• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L’Italia dei festival: suoni, arti e territori nella seconda metà di giugno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L’Italia dei festival: suoni, arti e territori nella seconda metà di giugno

A Lido di Camaiore, affacciato sul mare della Versilia, torna La Prima Estate, festival musicale che si snoda tra il 20 e il 22 e poi dal 27 al 29 giugno, all’interno del parco BussolaDomani. Non è solo un evento musicale, ma un’esperienza che unisce concerti, talk, momenti in spiaggia e attività sportive. Il pubblico potrà godere di un’atmosfera rilassata con headliner di rilievo e occasioni di confronto culturale, in un contesto che promuove un turismo creativo e consapevole.

L’Italia dei festival: suoni, arti e territori nella seconda metà di giugno

Le arti performative diventano protagoniste con due appuntamenti tra i più originali dell’estate italiana. A Pergine Valsugana, in Trentino, il Festival di Pergine propone una programmazione che sperimenta i linguaggi del contemporaneo attraverso performance urbane, laboratori e spettacoli itineranti. Più a sud, nel paesaggio vulcanico di Stromboli, Volcanic Attitude unisce arte, scienza e natura in una residenza che culmina in spettacoli site-specific. Entrambi i festival offrono visioni nuove e radicali sul rapporto tra creazione artistica e territorio.

La città si accende: musei, piazze e creatività notturna
Il mese si conclude con una nuova edizione di Art Night, la notte bianca dell’arte che coinvolge numerose città italiane. Musei aperti fino a tardi, installazioni temporanee, reading e performance dal vivo animano spazi pubblici e quartieri periferici. L’obiettivo è molteplice: valorizzare la cultura come bene comune, favorire l’accessibilità ai luoghi dell’arte e generare momenti di incontro tra artisti e cittadini.

Festival gratuiti e grandi nomi: Bergamo e Molfetta in festa
Dal 26 al 29 giugno, a Bergamo prende vita il Clamore Festival, rassegna musicale gratuita che riempie le piazze del centro con concerti, dj set e spettacoli. In cartellone artisti come Gué, Fabri Fibra, Franco126, Brunori Sas e Baustelle. Un evento urbano che trasforma la città in palcoscenico, con un’offerta trasversale che unisce generazioni e linguaggi. A Molfetta, invece, dal 18 al 22 giugno si tiene una nuova tappa del Cornetto Battiti Live, il festival musicale itinerante che unisce la musica pop alle dirette televisive, con un format che attraversa diverse città del Sud portando sul palco i volti più noti del panorama nazionale.

Lirica, danza e spiritualità tra Umbria e Lazio
A Spoleto prosegue fino a luglio il Festival dei Due Mondi, che da oltre sessant’anni rappresenta una delle rassegne più prestigiose del panorama culturale europeo. Opera, teatro, danza contemporanea e musica si intrecciano in un cartellone multidisciplinare ospitato tra il Teatro Romano, Piazza del Duomo e altri luoghi simbolo della città. In parallelo, a Genzano, nel Lazio, il 22 giugno si rinnova la tradizione dell’Infiorata, evento religioso e artistico che trasforma il centro storico in un tappeto floreale di rara bellezza, celebrando il Corpus Domini con una partecipazione collettiva che fonde devozione popolare e arte effimera.

Jazz in mezzo al mare: l’intimità sonora di Salina
Sulle Isole Eolie, dal 12 al 15 giugno, si è svolto il Salina Jazz Festival, evento intimo e raffinato che unisce la musica d’autore all’unicità del paesaggio eoliano. Un’esperienza culturale in cui le note dialogano con il vento, il mare e le tradizioni isolane, dando vita a concerti suggestivi in piazze, vigneti e terrazze vista tramonto.

Un paesaggio di esperienze culturali diffuse
L’Italia si conferma, nella seconda metà di giugno, un mosaico di esperienze culturali capaci di attrarre pubblici diversi e valorizzare territori lontani dai grandi circuiti. La varietà dei linguaggi, l’integrazione con lo spazio e la forte dimensione esperienziale dei festival contribuiscono a costruire un’estate di partecipazione diffusa, in cui cultura e bellezza diventano strumenti di coesione e rilancio.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
17/07/2025
Festival e Capitale della Cultura trainano il turismo e rilanciano l’economia locale
L’Italia si conferma tra i Paesi più fertili al mondo per la diffusione di festival cultur...
17/07/2025
Siae, riparte il grande spettacolo: boom di live, jazz e teatro
Nel 2024 il settore dello spettacolo in Italia registra un’impennata: +6% gli eventi, +8,8...
16/07/2025
Canino in Gusto – L’eccellenza della Tuscia si fa evento: due sere tra sapori, storie e convivialità
Canino in Gusto – L’eccellenza della Tuscia si fa evento: due sere tra sapori, storie e co...
15/07/2025
Le Domus de Janas riconosciute patrimonio UNESCO, un tesoro preistorico della Sardegna entra nell’élite mondiale
Le Domus de Janas della Sardegna entrano ufficialmente nella lista del Patrimonio mondiale...
14/07/2025
Scoperto a Napoli sott’acqua il più grande tempio romano
Un tempio romano intatto è stato scoperto a Pozzuoli: il più grande mai trovato sotto Napo...
14/07/2025
A Manchester il calcio diventa arte: Boeri celebra Mazzola con un’installazione interattiva
Nel contesto vibrante del Manchester International Festival, l’architetto Stefano Boeri fi...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25