INFC: "Superficie forestale aumentata di 11 milioni di ettari in Italia"

- di: Daniele Minuti
 
È stato pubblicato l'ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio, realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA, che ha fotografato la situazione attuale della superficie forestale nel nostro Paese.

Pubblicato l'Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio 2021

I dati presentati vengono riassunti nella nota ufficiale del CREA: "Si registra un aumento della superficie forestale nell'ultimo decennio di circa 586.925 ettari (11.054.458 ettari di foresta in totale, il 36,7% del territorio italiano) mentre la consistenza dei boschi italiani. (espressa come metri cubi di biomassa) è aumentata del 18,4%, i valori ad ettaro sono passati da 144,9 a 165,4 metri cubi; lo stock di carbonio, nella biomassa epigea e nel legno morto, è passato da 490 milioni di tonnellate rispetto alla rilevazione del 2005 a 569 milioni di tonnellate di Carbonio organico, equivalente ad un valore della CO2 che passa da 1.798 milioni di tonnellate a 2.088 milioni di tonnellate, con un incremento di 290 milioni di tonnellate di CO2 stoccata e quindi sottratta all’atmosfera. L’anidride carbonica è il gas serra maggiormente responsabile dell’innalzamento globale delle temperature, sottratta dall’atmosfera".

Nel rapporto viene sottolineata l'importanza a livello ambientale che le foreste hanno, non soltanto per una presenza "verde" sul territorio ma con il loro ruolo attivo di immagazzinamento dei gas a effetto serra che mitigano così gli effetti dei cambiamenti climatici. Il monitoraggio degli ecosistemi quindi si inserisce nell'inseguimento degli obiettivi Ue nell'ambito del "Green Deal", che punta alla neutralità carbonica entro il 2050.

I risultati rendono evidenti anche nuovi aspetti ambientali di grande importanza, mostrando ancora più chiaramente quanto rilevanti siano le nostre foreste nel contribuire al rispetto degli impegni internazionali assunti dal nostro Paese, al benessere dell’ambiente e della società e obbligandoci a continuare nelle attività di monitoraggio quantitativo e qualitativo degli ecosistemi forestali, con continuità e con sempre maggiore professionalità: in questo senso l'INFC è uno strumento fondamentale, in grado di misurare lo stato di vitalità delle foreste e soprattutto valutare il loro impatto positivo sull'ambiente.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli