• Intesa Nov 24 8501

Mercati asiatici: segnali di ripresa tra incertezze globali

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici: segnali di ripresa tra incertezze globali
Le borse asiatiche hanno registrato una giornata di scambi contrastanti, evidenziando una cauta ripresa dopo le recenti turbolenze legate alle tensioni commerciali globali.

Andamento degli indici principali

Nikkei 225 (Tokyo): ha chiuso quasi invariato, segnando un lieve incremento dello 0,02% a 35.624 punti.
Hang Seng (Hong Kong): ha registrato un aumento dello 0,43%, attestandosi a 23.426,60 punti. 
Shanghai Composite: ha guadagnato lo 0,42%, chiudendo a 3.348 punti.
S&P/ASX 200 (Sydney): ha mostrato una crescita dell’1,04%, raggiungendo 7.925 punti.
BSE Sensex (Mumbai): ha subito una flessione dell’1,7%, scendendo a 76.171 punti.

Valute e materie prime
Sul mercato valutario, l’euro è rimasto stabile rispetto al dollaro, scambiando a 1,0805 USD. Lo yen giapponese si è leggermente indebolito contro l’euro, con un cambio di 148,89.
Per quanto riguarda le materie prime, l’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, quotato a 3.127,9 dollari l’oncia. Il petrolio WTI ha registrato una lieve flessione dello 0,1%, attestandosi a 69,26 dollari al barile. 

Dichiarazioni degli analisti
Kristalina Georgieva, direttrice del Fondo Monetario Internazionale, ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto delle tensioni commerciali sulla fiducia degli investitori e dei consumatori. Ha dichiarato: "L’introduzione di misure commerciali crea incertezza e influisce sulla fiducia dei consumatori e degli investitori". 

Prospettive future
Gli analisti prevedono che la volatilità nei mercati asiatici persista nel breve termine, influenzata dalle tensioni commerciali globali e dalle incertezze economiche. Morgan Stanley ha recentemente aumentato le previsioni di crescita del PIL cinese per il 2025 al 4,5%, citando dati sull’attività economica più solidi del previsto e un forte slancio negli investimenti in conto capitale (Teleborsa, 24 marzo 2025). 
Inoltre, Goldman Sachs ha incrementato il target di prezzo per le azioni dei mercati emergenti, prevedendo che il rally delle azioni cinesi, alimentato dall’intelligenza artificiale, possa avere effetti positivi su altri mercati.

Approccio prudente degli investitori
In sintesi, i mercati asiatici mostrano segnali di ripresa, ma rimangono esposti a rischi legati alle tensioni commerciali e alle incertezze economiche globali. Gli investitori sono invitati a mantenere un approccio prudente, monitorando attentamente gli sviluppi macroeconomici e le decisioni delle principali banche centrali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
2
15/04/2025
Ifis e Illimity, fusione con sinergie da 75 milioni: la finanza italiana accelera
Sinergie, governance e strategie: la fusione tra Banca Ifis e Illimity promette di ridiseg...
15/04/2025
Banche, chi tiene le redini del risiko? Il gioco duro (e miliardario) tra Siena, Milano e Francoforte
Mps all’assalto di Mediobanca, Unicredit spinge su Commerzbank, Crédit Agricole affonda il...
15/04/2025
Bollette, più bonus per tutti ma la scadenza corre veloce
Il decreto si allarga: aiuti alle famiglie, imprese, piscine e auto aziendali. Ora la cors...
15/04/2025
Tech e auto trainano Tokyo, ma la Cina rallenta sotto il peso dei dazi
Le Borse asiatiche hanno registrato una seduta mista il 15 aprile 2025, con Tokyo e Mumbai...
14/04/2025
L’Intervento / Dazi: è la fine della globalizzazione?
L’annuncio di nuovi dazi da parte del governo statunitense ha scatenato un terremoto sui m...
14/04/2025
Trump agita i mercati ma Milano vola: rally tra i chip e i dazi
Il presidente annuncia nuove tariffe sui semiconduttori, ma concede una tregua su smartpho...
Trovati 90 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720