Ericsson, un futuro con l’Intelligenza Artificiale: ecco i 10 hottest trends secondo i consumatori

- di: Barbara Bizzarri
 

Film con protagonisti cloni digitali degli amici, simulazioni del proprio futuro, assistenti digitali personali, canoni estetici creati dall’IA: ecco soltanto alcuni fra gli scenari che potrebbero prospettarsi da qui al 2030 secondo gli “early adopter”, fascia di persone che prima di altre stanno già adottando le nuove tecnologie, interpellati in un sondaggio condotto da Ericsson, tra i leader mondiali nelle reti mobili 5G.

L’80% crede che, in questo futuro così prossimo, potremmo utilizzare simulazioni basate sull’IA per prendere decisioni di grande impatto sulla vita, come acquistare una casa o fare investimenti finanziari, e per modificare il proprio stile di vita in base ai risultati di simulazioni relative al loro stato di salute.

Per quanta importanza possa assumere nei processi decisionali, non sono però pochi quelli che pensano che ignorare certe indicazioni ottenute dall’IA possa rivelarsi una scelta di successo. Circa il 58% del totale del campione crede che gli innovatori del prossimo decennio saranno quelli che avranno il coraggio di non ascoltare l’IA.

Inoltre questi “sperimentatori” di nuove tecnologie credono che l’IA potrà giocare un ruolo importante anche nell’educazione dei bambini, accrescendo le loro capacità, e avrà un peso rilevante anche per assicurarsi un buon posto di lavoro.

Tra questi utenti, che in quanto early adopter sono tra i più propensi all’utilizzo di nuove tecnologie, ci sono “gli speranzosi”, che guardano all’IA in modo gioioso e con attesa positiva, e i “timorosi” nei quali prevale un atteggiamento di paura e ansietà.  

Un elemento chiave è quello del controllo: oltre il 60% dei più ottimisti e oltre il 70% dei timorosi ritiene che nel prossimo decennio non avrà la possibilità di controllare pienamente l’impatto che l’AI avrà sulla sua vita. 

A partire da ciò, si delinea una possibile spaccatura per il futuro dell’AI nel prossimo decennio: se poco più della metà degli “speranzosi” afferma che proverà comunque a usare il più possibile l’AI, saranno molti meno il 26% i “timorosi” che faranno altrettanto. Ciò indica che i trend di utilizzo di questa tecnologia potrebbero rivelarsi frammentati.

Michael Björn, Head of Research Agenda, Ericsson Consumer & IndustryLab e autore del report, ha commentato: “Il nostro studio 10 Hot Consumer Trends indica chiaramente che gli early adopter della tecnologia si aspettano che l’IA abbia un ruolo significativo nella loro vita quotidiana del futuro. Le aspettative dei consumatori sono importanti e hanno implicazioni rilevanti se pensiamo alla capacità delle reti, che dovranno poter gestire il traffico dati che ogni device genererà in futuro. Un altro importante segnale riguarda la preoccupazione che anche i più grandi sostenitori dell’AI hanno rispetto al fatto che questa tecnologia in futuro possa controllare le loro vite personali. Le aziende che lavorano con l’intelligenza artificiale devono considerare questi timori nello sviluppo delle loro soluzioni”.

 

I 10 Hot Consumer trends dell’AI

Per stilare i dieci trend evidenziati dallo studio è stato chiesto ai partecipanti di valutare 120 ipotesi di servizi digitali relativi a 15 aree diverse, che vanno dalla moda all’intrattenimento ai comportamenti individuali. 

01 Faremo shopping in compagna dell’IA - Artificial Shoppers

Stando ai dati dello studio Ericsson, per il 75% degli interpellati gli assistenti personali basati su IA potrebbero causare la fine della pubblicità come la conosciamo oggi, eliminando dalla nostra esperienza d’uso l’adv tradizionale. Altrettanti credono che le big tech useranno questi assistenti virtuali per influenzare gli acquisti degli utenti.

02 La moda sarà generativa - Generative Fashion
I trend della moda saranno dettati in futuro dall’IA  - oppure tutto ciò che sarà “100% umano” sarà la nuova moda degli Anni ‘30? Il 70% dei partecipanti allo studio crede che uno scenario in cui l’IA genera nuovi stili da seguire si possa realizzare; quasi altrettanti però (il 63%) ritengono che in reazione a tutto ciò molte persone potrebbero rifiutare i trend influenzati dall’IA e preferire prodotti che possano dirsi realizzati al 100% dall’uomo.

