Deodato.Gallery ottiene la certificazione per la parità di genere

- di: Barbara Leone
 

Deodato.Gallery,  PMI Innovativa operante  nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street art e della pop art  a capo di un gruppo di società che gestiscono diverse gallerie d’arte, ha ricevuto lo scorso 23 maggio da Quaser Certificazioni S.r.l. la certificazione per la parità di genere nel contesto  lavorativo (Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI/PdR 125:2022 certificato n°3472).  Da sempre, Deodato.Gallery crede in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della  diversità di genere, età, origine sociale, religiosa, idee politiche, abilità psicofisiche, identità e  orientamento sessuale. Per rafforzare il suo impegno, il Gruppo ha implementato un Sistema di  Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125 e ha avviato un percorso di  cambiamento culturale interno alla propria Organizzazione per raggiungere una più equa parità di  genere con la finalità di portare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale.

Deodato.Gallery ottiene la certificazione per la parità di genere

In tal senso Deodato.Gallery si impegna: ad applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura  inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita nel percorso professionale, garantendo  uguali possibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile; a promuovere condizioni di bilanciamento vita lavorative e personale, adeguate alle diverse fasi  di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne; a comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente (comprese le attività di  marketing e pubblicità), la propria volontà di perseguire la parità di genere, valorizzare le  diversità e supportare il rafforzamento del genere femminile; a creare un ambiente di lavoro, inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all’ascolto di tutto il personale; a prevenire, censurare e contrastare stereotipi, discriminazioni, ogni forma di abuso fisico,  verbale, digitale e si propone di creare una cultura della diversità e dell’inclusione;  a ridurre in modo graduale ma rigoroso le differenze retributive e di avanzamento nella carriera  che possono essere occorse nella storia dell’Azienda.

“La  Certificazione per la parità di genere ottenuta da Deodato.Gallery S.p.A. - sottolinea Deodato Salafia, CEO e Amministratore delegato della Società -  è un passo concreto per  segnalare anche all'esterno dell'azienda quale sia il clima e l'impegno che tutti i giorni internamente ad  essa si manifesta. Il gruppo Deodato sta lavorando per rafforzarsi nel suo segmento di riferimento e lo  fa mantenendo forte attenzione alle esigenze dei propri collaboratori e delle linee programmatiche che  le agende del Governo Italiano e della Comunità Europea fissano a favore del benessere comune.”

Deodato.Gallery definisce i propri obiettivi, dettagliati nel "Piano Strategico” anche attraverso Indicatori di Prestazione (KPI), sulla base delle Aree Tematiche indicate dalla UNI/PdR 125:2022.

Cultura e strategia: miglioramento dell’ambiente di lavoro dell’organizzazione favorendo e sostenendo capacità di inclusione, parità di genere e valorizzazione della diversità di genere. Lotta e  superamento di ogni stereotipo, discriminazione o pregiudizio – anche inconsapevole (unconscious  bias) – fondato su questioni di genere.  Governance: attuazione di un modello di governance dell’organizzazione volto a definire gli adeguati presidi organizzativi e la presenza del genere di minoranza negli organi di indirizzo e controllo  dell’organizzazione nonché la presenza di processi volti a identificare e porre rimedio a qualsiasi evento di non inclusione. Processi HR: attuazione di processi in ambito HR, relativi ai diversi stadi che caratterizzano il ciclo  di vita di una risorsa nell’organizzazione basati su principi di inclusione e rispetto delle diversità. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda: miglioramento della capacità  dell’organizzazione di creare accessi neutrali dei generi ai percorsi di carriera e di crescita interni e la relativa accelerazione. Equità remunerativa per genere: attuazione di processi per il bilanciamento della remunerazione  in logica di total reward comprendente quindi anche compensi non monetari quali sistemi di welfare e  well-being. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: attuazione di politiche per supportare il  personale nelle loro attività genitoriali e di carergiver.

Notizie della stesso argomento
Trovati 3 record
26/06/2024
Banca Mediolanum, ottenuta la Certificazione per la Parità di Genere
20/06/2024
Unioncamere-Almalaurea: "Difficile "trovare" un laureato su due"
20/06/2024
TLC: Asstel e ELIS insieme per formazione e inserimento dei giovani
Trovati 3 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli