• Intesa Nov 24 8501

Catastrofi, scatta l’obbligo di polizza per B&B, stabilimenti e cantieri

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Catastrofi, scatta l’obbligo di polizza per B&B, stabilimenti e cantieri

Una svolta silenziosa, ma destinata a incidere concretamente su molte realtà economiche, soprattutto nei settori turistico e dell’edilizia. Secondo l’interpretazione fornita dall’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), da ora anche i bed & breakfast, gli stabilimenti balneari e le attrezzature di cantiere dovranno sottoscrivere una polizza obbligatoria contro i rischi da catastrofi naturali. Tuttavia, l’obbligo scatta solo in presenza dell’iscrizione al Registro delle imprese.

Catastrofi, scatta l’obbligo di polizza per B&B, stabilimenti e cantieri

Non tutti saranno tenuti ad adeguarsi. I B&B a gestione familiare, senza partita Iva o struttura imprenditoriale, restano esclusi. Lo stesso vale per attività turistiche o balneari svolte in forma occasionale. Il criterio è netto: chi è impresa, si deve assicurare; chi non lo è, per ora resta libero.

Esclusi eventi estremi e danni a terzi
Non tutto, però, rientra nelle coperture obbligatorie. Bombe d’acqua, eruzioni vulcaniche e bradisismo sono escluse. Così come i danni causati a terzi dai beni assicurati: la responsabilità civile non è ricompresa e richiede polizze distinte. Una selezione che, se da un lato evita un’estensione eccessiva del vincolo, dall’altro lascia fuori proprio alcune delle calamità più frequenti.

Fabbricati in costruzione e terreni: cosa cambia
Altro elemento rilevante: gli edifici ancora in fase di costruzione non sono soggetti all’obbligo di polizza. Non essendo considerati “beni” completati, restano fuori. I terreni, invece, possono essere coperti, ma soltanto per le spese di ripristino successive all’evento distruttivo.

Verso una cultura del rischio più matura

Dietro la misura si intravede un cambio di passo culturale: chi fa impresa, anche stagionale o temporanea, dovrà dotarsi degli strumenti necessari per far fronte a eventi sempre più intensi e frequenti. Il principio è quello della responsabilità preventiva: non si può più aspettare il disastro per agire. Serve essere pronti prima. E per farlo, ora serve anche una polizza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
31/03/2025
L’inflazione accelera in Italia a marzo: prezzi al consumo in crescita del 2%, spinta da energia e alimentari
L’Istituto nazionale di statistica ha diffuso i dati preliminari sull’andamento dei prezzi...
31/03/2025
BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 milioni a sostegno delle imprese agricole italiane
La Banca europea per gli investimenti e la Banca Popolare di Sondrio hanno ufficializzato ...
31/03/2025
Fisco, la Consulta riapre i giochi sulle prove nei ricorsi tributari
Il divieto di portare nuove prove in appello nei processi contro il fisco non potrà essere...
31/03/2025
Banca d’Italia, oggi l’assemblea annuale dei partecipanti: Panetta presenta la relazione sullo stato dell’economia
Banca d’Italia, oggi l’assemblea annuale dei partecipanti: Panetta presenta la relazione s...
31/03/2025
PNRR, Foti lancia un appello all’opposizione: Serve uno sforzo comune, il clima deve cambiare
PNRR, Foti lancia un appello all’opposizione: "Serve uno sforzo comune, il clima deve camb...
31/03/2025
Fincantieri: accordo con TUI AG per due nuove navi da crociera Marella Cruises
Fincantieri: accordo con TUI AG per due nuove navi da crociera Marella Cruises
Trovati 71 record
  • Intesa Nov 24 720