Barbara Marinali, Presidente ACEA, vince il Premio Internazionale Tecnovisionarie

- di: Redazione
 
Si è svolta a Palazzo Pirelli di Milano la cerimonia di premiazione della 28esima edizione del Premio Internazionale Tecnovisionarie e fra le donne che hanno ricevuto il riconoscimento, c'è la Presidente di ACEA, Barbara Marinali.

Barbara Marinali, Presidente ACEA, vince il Premio Internazionale Tecnovisionarie

Promossa da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie – ETS, l’edizione 2024 ha il tema "Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua", puntando a promuovere il ruolo cruciale delle donne nell'innovazione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Riflettori puntati sulle tecnologie emergenti in ambiti come la depurazione avanzata, i sistemi intelligenti di monitoraggio e risparmio idrico: il premio, infatti, punta ad evidenziare come queste tecnologie siano non solo strumenti per proteggere l'ambiente ma anche leve per lo sviluppo economico e sociale. I

La motivazione del premio è la seguente: “Una vita professionale al servizio dello Stato e delle imprese partecipate, occupandosi di programmazione economica e politiche pubbliche, concorrenza e regolazione dei mercati, negli ambiti strategici delle infrastrutture a rete: trasporti, energia, comunicazioni digitali, acqua. Acea, classe 1909, è il maggior operatore idrico. Ha il dovere pressoché istituzionale di guidare il cambiamento, in una fase cruciale di forte esposizione al rischio di non riuscire a disporre, nel prossimo futuro, di adeguate risorse idriche per finalità economiche e dei cittadini. E Barbara Marinali è al lavoro per sviluppare una visione nazionale integrata del settore”.

La Presidente ha così commentato: “Sono onorata di ricevere questo riconoscimento prestigioso. La definizione ‘tecnovisionaria’ la trovo bellissima: parla di donne in grado di immaginare e disegnare un futuro innovativo e sostenibile. È un premio che ricevo da una giuria di donne importanti che non solo stimo ma che saranno anche le compagne di viaggio nel cammino ineludibile verso un futuro sempre più tecnologico, imprevedibile e complesso, stretto nel trilemma tra crescita, scarsità delle risorse - a cominciare dall’acqua - e sostenibilità”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
24/06/2024
Osservatorio MECSPE: "Incentivi per l'innovazione: un terzo delle imprese pronto a chieder...
24/06/2024
Banco Desio sceglie l'Open Finance: collaborazione con Fabrick
Trovati 13 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli