• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Diritti tv Serie A, da AgCom mazzata a Tim e Dazn

- di: Barbara Leone
 
Diritti tv Serie A, da AgCom mazzata a Tim e Dazn
E alla fine la stangata sulla questione diritti tv della Serie A è arrivata. L’AgCom ha finalmente punito con una sonora mazzata, leggasi multa, Tim e Dazn per l'accordo relativo alla trasmissione delle partite del campionato di calcio di Serie A nel triennio 2021-2024. Multa decisamente salata: oltre  760mila euro per Tim e più di 7 milioni di euro per quanto riguarda Dazn. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha così chiuso l’istruttoria avviata a luglio 2021 per intesa restrittiva della concorrenza contestualmente a un subprocedimento cautelare grazie al quale un mese dopo le due società avevano già interrotto la condotta contestata. A finire sotto la lente d’ingrandimento dell’Autorità una particolare clausola prevista dall’accordo tra Dazn e Tim, che prevedeva un’esclusiva a favore di quest’ultima e il divieto di sottoscrivere delle partnership con gli altri operatori presenti nel settore delle telecomunicazioni. Un’operazione ritenuta illecita in quanto esclusiva a favore della compagnia di telefonia e internet, senza possibilità alcuna di partnership con la concorrenza. E che, sottolinea l’AgCom, “poteva determinare effetti dannosi per le dinamiche competitive in atto nel settore delle Tlc nei mercati dei servizi di connettività e della vendita al dettaglio dei servizi televisivi a pagamento”. Non solo, perché “in virtù dell’accordo, Tim ha commercializzato un’offerta in bundle – dunque a pacchetto – non replicabile dai suoi concorrenti, comprensiva dei contenuti di TimVision e di Dazn e del servizio di connettività”. In tal  modo, obbligando Tim e DAZN a rivedere le clausole dell'accordo, si è riusciti a consentire a tutti gli operatori interessati (tra cui c'era anche Sky che aveva già in atto l'accordo per alcune gare di Serie A in co-esclusiva) di “concludere partnership con Dazn e, quindi, di offrire in combinazione servizi di connettività e contenuti audiovisivi relativi al campionato di calcio di Serie A”.

Diritti tv Serie A, da AgCom mazzata a Tim e Dazn

A tale riguardo, evidenzia Federconsumatori, “abbiamo in particolare evidenziato i messaggi veicolati dai protagonisti della vicenda (e di conseguenza dai media), fuorvianti e imprecisi, nonché a volte del tutto errati o comunque facilmente fraintendibili, abbiamo rilevato inoltre gli evidenti profili di irregolarità dell’accordo dal punto di vista sia della concorrenza, sia delle conseguenze sull’utente finale in termini di influenza su scelte e possibilità di acquisto. L’Antitrust ha accertato che l’esclusiva a favore di Tim e il divieto di partnership con aziende concorrenti poteva avere ripercussioni decisive e negative sulle dinamiche competitive nel settore, poiché la stessa Tim ha avuto, così, la possibilità di commercializzare un'offerta in bundle non replicabile da altre società del settore. La fondatezza delle nostre osservazioni, peraltro, era già stata fattivamente dimostrata dall’attuazione del sub-procedimento cautelare, che ha impedito il protrarsi degli effetti dell'accordo stesso e ha portato alla sostituzione di quest’ultimo con una nuova versione, che ha cancellato del tutto l’esclusiva e ha permesso anche ad altri operatori di concludere partnership con Dazn. Accogliamo quindi con favore la decisione dell’Authority nei confronti di un’intesa scientemente finalizzata a limitare le naturali dinamiche concorrenziali del mercato – conclude Federconsumatori - nonché a condizionare in misura determinante le possibilità di scelta del consumatore, con evidenti profili di scorrettezza che hanno avuto, seppure per poche settimane, conseguenze negative per gli utenti finali”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
1
12/06/2025
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
12/06/2025
Risparmi italiani all’estero, superata la soglia dei 215 miliardi di euro
Il patrimonio finanziario detenuto all’estero dai cittadini italiani ha superato nel 2024 ...
12/06/2025
Accordo Usa-Cina bocciato, banche asiatiche in fibrillazione
Nessuna svolta: il “nuovo” patto replica Londra, il mercato resta scettico – e Trump su Tr...
12/06/2025
Mediobanca punta tutto su B. Generali: i grandi investitori spingono
Norges Bank e Mediolanum sfilano in campo con Nagel, mentre in Procura spunta l’ipotesi di...
12/06/2025
Unicredit tra golden power e Commerz: Orcel punta i piedi
Con chiarezza sulle norme, avanti con la spa su Bpm. Altrimenti: ops avanti sola se traspa...
12/06/2025
Rottamazione quinquies, Salvini trova la sponda decisiva di Giorgetti
Pace fiscale in manovra: “I tempi ci sono”. Il piano parte subito, obiettivo via libera ne...
Trovati 49 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25