Temperature in aumento, Ener2Crowd: “Peggio della scorsa estate”

- di: Redazione
 
Gli analisti di Ener2Crowd.com, piattaforma di investimento e risparmio sostenibile numero uno in Italia, sostengono che quest’anno avremo temperature anche maggiori rispetto a quelle della scorsa estate, che già aveva fatto registrare il record di giorni con maggior stress termico estremo, misurati in termini di temperatura percepita superiore ai 46 gradi.

Temperature in aumento, Ener2Crowd: “Peggio della scorsa estate”

Le ultime proiezioni per luglio e agosto, indicano che la stagione sarà caratterizzata da anomalie termiche su tutta l'Europa meridionale con scarti di +2°C rispetto alle medie, in particolare su Italia, Spagna e settori balcanici.

A causa di una maggiore ingerenza dell’anticiclone africano che ormai da tempo ha scalzato la più mite alta pressione delle Azzorre di origine oceanica, dobbiamo aspettarci fiammate di caldo prolungate con punte massime anche oltre i 40°C”, commenta Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2CrowdChief Analyst del GreenVestingForum, forum della finanza alternativa verde e Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali.

Tutto ciò avrà delle conseguenze dirette sul nostro Paese anche per quanto riguarda gli eventi meteo estremi. Il caldo torrido, soprattutto per i più fragili, e il costante rischio di incendi boschivi estremi, in costante aumento a livello planetario tanto che nel 2023 hanno devastato 5 mila chilometri quadrati di bosco, configurano una stagione preoccupante. Tuttavia, dicono gli specialisti di Ener2Crowd, le emissioni inquinanti possono essere ridotte del 50% attraverso la finanza alternativa: “Investendo anche solo il 4,6% della nostra ricchezza finanziaria ogni anno, quindi circa 40 mila euro procapite per un totale di 227 miliardi di euro, in prodotti e soluzioni certificate ESG si può annullare la nostra impronta carbonica e di colpo portare il Paese al traguardo di oltre il 50% degli obiettivi di transizione sostenibile al 2030”.

Un beneficio collettivo con importanti margini di rendimento. Oggi le imprese sono disposte ad offrire rendimenti che vanno dal 9% al 12% lordo annuo agli investitori intenzionati a sostenere tramite debito, ed in particolare tramite i servizi di crowdinvesting, i loro progetti per la riduzione delle emissioni di CO2: “Il nostro impegno è verso una transizione energetica giusta, arrivando a coniugare la sfida globale del cambiamento climatico con la generazione di opportunità”, conclude Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd specializzata in finanza alternativa.

Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
3
26/06/2024
Vacanze, Altroconsumo: in autostrada conto salato, +70% per un panino
26/06/2024
Ericsson Mobility Report: gli abbonamenti 5G raggiungeranno i 5,6 miliardi entro il 2029
26/06/2024
Viaggi, stangata sui voli: per la tassa UE sul clima, rincari fino a 72 euro
25/06/2024
Società, indagine BNP Paribas Cardif: italiani preoccupati per reddito e salute
25/06/2024
Cybersecurity, Thales: dati su cloud principali bersagli attacchi informatici
25/06/2024
Candriam Academy supporta il Master in Management of Sustainable Development Goals della L...
Trovati 26 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli