Assolombarda accelera sulla sostenibilità

- di: Barbara Bizzarri
 

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è cresciuta in modo significativo, diventando essenziale per mitigare l’impatto ambientale, contribuire al benessere sociale e promuovere uno sviluppo economico a lungo termine. Le aziende stanno integrando sempre più la sostenibilità nella propria governance, adottando strategie che garantiscano l’attuazione dei principi ESG nelle attività quotidiane. Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda, ha dichiarato che il contesto attuale, caratterizzato dalle transizioni green e digitale, è ideale per accelerare il cambiamento verso la sostenibilità dell’intero sistema socioeconomico, un compito che richiede politiche industriali coerenti e investimenti coraggiosi. Le imprese, grandi e piccole, sono già impegnate in questo processo trasformativo, ma necessitano di supporto per ripensare i propri modelli di business, incoraggiare l’innovazione e lo scambio di best practice con il mondo accademico e della ricerca, nonché rafforzare la formazione delle persone per garantirne l’occupabilità e il benessere, condizioni necessarie per uno sviluppo sostenibile a lungo termine. Entro il 2026, si prevede che le imprese chiamate al reporting di sostenibilità in Europa passeranno da 11.000 a 49.000, di cui circa 5.000 in Italia e 1.700 in Lombardia, grazie alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE.

Assolombarda accelera sulla sostenibilità

Assolombarda è attivamente impegnata a promuovere la sostenibilità per favorire lo sviluppo delle imprese e del territorio e diffondere una cultura ESG. Nel 2023, ha presentato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, redatto con il supporto metodologico di PwC Italia e la direzione creativa del Gruppo Qubit – Carmi e Ubertis, in linea con gli Standard GRI e integrando su base volontaria alcune valutazioni relative alla materialità finanziaria introdotta dalla CSRD. Questo report fotografa l’approccio di sostenibilità adottato dall’Associazione, rendicontando obiettivi raggiunti e attività realizzate sui temi ambientali, sociali e di governance.

Nel 2023, Assolombarda ha confermato, dal confronto con gli stakeholder, tutti i temi rilevanti per orientare la propria azione, con un incremento della significatività per alcuni ambiti come diversity & inclusion, innovazione e digitalizzazione, relazioni industriali e sindacali, education, etica, integrità e trasparenza. Ha realizzato circa 130 progetti a favore della comunità e del territorio, raddoppiando rispetto al biennio precedente, ed erogato 1.791 ore di formazione al personale, in aumento del 22% rispetto al 2022. Inoltre, ha coinvolto oltre 17.000 ragazzi in attività di orientamento, ridotto del 10% le emissioni prodotte rispetto al 2022, siglato più di 40 accordi e protocolli d’intesa e prodotto oltre 50 note di posizionamento per supportare gli interessi delle imprese verso i decisori locali e nazionali. Ha anche creato una sezione del sito dedicata alla sostenibilità, ampliato l’offerta dei servizi ESG, avviato un percorso culturale sulla diversity & inclusion e parità di genere, e rinnovato Palazzo Assolombarda di Gio Ponti con una logica di inclusività e sostenibilità, creando nuovi spazi comuni per l’incontro tra imprese e città e aprendo a settembre un asilo nido accessibile anche alla città.

L’immagine visiva del Bilancio di Sostenibilità 2023, curata dal fotografo Maurizio Galimberti, rappresenta Palazzo Assolombarda attraverso mosaici di scatti unici con le Polaroid, simbolizzando le azioni concrete dell’Associazione nel campo della sostenibilità, intitolato "Valore d’insieme". Il magazine online “Genio&Impresa” di Assolombarda è dedicato ai temi della sostenibilità d’impresa, raccontando l’impegno ESG dell’Associazione e delle imprese, condividendo best practice, progetti virtuosi, novità normative e bandi attivi, e offrendo un catalogo di Bilanci di Sostenibilità delle aziende.

In occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023, Assolombarda propone una mostra con scatti storici degli anni ’60 dagli archivi Gio Ponti e istantanee di Maurizio Galimberti, per rileggere il passato e trasportarlo nella contemporaneità. Questa mostra, parte del format “Asso Expo” che propone progetti espositivi d’arte negli spazi dell’Associazione, sarà visitabile fino alla fine di settembre.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli