• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa

In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre una vita dignitosa. È il fenomeno dei cosiddetti “working poor”, lavoratori poveri, che rappresentano una contraddizione inquietante nel cuore di un’economia avanzata: il lavoro, anziché garantire un’uscita dalla povertà, diventa sempre più spesso una condizione di sopravvivenza instabile. Secondo i dati Eurostat aggiornati al 2023, il 12,7% degli occupati in Italia è a rischio povertà, ben oltre la media dell’Unione europea, che si ferma all’8,5%. Questo dato, lontano dall’essere episodico, si conferma stabile nel tempo, segnalando un problema strutturale e persistente.

Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa

Il fenomeno ha origini complesse. In primo luogo, i bassi salari: il nostro Paese è tra quelli con la crescita più stagnante dei redditi da lavoro nell’ultimo decennio. A ciò si aggiungono l’altissimo tasso di part-time involontario — soprattutto tra le donne — e il dilagare dei contratti a termine o precari. Oltre il 10% dei lavoratori è impiegato in orari ridotti non per scelta, ma per mancanza di alternative, con picchi nelle regioni meridionali. Il Sud e le donne risultano infatti essere i soggetti più esposti alla povertà lavorativa, seguiti dai giovani e dai lavoratori dei servizi a bassa qualificazione.

Reddito basso, costi alti, welfare debole

Un’altra componente cruciale è la distanza crescente tra il costo della vita e la capacità reddituale. Affitto, bollette, inflazione alimentare: tutto corre più del potere d’acquisto reale. L’Italia, inoltre, presenta un sistema di welfare meno incisivo rispetto ad altri Paesi europei. Il supporto a chi lavora ma guadagna poco è ancora troppo parziale. Anche per questo sempre più famiglie con almeno un lavoratore si trovano costrette a chiedere aiuti esterni, siano essi bonus statali, sostegni caritatevoli o reti di solidarietà privata.

Il confronto con l’Europa e il nodo del salario minimo
Mentre in Francia, Germania e Spagna il fenomeno è in calo grazie a interventi mirati, l’Italia fatica a definire una strategia di contenimento. Tra le misure più discusse — e mai attuate — c’è l’introduzione di un salario minimo legale, più volte raccomandata anche dall’Unione europea. I partiti restano divisi, e nel frattempo l’erosione del valore del lavoro continua.

Serve un cambio di paradigma

Uscire da questo stallo richiede un cambio di prospettiva: il lavoro deve tornare ad essere leva di emancipazione, non condanna alla precarietà. Le politiche attive per l’impiego, la formazione continua, gli incentivi alla stabilizzazione e un salario dignitoso sono gli strumenti con cui rispondere a questo paradosso. Il rischio è che il lavoro, da diritto e pilastro della democrazia sociale, si trasformi in una trappola che cristallizza disuguaglianze e sofferenze. L’Italia, oggi, è chiamata a decidere se continuare ad accettare che si possa lavorare restando poveri, o se iniziare a costruire un sistema dove la fatica abbia almeno la ricompensa di una vita possibile.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
12/06/2025
Mattarella rilancia il dovere della Repubblica: Lavoro minorile da combattere
Mattarella rilancia il dovere della Repubblica: "Lavoro minorile da combattere"
12/06/2025
Occupazione, numeri da record nel primo trimestre 2025: il mercato del lavoro cambia pelle
Occupazione, numeri da record nel primo trimestre 2025: il mercato del lavoro cambia pelle
11/06/2025
Emergenza lavoro nel terziario: 260mila posti vacanti nel 2025, l’allarme di Confcommercio
Nonostante un livello di occupazione complessivo ai massimi storici, il terziario italiano...
11/06/2025
Laureati tra occupazione e fuga: il prisma del mismatch
Il mismatch tra formazione universitaria e mondo del lavoro continua a rappresentare una d...
10/06/2025
La ferita quotidiana: il trauma dei lavoratori e il dolore degli animali nei mattatoi
Ogni giorno, nei mattatoi di tutto il mondo, milioni di animali vengono uccisi in silenzio...
10/06/2025
Banca Ifis: partnership con Digit'ED per lo sviluppo professionale dei dipendenti
Banca Ifis e Digit’Ed insieme per la formazione dei dipendenti
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25