Pictet WM - FOMC di giugno: I dati prevarranno sui punti

- di: Xiao Cui, Senior Economist di Pictet Wealth Management
 
Il FOMC ha lasciato i tassi invariati e non ha fretta di tagliare. Le proiezioni sui tassi di interesse si sono spostate verso l'alto, indicando un solo taglio nel 2024 (rispetto ai 3 precedentemente previsti), meno delle nostre aspettative di due. Ma il taglio è stato semplicemente posticipato al 2025, dato che la mediana prevede ora 4 tagli nel 2025, anziché 3 anche in questo caso. Il presidente Powell non ha escluso la possibilità di un taglio dei tassi a settembre, ma si è rifiutato di specificare quanti mesi di dati buoni sull'inflazione siano necessari per creare fiducia nel taglio dei tassi. Manteniamo la nostra previsione di due tagli dei tassi quest'anno, a settembre e a dicembre.

Dopo la lettura del dato del CPI, piuttosto bassa all'inizio della giornata, è stato sorprendente vedere il punto mediano per il 2024 spostarsi verso l'alto per mostrare uno, invece di due tagli (la nostra aspettativa). Di certo, la commissione è molto divisa: 8 membri hanno indicato due tagli dei tassi, 7 ne hanno ipotizzato uno e 4 non ne prevedono nessuno per quest'anno. L'unica conclusione certa che possiamo trarre da queste proiezioni è che il numero massimo di tagli per il 2024 è due. La prima manovra è quella di settembre. Nessuno prevede un aumento dei tassi nel proprio scenario di riferimento.

Alla domanda sulla divisione delle proiezioni sui tassi della commissione, il presidente Powell ha spiegato di non riuscire a distinguere tra le due ipotesi (uno o due tagli dei tassi) e che tutti gli scenari sono plausibili.

Riteniamo che i punti siano già una notizia vecchia e che i dati avranno la meglio su quest’ultimi.

1) Sebbene i membri abbiano potuto aggiornare le loro proiezioni dopo il rapporto sul CPI, non è chiaro in che misura ciò si sia realizzato. Powell ha osservato che alcuni lo fanno (aggiornare le previsioni dopo un dato importante), altri no. E la maggior parte non lo fa.

2) La Fed manca di una guida in quanto ha abbandonato la politica basata sulle previsioni ed è diventata estremamente dipendente dai dati. I dati sull'inflazione e sull'occupazione guideranno le decisioni in materia di tassi d'interesse e supereranno le proiezioni sui tassi formulate oggi dai funzionari.


La revisione verso l’alto delle previsioni sui tassi d'interesse è dovuta alle revisioni al rialzo delle proiezioni sull'inflazione. La commissione vede ora il PCE core finire l'anno al 2,8% nel quarto trimestre, invece che al 2,6%. Le previsioni per il 2025 sono salite solo leggermente al 2,3% dal 2,2%, mentre quelle per il 2026 sono rimaste al 2%. È interessante notare che la proiezione del tasso mediano per il 2026 è rimasta invariata al 3,125%. Il punto di riferimento a più lungo termine è salito al 2,75% dal 2,56%, in linea con l'opinione di alcuni funzionari secondo cui il tasso neutrale si è spostato verso l'alto.

La Fed sta cercando di bilanciare delicatamente il rischio di tagliare troppo presto e troppo tardi. Per il momento, il mercato del lavoro si sta gradualmente stabilizzando, quindi l'onere della prova è a carico dell'inflazione. Tuttavia, la Fed è perfettamente consapevole dei rischi che l'economia corre ora che la politica è stata restrittiva per un po' di tempo. Sta anche cercando di anticipare la curva e di non aspettare che le cose si complichino prima di tagliare i tassi, da qui l'asimmetria nella risposta alla debolezza del mercato del lavoro.

Ci saranno altri tre rapporti sull'inflazione prima della riunione del FOMC del 18 settembre. Ci aspettiamo che i dati sull'inflazione continuino ad essere buoni per consentire alla Fed di iniziare a tagliare per allora, ma il rischio continua ad essere che il percorso di disinflazione sia irregolare e una Fed cauta potrebbe aver bisogno di vedere altri mesi di buoni dati per iniziare a tagliare solo a dicembre.
Notizie della stesso argomento
Trovati 110 record
Pagina
1
20/06/2024
UniCredit supporta lo sviluppo sostenibile di Next Yacht Group Srl
20/06/2024
Autonomia differenziata - Comunicato stampa Federconsumatori
20/06/2024
Fondo garanzia Pmi: prolungate le garanzie per temporanea difficoltà dell’impresa
20/06/2024
AGCM: sanzione per 6 milioni a DR Automobiles per pratiche commerciali scorrette
20/06/2024
NHOA Energy a supporto della transizione energetica della Scozia
20/06/2024
Daniela Poggio nominata Vice President of Communication and Public Affairs Italy
Trovati 110 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli