• SIMEST25 850 1

Contributi agricoli, scadenza INPS: oggi il termine per il pagamento del III trimestre 2024

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Contributi agricoli, scadenza INPS: oggi il termine per il pagamento del III trimestre 2024

Scadenza fiscale in arrivo per le imprese agricole. Oggi, 17 marzo 2025, è l’ultimo giorno utile per il pagamento dei contributi previdenziali relativi al III trimestre 2024, come comunicato dall’INPS con il messaggio n. 871 dell’11 marzo 2025.

Contributi agricoli, scadenza INPS: oggi il termine per il pagamento del III trimestre 2024

L’obbligo contributivo interessa migliaia di aziende del settore, chiamate a versare le somme dovute per evitare sanzioni e interessi di mora. La digitalizzazione dei servizi previdenziali, ormai pienamente operativa, impone ai datori di lavoro agricoli di consultare autonomamente il Cassetto previdenziale, l’unico canale attraverso cui sono disponibili gli avvisi di tariffazione.

Digitalizzazione e nuove modalità di consultazione
L’INPS ha ormai da tempo abbandonato la comunicazione cartacea per gli avvisi di pagamento, puntando esclusivamente su strumenti digitali. Questo cambiamento, volto a semplificare le procedure e ridurre i tempi di gestione, richiede un’attenzione costante da parte delle aziende, che devono monitorare regolarmente la propria posizione contributiva attraverso il portale dedicato.

La transizione al digitale ha reso il sistema più efficiente, ma ha anche posto nuove sfide, soprattutto per le imprese agricole di piccole e medie dimensioni, spesso meno attrezzate per la gestione telematica delle scadenze. Il rischio per i datori di lavoro è quello di incorrere in ritardi o dimenticanze che possono tradursi in more e sanzioni.

Le conseguenze per i ritardatari
Il mancato pagamento entro la giornata di oggi potrebbe comportare penalizzazioni, con l’applicazione di sanzioni e interessi. In caso di difficoltà o anomalie, le aziende possono rivolgersi ai consulenti del lavoro o alle associazioni di categoria per ottenere supporto nell’adempimento degli obblighi.

L’INPS, dal canto suo, ribadisce l’importanza di consultare tempestivamente il portale e rispettare i termini di pagamento per evitare ripercussioni amministrative. Il versamento dei contributi è un tassello fondamentale per garantire la regolarità della posizione previdenziale dei lavoratori e il corretto funzionamento del sistema pensionistico e assistenziale.

Un sistema in evoluzione tra obblighi e opportunità
La spinta verso la digitalizzazione non riguarda solo la gestione dei contributi, ma rientra in una più ampia trasformazione del rapporto tra imprese e pubblica amministrazione. L’obiettivo è rendere più snello e accessibile il sistema previdenziale, eliminando passaggi burocratici e riducendo il margine di errore.

Per il settore agricolo, caratterizzato da una forte presenza di microimprese e da una gestione tradizionale dei processi amministrativi, il passaggio al digitale rappresenta una sfida ma anche un’opportunità. Un accesso più rapido alle informazioni e una maggiore autonomia nella gestione degli adempimenti potrebbero tradursi, nel lungo periodo, in una riduzione delle inefficienze e in una gestione più consapevole delle risorse.

Nel frattempo, la priorità per oggi è chiara: accedere al Cassetto previdenziale, verificare gli importi e procedere con il pagamento.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
17/04/2025
I DSGA sono i nuovi hikikomori della Pubblica Amministrazione
I DSGA sono i nuovi hikikomori della Pubblica Amministrazione
15/04/2025
Beko Europe: siglato accordo con governo, Regioni e parti sociali per i siti in Italia
Beko Europe: siglato accordo con governo, Regioni e parti sociali per i siti in Italia
Trovati 2 record
  • SIMEST25 720