Ucraina, Ricostruzione: “Design for Peace” il progetto della comunità degli Architetti PPC

 
Ad una settimana dal G7, che ha affrontato, tra gli altri, i temi della pace e della ricostruzione in Ucraina, focus a Fasano su “Design for Peace” (il 21 giugno presso il CIAIA Lab – Laboratorio urbano nell’ex Convento dei Minori Osservanti) il Progetto ideato e realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia (OAR) e avviato sin dall’ indomani dell’invasione russa.
 
Immediata la risposta della comunità degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’offrire ai colleghi e studenti di architettura ucraini una solidarietà che non fosse puramente formale, ma che si è concretizzata nel consentire loro di continuare la loro vita professionale e di apprendimento presso studi del nostro Paese.
 
Attraverso il Progetto Design for Peace sono state offerte opportunità di lavoro – con il   finanziamento di borse di studio, grazie al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri - per lo svolgimento di workshop sulla ricostruzione delle città ucraine, caratterizzati dalla collaborazione tra realtà professionali italiane e giovani rifugiati. Un comune lavoro, al quale ha collaborato l’Ambasciata d’Ucraina in Italia che ha individuato le aree distrutte dal conflitto sulle quali intervenire.
 
Dai workshop è stata elaborata una visione della ricostruzione dalla quale è nata una Mostra dei progetti - esposta fino al prossimo 24 giugno al CIAIA lab di Fasano - che ha avuto tre tappe significative a Roma, nella sede dell’OAR, a Venezia, nel   corso   della   Biennale   di   Architettura e   a   Copenaghen durante il Congresso Mondiale dell’UIA.
 
Gli interventi di ricostruzione riguardano il Polo dello sport, l’Università pedagogica nazionale e la Facoltà di Economia di Karkhiv, il parco urbano multifunzionale di Mykolayiv e la scuola comunale di Korosten. Sono stati elaborati da Nadia Bashtannik, Ivanna Gaidarzhy, Olena Hordynska, Iryna Orekhva e Anastasiia Zamryka che sono state coadiuvate da altrettanti studi di progettazione italiani che le hanno ospitate: Chiara Prando (ABC PLUS di Verona), Francesco Meduso (Altereco di Rutigliano – Bari), Nadia Peruggi (Di Girolamo Engineering di Napoli), Piera Scarano e Ilaria Gasparini (Gasparini Associati di Reggio Emilia), Chiara Sturiale (NEXT Urban Solutions di Roma).
Notizie della stesso argomento
Trovati 142 record
26/06/2024
Intesa Sanpaolo pubblica le nuove regole per l’operatività nel settore Oil&Gas
26/06/2024
Penali nei contratti di autonoleggio: azione di MC contro Goldcar
26/06/2024
Minibond da 6 milioni di euro emesso da Farmitalia interamente sottoscritto da UniCredit
26/06/2024
Università degli Studi Guglielmo Marconi celebra Venti Anni di Eccellenza
26/06/2024
Edison pronta a sviluppare l’eolico offshore con Wind Energy Pozzallo
26/06/2024
Assaeroporti: Aeroporti di Puglia lascia l’Associazione, gravi le motivazioni alla base de...
Trovati 142 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli