ERG colloca il suo quarto Green Bond del valore di 500 milioni

- di: Redazione
 
ERG ha completato il collocamento di un prestito obbligazionario della durata di 6 anni a tasso fisso e di importo pari ad 500 milioni di euro, emesso nell’ambito del Programma di emissioni di prestiti obbligazionari, non convertibili e non subordinati, a medio lungo termine, sotto forma di Green Bond.

ERG colloca il suo quarto Green Bond del valore di 500 milioni

I proventi saranno destinati a progetti eolici, solari e di storage situati fra Europa, Gran Bretagna e Stati Uniti.

L’emissione ha avuto ampio successo, ricevendo, al picco della domanda, richieste pari ad oltre 5 volte l’ammontare delle obbligazioni offerte, da parte di investitori di primario standing e rappresentativi di differenti aree geografiche; significativa la partecipazione di investitori green e sostenibili. Si prevede che Fitch Ratings attribuisca all’emissione un rating pari a BBB-.

La nota recita: "Le obbligazioni, che hanno un taglio unitario minimo di Euro 100.000, riconoscono una cedola lorda annua al tasso fisso dello 4,125% e sono state collocate a un prezzo di emissione pari al 99,521% del valore nominale. La data di regolamento è stata fissata per il giorno 3 luglio 2024. Da tale data le obbligazioni saranno quotate presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo. L'emissione odierna beneficerà in modo significativo di questa strategia di copertura, riducendo il costo totale a circa il 3% annuo".

Michele Pedemonte, Chief Financial Officer di ERG (nella foto), ha commentato: “In un contesto di altissima volatilità in Europa, il successo registrato dal Green Bond collocato oggi con scadenza a sei anni dimostra la grande fiducia riposta dagli investitori internazionali in ERG, la sola corporate ad essersi affacciata oggi sul mercato obbligazionario europeo, dopo quasi 3 anni di assenza dallo stesso. L'emissione odierna beneficia inoltre della strategia finanziaria di ERG che ha effettuato in anticipo operazioni di pre-hedge a condizioni molto competitive. I proventi raccolti con questa emissione sosterranno la realizzazione del Piano Industriale 2024-2026 basato su una strategia di crescita selettiva nel settore delle rinnovabili "Value over Volume", mantenendo al contempo la nostra struttura finanziaria robusta, efficiente, e coerente con i nostri obiettivi di sostenibilità”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
8
25/06/2024
Pozzi Milano: Diego Toscani e Fabio Sanzogni acquistano in via personale azioni sul mercat...
25/06/2024
PMI, le "Imprese Vincenti" di Intesa Sanpaolo fanno tappa a Cuneo
25/06/2024
MAPIC 2024: a novembre focus sulle nuove variabili del mercato retail
24/06/2024
AmCham: Stefano Lucchini è il nuovo Presidente
24/06/2024
Claudia Parzani difende Euronext, dopo la proclamazione di uno sciopero
24/06/2024
Findomestic: "Intenzioni d’acquisto al livello più basso degli ultimi 2 anni"
Trovati 56 record
Pagina
8
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli