• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Giappone: in crisi di consensi, il premier Kishida annuncia che non si ricandiderà

- di: Redazione
 
Giappone: in crisi di consensi, il premier Kishida annuncia che non si ricandiderà
L'annuncio, dato oggi dal primo ministro giapponese Fumio Kishida, in carica dall'ottobre del 2021, che non si candiderà alle elezioni presidenziali del Partito Liberaldemocratico, previste il mese prossimo, non ha certo colto di sorpresa gli osservatori della politica nipponica, che da tempo registrano un evidente calo del consenso nei confronti del premier, così come della sua formazione politica.
Al partito Liberaldemocratico, avendo la maggioranza nella camera bassa, spetta l'indicazione del primo ministro. Nell'annunciare la sua decisione, Kishida ha detto che è importante per il partito avere un nuovo volto alla leadership e che un ''primo passo'' sarebbe stato quello di farsi da parte.

Giappone: in crisi di consensi, il premier Kishida annuncia che non si ricandiderà

Kishida ha, quindi, garantito il suo appoggio a chi il partito sceglierà a succedergli. Le dimissioni di Kishida saranno formalizzate nel momento in cui il partito indicherà il successore.
L'annuncio giunge in un momento particolare per l'economia giapponese, a rischio deflazione, con Kishida che ha detto come sia necessario promuovere la crescita dei salari e degli investimenti.

Oltre ai problemi legati alla fase che vive l'economia, il Partito liberaldemocratico sta pagando i riflessi negativi di uno scandalo legato a finanziamenti alla politica, con l'arresto dei ministri coinvolti nell'uso non corretto dei fondi raccolti.
I numeri del consenso che oggi il partito di Kishida ha nel Paese sono impietosi. Un recente sondaggio dell'emittente televisiva NHK ha indicato che il numero di persone che “sostiene” il governo Kishida è pari al 25% degli elettori, mentre il 55% è contrario.

Con l'annuncio di Kishida è partita la giostra mediatica sui nomi dei possibili successori, tra i quali il ministro della Difesa Shigeru Ishiba, l’ex ministro degli Esteri Yoshimasa Hayashi, il ministro per la Digitalizzazione Taro Kono e il ministro responsabile della sicurezza economica Sanae Takaichi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
12/06/2025
Israele-Iran, il rischio dell’escalation: tra evacuazioni Usa e strategia di deterrenza
L’ombra lunga di un conflitto regionale tra Israele e Iran torna a proiettarsi sul Medio O...
12/06/2025
Trump presidente, le terre rare diventano la chiave della nuova strategia Usa-Cina
Trump presidente, le terre rare diventano la chiave della nuova strategia Usa-Cina
12/06/2025
Mattarella: “Inaccettabile la situazione a Gaza”, il richiamo alla pace divide la politica
Sergio Mattarella ha pronunciato parole nette sul conflitto israelo-palestinese che infuri...
12/06/2025
Proteste e arresti di massa a Los Angeles, l’America di Trump affronta un nuovo fronte interno
Proteste e arresti di massa a Los Angeles, l’America di Trump affronta un nuovo fronte int...
11/06/2025
Tajani rassicura sull’operazione migranti: “Nessun italiano a Guantanamo, siamo pronti a riprenderli”
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato che nessun cittadino italiano sarà t...
11/06/2025
Il nodo Scanzi-Toffanin. Trattative, veti e trasformazioni dietro le quinte di Mediaset
La proposta avanzata da Mediaset ad Andrea Scanzi di condurre un nuovo talk show rappresen...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25