Estrima conclude con esito positivo l’istruttoria tecnica, economica e finanziaria per l’accesso alle risorse del Fondo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

- di: Barbara Leone
 
Un altro traguardo centrato per Estrima. La società produttrice di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote, ha comunicato infatti di aver concluso con esito positivo l'istruttoria tecnica, economica e finanziaria propedeutica alla stipula di un “Accordo per l’Innovazione”, lo strumento negoziale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere i grandi programmi di R&S su filiere strategiche, (in questo caso quella della mobilità). L’Accordo per l’Innovazione supporterà l’implementazione del progetto Suleb (Smart ultra-low emission birò) che verrà finanziato con le risorse del Fondo per la Crescita Sostenibile. Il progetto prevede un investimento complessivo pari ad Euro 5,4 milioni e beneficerà di un’agevolazione totale di Euro 2,5 milioni nella forma di contributo alla spesa per attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. L’attività si articolerà su un orizzonte temporale di 36 mesi entro cui avverranno anche le erogazioni finanziarie del contributo mediante anticipazioni e saldi.

Estrima conclude con esito positivo l’istruttoria tecnica, economica e finanziaria per l’accesso alle risorse del Fondo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

I soggetti proponenti sono stati Estrima S.p.A. come capofila del progetto, le controllate Brieda E C. S.r.l. e Sharbie S.r.l., con la partecipazione dell’Università pubblica “Politecnico di Milano” (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Deib, Dipartimento di Meccanica Dmecc ed il Dipartimento di Energia - Deng Forma). “Non potevo festeggiare nel modo migliore la mia recente nomina a Ceo di Gruppo - ha commentato Matteo Maestri, Ceo e Presidente di Estrima S.p.A. -. Questi contributi nascono da lontano, da un lungo percorso fatto di investimenti privati in ricerca e sviluppo ed innovazione che ci hanno consentito di realizzare il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote. La collaborazione con il Politecnico di Milano diventerà ancora più ampia, in linea con la nostra strategia che aveva già portato alla nomina nel nostro Cda del Prof. Sergio Matteo Savaresi, Professore Ordinario di Automatica, responsabile del laboratorio ‘Move’ e Vice direttore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano”.

Suleb rappresenta un progetto strategico di Estrima finalizzato allo sviluppo e la realizzazione della futura gamma di Birò, con sistemi di alimentazione e propulsione che ne aumentino l'efficienza, minimizzando ulteriormente le emissioni sull’intero ciclo di vita del prodotto (nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 3, comma 1, lettera m), del regolamento (Ue) 2019/631. È previsto l’impiego di tecnologie, materiali e architetture funzionali all'alleggerimento del veicolo mantenendone gli elevati standard di sicurezza, nonché lo sviluppo di soluzioni ottimizzate per la mobilità urbana; ancora, nuovi sistemi, componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per la gestione delle funzioni principali, il lighting, la dinamica laterale e longitudinale del veicolo. Infine, con il contributo del Politecnico di Milano, saranno studiati nuovi componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas), di connettività del veicolo (V2V e V2I), gestione di dati, interazione uomo veicolo (Hmi), infotainment e di ricarica delle batterie.

L’iter formale prevede, come da prassi per le misure di finanziamento pubblico, la firma del contratto nei prossimi giorni. La Società provvederà a darne debita informativa al pubblico a valle dell’avvenuta sottoscrizione. Estrima è stata supportata nell’elaborazione presentazione del progetto, come advisor finanziario, dalla boutique Iniziativa che vanta una rilevantissima esperienza nei programmi di R&S supportati da risorse nazionali e Ue che con questo programma supera i € 500 milioni di progetti di R&S di imprese italiane finanziati negli ultimi 12 anni e porta a finanziamento il 10° Accordo per l’Innovazione.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli