IA, indagine Irion: senza Data Management 3 aziende su 4 non sono pronte a utilizzare questa tecnologia

- di: Barbara Leone
 

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, diventando rapidamente un vantaggio competitivo che aiuta le aziende a migliorare la loro efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività. Tuttavia, un elemento che viene spesso lasciato in secondo piano è l’importanza dei dati sui quali l’IA si basa per fornire i propri risultati. Come rilevato dall’indagine svolta per Irion, azienda italiana di Enterprise Data Management, dall’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, circa 3 aziende su 4 (74%) non sono pronte a implementare tecnologie di IA a causa della mancanza di programmi di data management avanzato. In particolare, solo il 15% delle medie imprese può essere definito AI-ready, mentre il dato sale al 32% quando si guarda alle grandi imprese.

IA, indagine Irion: senza Data Management 3 aziende su 4 non sono pronte a utilizzare questa tecnologia

La ricerca, presentata oggi presso l’Environment Park, il Parco Tecnologico di Torino, in occasione della celebrazione dei 20 anni di Irion, evidenzia che la qualità dei dati è fondamentale per permettere la corretta implementazione dell’IA: solo grazie a informazioni corrette è possibile “addestrare” gli algoritmi in base alle proprie esigenze, ottenendo risultati utili, affidabili e di valore. Gartner  stima che la scarsa qualità dei dati rappresenti un costo medio di 10,8 milioni di dollari all’anno per organizzazione, cifra che potrebbe aumentare con la maggiore diffusione della digitalizzazione. Una perdita che deriva generalmente da “spreco” di risorse per la pulizia e la correzione dei dati, analisi inaccurate che portano a decisioni errate, opportunità mancate a causa di insight inaffidabili. Infatti, dalla ricerca emerge che solo 1 realtà su 5 ha la consapevolezza che la scarsa Data Quality ha rappresentato direttamente un costo per l’azienda (ad esempio: danni reputazionali, errori nella gestione di processi, inefficienze, costi di compliance); questo dato aumenta in riferimento alle imprese che hanno già avviato progettualità avanzate di intelligenza artificiale (“AI-ready”) arrivando al 41%.

“Addestrare gli algoritmi con i dati giusti è l’unico modo per trasformare l’entusiasmo verso l’Intelligenza Artificiale in benefici concreti - evidenzia Alberto Scavino, CEO di Irion -. La scarsa qualità e la difficile integrazione dei dati possono minare alla base l’obiettivo di estrarne valore: le aziende devono darsi da fare per non perdere competitività e opportunità di crescita o, peggio, prendere decisioni e delegare azioni all’IA basate su informazioni inaffidabili. Molte aziende però non sono ancora pronte, come dimostra la ricerca che presentiamo oggi, in collaborazione con l’Osservatorio Big Data & Business Analytics. Per questo, grazie alla nostra esperienza in tecnologie e soluzioni di Enterprise Data Management, forniamo una piattaforma specializzata per creare infinite soluzioni e soddisfare esigenze specifiche delle aziende, ponendoci al loro fianco, anche grazie ad una rete di Partner qualificati, per organizzare e gestire al meglio i propri dati e trasformarli in vantaggio competitivo”.

Il Presidente di Environment Park Giacomo Portas sottolinea che “Poter celebrare insieme i vent’anni di Irion ci rende particolarmente orgogliosi; questo traguardo è per EnviPark una storia di successo. In questi anni infatti abbiamo accompagnato l’azienda fin dalla sua nascita seguendone l’espansione e lo sviluppo, da un piccolo ufficio fino ai quasi 2000 metri quadri di oggi. Inoltre, la condivisione con Irion di progetti innovativi soprattutto legati al welfare aziendale è un modello di collaborazione che caratterizza il Parco Tecnologico come comunità che guarda alla sostenibilità a 360 gradi”.

“Sottovalutare le attività di Data Management, e in particolare di Data Quality, è oggi il rischio più grande che le aziende possono correre nel percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale - commenta Irene Di Deo, Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano -. Per comprendere al meglio lo scenario di mercato, abbiamo coinvolto prevalentemente aziende del mondo industriale e dei servizi, al fine di analizzare la maturità di settori in cui le normative di gestione dei dati hanno un ruolo minore (come accade nel mondo finanziario ad esempio). La ricerca ci restituisce una fotografia di luci e ombre, sicuramente negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza ma chi si occupa di Data Management nelle aziende fa ancora fatica a far percepire i benefici di investimenti e processi ben strutturati per incrementare la qualità dei dati. La collaborazione ormai pluriennale di una realtà come Irion nei lavori dell’Osservatorio è sempre stata proficua e di valore, proprio per supportare questo percorso nelle aziende.”

Da un punto di vista di adozione della tecnologia, se è evidente che il Data Management stia acquistando sempre più valore per il proprio business, si registra che solo 2 aziende su 10 nel 2024 hanno dedicato un budget superiore (di almeno il 3%) a quello allocato nel 2023; anno in cui le aziende italiane hanno investito in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati ben 2,85 miliardi di euro, un aumento del 18% rispetto al 2022. La consapevolezza dell’importanza della corretta gestione dei dati si sta comunque diffondendo; solo la metà delle aziende italiane, a oggi, ha iniziato ad adottare programmi di Data Management per valorizzare i propri dati (il 38% di queste sono medie imprese, il 60% sono grandi aziende), ma il percorso di adozione di tecnologie e processi efficaci è ancora lento (solo il 30% delle aziende ha a oggi tecnologie e processi adeguati).

Il tema dell’Intelligenza Artificiale è sempre più rilevante anche a livello mediatico. Sempre secondo la ricerca Irion-Politecnico, oltre il 30% delle aziende afferma che la maggiore attenzione dei media sul tema ha avuto un impatto positivo sui processi di gestione del proprio patrimonio informativo. Con l’aumento dell’attenzione al tema sono nate azioni concrete per favorire la transizione verso questa nuova tecnologia, sia in fase puramente sperimentale che in fase operativa. Per trasformare 
Notizie della stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
26/06/2024
Unidata, Brunetti: "Grazie all'AI, nuove opportunità di servizi"
26/06/2024
Identità digitale, Fintech District lancia la nuova edizione del "Community Insight"
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
Trovati 14 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli