Estate 2024: la stagione entra nel clou con la chiusura delle scuole, ma ad attendere gli italiani aumenti oltre il 5%

- di: Barbara Bizzarri
 

Con la chiusura delle scuole, molti italiani si preparano a partire, approfittando delle tariffe più convenienti di giugno, evitando così i prezzi proibitivi dell'alta stagione. Secondo Federalberghi, che ha rilevato dati decisamente ottimistici, ben 15,1 milioni di italiani sono pronti a partire questo mese.

Estate 2024: la stagione entra nel clou con la chiusura delle scuole, ma ad attendere gli italiani aumenti oltre il 5%

Per chi non può permettersi di partire subito con i propri figli, resta l'opzione dei centri estivi, i cui costi quest'anno sono particolarmente elevati: 760,00 euro al mese per bambino nelle strutture private e 380,00 euro in quelle pubbliche. Chi ha la fortuna di poter contare su nonni, parenti o gruppi di genitori organizzati, può invece tirare un sospiro di sollievo.

Chiunque scelga di partire o di godersi solo il fine settimana al mare dovrà comunque fare i conti con rincari sotto l'ombrellone. L'O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, insieme alla Fondazione Isscon, ha rilevato un aumento medio dei costi dei servizi balneari del 5,2% rispetto al 2023.

In particolare, sono aumentati i costi del lettino (+8%) e della sdraio (+7%), quest'ultima tornata in voga tra gli italiani. La voce di costo che cresce di più è quella del noleggio di pedalò, sup e canoe (+10%), attività sempre più popolari tra i bagnanti per il loro divertimento e la sfida sportiva che offrono. In controtendenza, il costo dell'abbonamento stagionale è diminuito del 2%, poiché meno preferito dagli italiani.

La ristrettezza dei bilanci familiari, unita ai rincari dei costi dei viaggi, soprattutto dei trasporti, spinge molti cittadini a optare per soluzioni più economiche, come la fruizione breve del servizio spiaggia. Molti lidi propongono formule happy hour o mezza giornata, consentendo di godere della spiaggia nel pomeriggio o solo la mattina, pagando fino alla metà dei costi di una giornata intera.

Altre strategie di risparmio includono app che permettono di mettere a disposizione le attrezzature a prezzo scontato quando non si è in spiaggia. Novità di quest'anno sono i pacchetti "all inclusive", che combinano vari servizi come spiaggia, pranzo, aperitivo e noleggio di canoe o sup, con prezzi variabili tra i 35,00 e i 50,00 euro a seconda del menu, della fila dell'ombrellone e del giorno della settimana.

Non mancano nuovi servizi dedicati al benessere e alla cura di sé, come corsi di yoga e pilates in spiaggia, massaggi e accesso a vasche idromassaggio. Anche questi costi sono stati monitorati da Federconsumatori, che ha rilevato aumenti del 14% per l'accesso alla dog area e dell'11% per i massaggi.

Notizie della stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
2
24/06/2024
Guardia di Finanza: impegno "A tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e ...
24/06/2024
Under 35, laureato, maschio, del Sud: ecco il ritratto del pirata da tv. Come lui 4 italia...
24/06/2024
Immobiliare, Tecnocasa: "Mercato località mare e lago stabile"
24/06/2024
Nuovo affondo dell'Ue contro Apple
24/06/2024
4 milioni di italiani in viaggio in estate, Assoviaggi: "Siamo fiduciosi"
21/06/2024
CNA: "Il turismo spinge l’economia sarda, nel 2023 superato il livello pre-pandemico"
Trovati 24 record
Pagina
2
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli