• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Blackout record in Spagna e Portogallo: comunicazioni in tilt, treni fermi e supermercati chiusi

- di: Redazione
 
Blackout record in Spagna e Portogallo: comunicazioni in tilt, treni fermi e supermercati chiusi
La Penisola Iberica è sprofondata nel caos a partire dalle 12 di ieri, quando un blackout di proporzioni gigantesche ha colpito simultaneamente la Spagna e il Portogallo. L’interruzione elettrica ha fermato i treni, immobilizzato le metropolitane e mandato in tilt le comunicazioni. In serata, le autorità hanno comunicato che il 50% del fabbisogno energetico spagnolo e circa il 12% di quello portoghese erano stati ripristinati, ma la normalità sembrava ancora lontana. Il blackout ha avuto effetti immediati e devastanti sulla vita quotidiana: supermercati costretti a chiudere, voli cancellati, persone intrappolate nei vagoni dei treni e in numerosi ascensori.

Blackout record in Spagna e Portogallo: comunicazioni in tilt, treni fermi e supermercati chiusi

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha lanciato un messaggio alla nazione, dichiarando che "nessuna ipotesi è esclusa" riguardo alle cause del blackout e invitando i lavoratori non essenziali a non recarsi nei luoghi di lavoro fino a nuovo ordine. La decisione è stata presa per ridurre la pressione sulle infrastrutture ancora funzionanti e per consentire una più rapida gestione dell'emergenza. Le autorità hanno istituito un centro di crisi permanente per monitorare l’evolversi della situazione e coordinare le operazioni di ripristino.

Il traffico aereo sotto pressione e supermercati nel caos

Le ripercussioni si sono sentite pesantemente anche sugli aeroporti principali di Madrid, Barcellona e Lisbona. Decine di voli sono stati cancellati o dirottati, mentre migliaia di passeggeri sono rimasti bloccati a terra senza informazioni chiare su quando avrebbero potuto ripartire. Nei supermercati, il blackout ha provocato la perdita di alimenti freschi e deperibili, costringendo molte catene a sospendere le vendite e a chiudere temporaneamente. I cittadini, spaventati dal blocco, hanno preso d'assalto i negozi per fare scorte, provocando scene di disordine.

La risposta ucraina: "Noi esperti di blackout"

A sorpresa, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha offerto il supporto tecnico del suo paese alla Spagna. "Siamo esperti di blackout", ha dichiarato in un messaggio diretto a Sánchez, riferendosi alla resilienza sviluppata in Ucraina dopo anni di attacchi alle infrastrutture energetiche. Madrid ha ringraziato per la disponibilità, lasciando intendere che l'esperienza ucraina potrebbe rivelarsi preziosa se l'origine del blackout dovesse rivelarsi dolosa.

Ipotesi cyberattacco o guasto tecnico?

Al momento, nessuna causa ufficiale è stata confermata, ma le autorità spagnole e portoghesi non escludono che possa trattarsi di un cyberattacco su larga scala, capace di colpire contemporaneamente i sistemi elettrici di due Paesi. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono anche l’eventualità di un guasto tecnico lungo una dorsale di interconnessione elettrica. Il ministro degli Interni spagnolo ha dichiarato che tutte le piste sono aperte e che una comunicazione ufficiale sarà diffusa non appena le indagini forniranno riscontri certi.

Allerta massima in Europa: Bruxelles pronta a intervenire

La Commissione europea ha attivato i canali di emergenza per monitorare la crisi e offrire aiuti tecnici a Spagna e Portogallo. "È un evento senza precedenti per l'Unione", ha commentato un portavoce di Bruxelles, aggiungendo che la sicurezza delle infrastrutture critiche è una priorità assoluta. L’episodio potrebbe accelerare l’approvazione di nuove direttive comunitarie sulla protezione delle reti energetiche e sulle misure contro il rischio cibernetico.

La fragilità delle infrastrutture sotto i riflettori

La crisi odierna ha evidenziato la vulnerabilità delle reti elettriche, già messe a dura prova dalla crescente domanda energetica e dalla complessità delle interconnessioni internazionali. Gli analisti sottolineano come la transizione energetica debba necessariamente accompagnarsi a maggiori investimenti in sicurezza e resilienza delle infrastrutture. Senza interventi strutturali, episodi come quello odierno potrebbero ripetersi con frequenza crescente, anche in altri Paesi dell’Unione Europea.

Spagna e Portogallo verso il ritorno alla normalità

Nelle ore successive al blackout, il lavoro incessante dei tecnici ha permesso un graduale ripristino della corrente elettrica in diverse zone. Tuttavia, la piena normalità potrebbe richiedere giorni, soprattutto nelle aree rurali e nei piccoli centri. Il governo spagnolo ha chiesto ai cittadini di mantenere la calma e di evitare spostamenti non necessari. Il Portogallo ha adottato misure simili, raccomandando prudenza nell’uso dell’energia e annunciando possibili interruzioni programmate per favorire la stabilizzazione della rete.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
09/07/2025
Texas sommerso, almeno 107 morti: lo Stato travolto da piogge torrenziali e alluvioni
Il Texas affronta una delle peggiori catastrofi naturali degli ultimi decenni.
09/07/2025
Macron al Parlamento britannico: “Kiev non sarà mai abbandonata. Sì allo Stato palestinese”
Il presidente francese Emmanuel Macron è in visita ufficiale nel Regno Unito insieme alla ...
09/07/2025
Gaza, tregua a un passo. Netanyahu vola a Washington mentre Doha accelera
La tregua nella Striscia di Gaza potrebbe arrivare entro il fine settimana
09/07/2025
Washington minaccia nuove sanzioni contro Mosca, Trump: “Putin mente, più armi a Kiev”
L’amministrazione Trump prepara un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia.
08/07/2025
Russia, si spegne Golos: l’Ong che difendeva il voto libero
L’organizzazione Golos, nata nel 2000 per monitorare in modo indipendente le elezioni in R...
08/07/2025
Gaza, nuova chance per la tregua: colloqui ripresi a Doha
A Doha si è riaperto il tavolo negoziale tra Israele e Hamas con l’obiettivo di definire u...
Trovati 22 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25