03 L’intrattenimento interagirà con il nostro mondo - Sentient Screenplays

Nel mondo dell’intrattenimento, l’Intelligenza Artificiale potrebbe causare un cambiamento profondo. Secondo il 79% degli “early adopter” interpellati dallo studio, in futuro potremo crearci film in modo interattivo, adattandoli al nostro stato d’animo del momento, ma c’è di più: per il 68%, l’IA sarà in grado di generare dei “cloni digitali” dei nostri amici e renderli protagonisti dei contenuti che fruiremo. 

04 Useremo il “gemello digitale” della nostra vita - Human Digital Twins

Non lasciando nulla al caso, l’IA potrà ridurre l’incertezza attraverso una “replica” – un gemello digitale dell’esistenza. Secondo l’80% dei partecipanti le persone useranno queste simulazioni basate su IA per prendere decisioni di grande impatto sulla vita come l’acquisto di una casa o investimenti finanziari e per simulare l’impatto di cambiamenti dello stile di vita sullo stato di salute. Un buon 50% pensa che si faranno simulazioni sul proprio matrimonio.

05 L’IA ci aiuterà a educare i nostri figli - Programmed Progeny

La possibilità che l’IA aiuti nella cura dei bambini promette vantaggi ai genitori, ma fa emergere ampie preoccupazioni rispetto alla perdita di empatia: il 74% degli interpellati pensa che usare assistenti IA per i compiti genitoriali aiuterà ad accrescere le capacità pratiche dei bambini -  ma sarà necessario equilibrio, perché di converso diminuirà l’intelligenza creativa ed emotiva.

06 L’IA potrà servire a governare meglio - Govern by AI
Secondo il report, negli Anni ‘30 l’IA potrebbe diventare parte integrante delle decisioni pubbliche. Il 72% di tutto il campione pensa che le IA sviluppate da soggetti privati saranno più potenti di quelle generate a fini sociali/pubblici.

07 L’IA sarà nostra collega - Empower-less Employees

Il 67% del campione coinvolto nella ricerca crede che nel prossimo decennio l’IA sarà necessaria per ottenere un buon posto di lavoro ma potrebbe anche togliere significato al lavoro quotidiano. Sarà un collega sempre presente, e si tratterà di trovare un equilibrio per una tendenza che è inevitabile.

08  Dovremo fare attenzione al “disordine” digitale - Data Disorder

Regole o far west digitale? Il futuro dei consumatori dipende dal controllo che avremo sui dati. Per il 75% degli interpellati nello studio, nuove norme nel prossimo decennio permetteranno ai cittadini di fare “opt out” rispetto all’uso dei propri dati nell’IA.

09 Il rischio di Intelligenze Artificiali “senza freni”  - AI Running Wild
La presenza di Intelligenze Artificiali più interconnesse potrebbe portarle a sviluppare un proprio “programma” autonomo? Il 59% degli intervistati pensa che la futura coesistenza con le IA potrebbe diventare difficile nel prossimo decennio. Ciò nonostante il 74% crede che le persone continueranno a usare assistenti IA anche se di tanto in tanto dessero loro suggerimenti errati.  

10 L’IA custodirà le chiavi della nostra vita digitale - Key Keepers

Strumenti basati su IA e connessi che “custodiscono” le chiavi della nostra vita digitale aiuteranno a proteggere la privacy o aumenteranno la nostra dipendenza dalla tecnologia? Sette intervistati su dieci pensano che cliccare su bottoni, strisciare carte e ID, ricordare dati di login non sarà più necessario perché se ne occuperà l’IA al posto nostro.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
Asstel presenta la mappatura delle competenze per il presente e futuro del settore TLC
28/06/2024
Silicon Box: 3,2 miliardi per nuovo maxi impianto per la produzione di chiplet
28/06/2024
Industria: arriva MAIA, maxi infrastruttura di ENEA da 4 milioni per materiali avanzati e ...
28/06/2024
Seeweb aderisce all’AI Challenge di Unfold Tomorrow: premiata la start-up Previeni
27/06/2024
ELIS e Open Fiber: si conclude il progetto "FTTS: Fiber to the School"
27/06/2024
Thales Alenia Space annuncia i risultati dello studio di fattibilità ASCEND
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli