Truffe agli anziani in crescita del 20% rispetto al pre-covid: il decalogo per difendersi

- di: Barbara Bizzarri
 

Le truffe ai danni degli anziani sono in allarmante aumento in Italia, coinvolgendo sempre più vittime ogni anno. Assoutenti lancia l’allarme, riportando un incremento del 20% rispetto al periodo pre-Covid, secondo quanto comunicato dal Presidente, Gabriele Melluso: un fenomeno che prevede truffe sempre più sofisticate e ingegnose, che sfruttano la vulnerabilità degli anziani, spesso soli e poco avvezzi agli strumenti digitali.

I criminali adottano molteplici stratagemmi: dai falsi addetti delle società energetiche o dell’INPS che si presentano alla porta, ai finti avvocati che telefonano chiedendo denaro per inesistenti problemi di un parente, fino al finto amico del nipote che ha avuto un incidente. Non mancano imbrogli agli sportelli bancomat o fuori dagli uffici postali.

Per aiutare gli anziani a difendersi, Assoutenti ha diffuso un decalogo stilato dall’Arma dei Carabinieri:

1. Attenzione alle Offerte Troppo Vantaggiose Diffidate di offerte presentate in modo poco chiaro o in incontri casuali. Le truffe possono avvenire di persona, al telefono o per posta, compresa quella elettronica. I truffatori tentano di convincervi che qualcosa di urgente stia per accadere.

2. Diffidate delle Apparenze I truffatori si presentano con un aspetto rassicurante e cordiale per guadagnare la vostra fiducia e introdursi in casa vostra, pronti a sottrarre denaro e gioielli.

3. Non Aprite la Porta agli Sconosciuti Non aprite cancello, portone o porta di casa agli sconosciuti. Controllate il visitatore dallo spioncino e utilizzate la catenella. Funzionari pubblici o tecnici non si presentano senza preavviso.

4. Non Pagate in Contanti Per i venditori porta a porta, preferite pagamenti tramite bollettino postale. In caso di dubbi, chiedete che il pacco venga lasciato all’androne o dal portiere.

5. Il Tesserino Non Basta Diffidate di chi si presenta come impiegato di banca o volontario di Enti benefici senza preavviso. Le Forze dell’Ordine, inoltre, operano in uniforme e con auto di servizio.

6. Nessuna Confidenza al Telefono Non fornite informazioni personali al telefono. L’INPS, l’INAIL e le ASL non utilizzano comunicazioni telefoniche per questioni amministrative. Non pagate mai denaro richiesto al telefono.

7. Sicurezza su Internet Utilizzate password complesse e proteggete i vostri dati con programmi antivirus. Controllate le offerte online e non aprite e-mail sospette.

8. Proteggete i Bambini Non mandate mai i nipotini ad aprire la porta da soli e insegnate loro a non accettare dolci o giocattoli dagli estranei.

9. Non Fatevi Distrarre In ambienti affollati, prestate attenzione alle vostre borse e portafogli. Non trattenete borse o borselli in caso di scippo per evitare cadute pericolose.

10. Un Buon Vicinato Coltivate un buon rapporto con i vicini, scambiando numeri di telefono per potersi aiutare reciprocamente e individuare eventuali situazioni sospette.

È importante, sottolinea Assoutenti, osservare quanto raccomandato per proteggersi da truffe sempre più sofisticate e ingannevoli.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
14/06/2024
Estate 2024: la stagione entra nel clou con la chiusura delle scuole, ma ad attendere gli ...
14/06/2024
Federalberghi: a giugno oltre 15 milioni di italiani in viaggio, giro d’affari di 10 milia...
14/06/2024
Mezziforti, pubblicate Linee guida di ANIA e Anima Sicurezza per la prevenzione del rischi...
13/06/2024
Luiss: Paolo Boccardelli nominato nuovo Rettore
13/06/2024
FERPI al tavolo degli Stati Generali degli Uffici Stampa e della Comunicazione del Lazio
13/06/2024
In autunno, al Palazzo dei Congressi di Roma, l’appuntamento con la Borsa del Matrimonio i...
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli