• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il fragile impero di Chiara Ferragni: tra successi globali e sfide legali

- di: Matteo Borrelli
 
Il fragile impero di Chiara Ferragni: tra successi globali e sfide legali
Una rete imprenditoriale che vale milioni
L'impero imprenditoriale di Chiara Ferragni si estende ben oltre la sua fama di influencer e icona della moda. Fondata sul successo del suo blog "The Blonde Salad" nel 2009, la Ferragni ha saputo diversificare i suoi interessi, costruendo un portfolio di aziende che spazia dalla moda al design, fino alla consulenza strategica per brand globali.
La Fenice Srl, al centro delle recenti polemiche (è stata cancellata dalle startup innovative, vedi sotto), è una delle società chiave della sua struttura imprenditoriale. Creata nel 2019 con lo scopo di gestire l’immagine e le attività strategiche di Ferragni, Fenice si occupa di licensing, partnership commerciali e creazione di prodotti esclusivi. Secondo gli ultimi bilanci pubblici, la società ha registrato un fatturato di oltre 5 milioni di euro nel 2023.

Il marchio Chiara Ferragni: un’icona globale
Il brand personale della Ferragni comprende anche una linea di abbigliamento e accessori, Chiara Ferragni Collection, distribuita in oltre 30 paesi. La collezione, riconoscibile per il logo dell'occhio stilizzato, genera profitti significativi, con un target di pubblico giovane e un posizionamento nel segmento lusso accessibile.
In parallelo, Ferragni è anche presidente del consiglio di amministrazione di TBS Crew Srl, l’azienda che gestisce il blog da cui tutto è iniziato, oltre a supervisionare la piattaforma digitale "The Blonde Salad".

L’impatto dei social media e la strategia di monetizzazione
Con oltre 30 milioni di follower su Instagram, Chiara Ferragni è una delle personalità più influenti al mondo. Il suo account non è solo una vetrina, ma una piattaforma di business. Grazie a collaborazioni con marchi come Dior, Bulgari e Lancôme, i post sponsorizzati e le campagne pubblicitarie rappresentano una fonte primaria di entrate.
Secondo le stime, ogni contenuto sponsorizzato pubblicato dalla Ferragni può fruttare fino a 100.000 euro, consolidando la sua posizione tra le influencer più pagate a livello globale.

Le sfide legali e il caso "Pandoro Gate"
Nonostante il successo, l’impero Ferragni non è immune da difficoltà. Il caso "Pandoro Gate", emerso nel 2024, ha visto la Ferragni accusata di aver violato norme di trasparenza nella commercializzazione di un pandoro benefico. La vicenda si è conclusa con un accordo transattivo da 1,2 milioni di euro, destinati a organizzazioni no-profit per bambini.
La trasparenza è fondamentale per la fiducia dei consumatori. Questo episodio ci ha insegnato molto”, ha dichiarato Marco Segala, uno dei legali rappresentanti delle società di Ferragni, in un'intervista recente.

L’esclusione di Fenice Srl dalle startup innovative
La recente esclusione di Fenice Srl dall’elenco delle PMI innovative è un ulteriore colpo. Lo status offriva vantaggi fiscali e semplificazioni gestionali, ma il mancato rispetto dei requisiti richiesti ha portato alla cancellazione.
Secondo un rapporto della Camera di Commercio di Milano, la società non ha presentato la dichiarazione di mantenimento dei requisiti per il 2024. Questo potrebbe complicare le operazioni di Fenice, sebbene rimanga iscritta al Registro delle Imprese.

Un futuro tra incertezze e opportunità
Nonostante le difficoltà, l’impero Ferragni resta uno dei più influenti nel panorama italiano e internazionale. La sfida principale sarà mantenere la fiducia dei consumatori e la rilevanza del marchio, soprattutto in un mercato sempre più competitivo.
Con una strategia che punta sulla diversificazione e sulla centralità del personal branding, Chiara Ferragni continua a essere un caso di studio su come trasformare un'immagine personale in un business multimilionario.
(nella foto Chiara Ferragni e l’attore Jonathan Kashanian

Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
1
20/07/2025
Il risparmio italiano parla piemontese: Biella resta al vertice
Biella, Asti e Vercelli in testa alla classifica della propensione al risparmio 2023. Uno ...
20/07/2025
Occasioni perse: la legge Capitali non cambia la governance
Il commento del prof. Andrea Chiloiro sulla mini-riforma dei sindaci: “palliativo senza vi...
20/07/2025
IBL: Privato cercasi, lo Stato si faccia da parte
L’Istituto Bruno Leoni lancia un appello: meno Stato, più privato. Critiche al governo per...
20/07/2025
Meta non firma il codice Ue sull’intelligenza artificiale
Meta si rifiuta di firmare il Codice europeo sull’intelligenza artificiale. Bruxelles sott...
20/07/2025
Colpo ai diritti del lavoro: retribuzioni non pagate prescritte in silenzio
Un emendamento nel decreto ex Ilva cancella le denunce per salari non corrisposti prima de...
20/07/2025
Orcel nel mirino: scontro con Berlino, in bilico l’Ops su Bpm
Tensione tra Unicredit e Berlino dopo la scalata a Commerzbank. L’Ops su Banco Bpm vacilla...
Trovati 77 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25