• Intesa Nov 24 8501

Tempesta sui mercati, perché i Fondi pensione non tremano

- di: Matteo Borrelli
 
Tempesta sui mercati, perché i Fondi pensione non tremano
La prudenza e la diversificazione proteggono i risparmi degli italiani dalle turbolenze globali.

In un’Europa scossa dalla nuova ondata di dazi lanciata da Donald Trump, che ha mandato in fumo oltre 683 miliardi di euro in Borsa in una sola giornata, i fondi pensione italiani si muovono in controtendenza. Mentre i mercati affondano, la previdenza complementare regge, blindata da una strategia che rifiuta l’azzardo e abbraccia il lungo periodo.
Lo ha chiarito Sergio Corbello (foto), presidente di Assoprevidenza, in un momento che ha seminato panico tra gli investitori: “Gli andamenti dei mercati non sono una bella notizia per i fondi pensione, ma sarebbe sbagliato ogni eccessivo allarmismo. Operiamo con prudenza e minimizzazione del rischio”.

Investimenti di lungo periodo e rischio controllato
I fondi pensione sono progettati per resistere nel tempo. Non seguono l’andamento quotidiano dei listini, ma si basano su piani di allocazione costruiti per durare decenni. È questa l’architettura che ha permesso loro di attraversare senza traumi anche crisi epocali come quella del 2008 o la pandemia.
L’orizzonte temporale di lungo termine permette di assorbire gli shock e valorizzare strategie meno esposte alla volatilità. I numeri della Covip, l’autorità di vigilanza, confermano questa resilienza: a fine 2023, gli investimenti obbligazionari rappresentavano il 37,9% del patrimonio, quelli azionari il 18,9% e quelli immobiliari il 16,47%, con una quota crescente di fondi alternativi.

I fondi alternativi come scudo anticrisi
Sono proprio i Fia – i fondi di investimento alternativi – a offrire una protezione specifica contro i terremoti finanziari. Decorrelati dai mercati azionari, investono in asset meno liquidi ma più stabili: immobili, infrastrutture, partecipazioni in società non quotate. Una “zavorra virtuosa” che rende il sistema meno esposto alle tempeste dei mercati.
Corbello lo ha detto chiaramente: “Anche la sottoscrizione di Fia gioca un ruolo di stabilizzazione. Le crisi dal 2000 in poi sono state assorbite senza traumi”. A confermare l’approccio prudente anche l’Enpam, l’ente di previdenza di medici e odontoiatri, che da tempo ha ridotto l’esposizione azionaria a favore di investimenti monetari e obbligazionari.

Casse private in crescita, ma con equilibrio
Anche le casse dei professionisti, riunite nell’Adepp, dimostrano una gestione attenta. Su 114,1 miliardi di patrimonio complessivo, il 29% è in fondi mobiliari, il 23,7% in altri fondi d’investimento e il 16,8% in titoli di Stato. È un mix che punta alla stabilità nel tempo, pur lasciando spazio a margini di rendimento.
Secondo l’ultimo report Adepp, dal 2013 al 2023 il patrimonio delle casse previdenziali è cresciuto del 74%, grazie a un saldo positivo costante e a rendimenti netti medi dell’1,9%. Il cuore dell’attività resta l’investimento nel sistema Paese, con particolare attenzione ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).

Rendimenti solidi 
Nonostante l’inflazione, la stretta monetaria e il clima geopolitico, il 2023 ha chiuso in positivo per i comparti azionari dei fondi pensione: +10% per i negoziali, +11,3% per i fondi aperti, +11,4% per i PIP. Numeri che confermano come la prudenza non significhi necessariamente rinunciare alla performance.

Una diga silenziosa contro l’instabilità globale
La vera forza dei fondi pensione italiani sta nell’equilibrio: nessuna corsa ai profitti, nessun panico nei momenti di crisi. Sono architetture costruite per durare, alimentate da contributi regolari e da una visione paziente. Mentre l’economia mondiale ondeggia sotto i colpi dell’instabilità americana e delle tensioni commerciali, questa diga silenziosa continua a reggere.
Non c’è nulla di spettacolare nella previdenza complementare. Ma è proprio questa la sua virtù: tenere i piedi saldi a terra quando il resto del mondo balla.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
Pagina
1
16/04/2025
Mercati in tensione: l’Europa chiude in calo, Wall Street sotto pressione per i dazi USA
Le Borse europee hanno archiviato la seduta del 16 aprile 2025 in territorio negativo, zav...
16/04/2025
Il coraggio della coerenza: la scelta di Tenuta Montauto raccontata da Riccardo Lepri
Il coraggio della coerenza: la scelta di Tenuta Montauto raccontata da Riccardo Lepri
16/04/2025
Concordato preventivo biennale: lo puoi revocare, ma senza sapere cosa succede dopo
Il concordato preventivo biennale, introdotto come pilastro della nuova stagione fiscale i...
16/04/2025
Made in Italy da record: l’export agroalimentare vola a 67,5 miliardi nel 2024
Made in Italy da record: l’export agroalimentare vola a 67,5 miliardi nel 2024
16/04/2025
Banco BPM supporta la crescita di Misitano & Stracuzzi con un finanziamento da 10 milioni
Banco BPM supporta la crescita di Misitano & Stracuzzi con un finanziamento da 10 milioni
16/04/2025
Bialetti diventa cinese: il gruppo passa a Nuo Capital e si prepara all’uscita dalla Borsa
Nuo Capital, controllata dal magnate cinese Stephen Cheng, ha ufficializzato l’acquisto de...
Trovati 84 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720