AVL Italia, bilancio 2023 con ricavi in aumento: ora si punta sull’idrogeno per la mobilità dei treni

- di: Barbara Bizzarri
 
AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità sostenibile, sia nel settore automotive che in altri settori come quello ferroviario, marittimo ed energetico, ha approvato i dati di bilancio 2023, che si chiude con un aumento di fatturato del 3%, dai 129 milioni di euro del 2022 ai 133 milioni del 2023, e con un aumento dei volumi di ordini del 6%. I dipendenti sono saliti da 317 a 359, con una crescita del 13%. Nell’anno passato sono stati investiti complessivamente più di 10 milioni di euro, soprattutto in acquisto di macchinari e spazi, precedentemente locati. Per quanto riguarda i settori di business, nel 2023 sono cresciuti sensibilmente quelli dell’elettrificazione e della connettività, cioè dei sistemi di dialogo auto-conducente. Ma ha registrato una crescita in volumi di ordini anche lo sviluppo sulla combustione, non solo per quanto riguarda il motore tradizionale, ma anche e soprattutto per quanto riguarda il motore a idrogeno o ibrido: “Molti sono gli ambiti in crescita – spiega Cristiano Auriemma, CFO di AVL Italia –. Uno di questi, ad esempio, è lo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità nautica, dove si stanno esplorando soluzioni interessanti con l’idrogeno e la combustione mista. AVL Italia mantiene la sua posizione di leadership nel mercato italiano, grazie alla flessibilità operativa e alla capacità di adeguarsi alle numerose sfide, che si presentano sempre più velocemente”. 

AVL Italia, bilancio 2023 con ricavi in aumento: ora si punta sull’idrogeno per la mobilità dei treni

Nei primi mesi del 2024 l’attività di AVL Italia si è concentrata sulle nuove sfide del mercato: in particolare, l’azienda ha vinto una gara d’appalto nel settore dell'idrogeno verde per il trasporto pubblico su gomma e ferroviario con un progetto che prevede la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno verde da 5MW con stoccaggio in loco e relativa stazione di rifornimento a 350 bar, per i treni e i bus del trasporto pubblico locale. L’intero sistema sarà poi corredato da un impianto solare alimentato unicamente da energia verde, nel pieno rispetto delle condizioni di eco-sostenibilità ed efficienza operativa: “AVL Italia è attore principale anche per le applicazioni stazionarie dell’idrogeno – spiega Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia –. Oggi siamo in grado di progettare plant per l’idrogeno che prevedano la raccolta energetica, la produzione, lo stoccaggio, anche in forma solida, fino alla distribuzione del gas, sia che si tratti di mobilità ferroviaria, portuale o lungo le dorsali dei trasporti a lungo raggio. L'aggiudicazione del progetto per la mobilità ferroviaria testimonia l'impegno di AVL Italia nell'innovazione tecnologica e nella ricerca di soluzioni all'avanguardia per affrontare le sfide ambientali globali. Il progetto consentirà di sviluppare e implementare soluzioni innovative nel settore dell'idrogeno, promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Al vaglio c’è anche lo studio e la progettazione di impianti simili da implementare all’interno di Comprensori sciistici”.

Inoltre, con l’obiettivo di implementare il progetto sulla mobilità ferroviaria sono previste nel 2024 la costruzione della cella a Idrogeno nel Technical Center di Cavriago (Re), una sala di ultima generazione in grado di testare i motori a idrogeno, e l’assunzione di nuove figure da inserire in organico, specificatamente ingegneri. A sostegno dell’ampliamento dell’organico è in partenza la decima edizione di H-Demia, programma di formazione esclusivo e altamente qualificante rivolto a giovani talenti appassionati del settore automotive, volto a creare un solido ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro. Si tratta di un percorso formativo pensato da AVL per favorire e accelerare l’inserimento di giovani profili a supporto delle attività svolte presso i clienti sul territorio nazionale e internazionale. Il percorso prevede un periodo di formazione in aula con alcuni esperti AVL e un periodo presso il cliente, con valutazioni periodiche. La durata è di 9 settimane. Le tematiche trattate sono Sistemi di automazione; Gestione batterie high voltage; Tool per il post-processing di dati; Tool per l’ottimizzazione delle calibrazioni motore; Soluzioni per il testing di sistemi elettrificati; Strumentazione per la misura delle emissioni; Strumentazione per la misura dei consumi combustibile; Strumentazione e SW Indicating; Tool di simulazione.

La raccolta delle candidature si chiuderà il 20 maggio. I candidati selezionati dopo la valutazione dei CV verranno contattati per un primo colloquio conoscitivo. La selezione finale si svolgerà in occasione dei due Recruiting Day, pianificati il 22 e 23 maggio nella sede del Technical Center di Cavriago. Durante i Recruiting Day, i candidati avranno modo di approfondire gli obiettivi e le tematiche del programma attraverso una presentazione dedicata e di partecipare a colloqui individuali con esperti tecnici e HR. Per ulteriori informazioni e per proporre la propria candidatura si può consultare la pagina online dedicata. 

Notizie della stesso argomento
Trovati 55 record
Pagina
1
19/06/2024
Il 25 giugno la nuova tappa del Milan Fintech Summit Roadshow alle Officine Credem
19/06/2024
Rapporto Svimez, Pil Italia 2023: Sud +1,3% rispetto al Nord. Tutti i dati
19/06/2024
Digitalizzazione, Alibaba.com: "PMI italiane divise fra ottimismo e timore sull'AI"
19/06/2024
Algebris Green Transition Fund annuncia l'acquisizione del 60% di IDEA attraverso Aquanexa
19/06/2024
Manelli Impresa: nuova commessa da 24 milioni di euro da RFI
19/06/2024
Open Fiber: nel 2023 crescita per ricavi (+24%) ed EBITDA (+31%)
Trovati 55 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli