ambientale

“Lo sviluppo sostenibile è uno dei pilastri strategici di ADR”
ha dichiarato l’Amministratore Delegato Marco Troncone, sottolineando come l’economia circolare sia ormai parte integrante del modo in cui si progettano i servizi per passeggeri e compagnie. “Ridurre il consumo di risorse e valorizzare il recupero è un cambio di paradigma fondamentale, specie in un settore energivoro come quello dell’aviazione,” ha aggiunto Troncone, evidenziando il valore della collaborazione istituzionale con il MASE.

Un patto tra cittadini, imprese e istituzioni

A rimarcare il valore anche culturale dell’accordo è stata la Viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava, che ha definito l’iniziativa “un passo concreto verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti” e ha parlato dell’aeroporto come “hub di cultura ambientale”. Il cambiamento, secondo Gava, passa tanto dai grandi investimenti quanto dai piccoli gesti quotidiani. E richiede una trasformazione profonda: “Dall’economia lineare a quella circolare”.

Premiata la leadership ambientale di ADR

A conferma della solidità del percorso intrapreso, nella stessa giornata Aeroporti di Roma ha ricevuto per la terza volta il riconoscimento “Most Sustainable Company in the Airport Industry 2025” dalla piattaforma internazionale World Finance, che ne ha riconosciuto il ruolo guida nell’innovazione sostenibile nel settore.

Uno scalo sempre più premiato

Il Leonardo da Vinci di Fiumicino è tra i dodici hub mondiali con rating Skytrax di 5 stelle, riconoscimento che ne attesta l’eccellenza nei servizi e nella sicurezza. Con due terminal passeggeri, serve rotte nazionali, internazionali e intercontinentali, mentre il G.B. Pastine di Ciampino è dedicato al traffico low-cost, ai corrieri espressi e all’aviazione generale. Anche grazie alla strategia ambientale adottata, Fiumicino è stato nominato da ACI World miglior scalo europeo per la qualità dei servizi nella categoria oltre 40 milioni di passeggeri per otto anni consecutivi e da ACI Europe miglior aeroporto europeo per sette volte negli ultimi otto anni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25