Pictet WM - Dibattito presidenziale negli Stati Uniti: primo round

- di: César Pérez Ruiz, Head of Investments & CIO di Pictet Wealth Management
 
In settimana l’S&P 500 ha espresso un timido rialzo dello 0,6%, mentre il Nasdaq è rimasto sostanzialmente invariato. Da un esame più ravvicinato, la performance dell’S&P 500 è risultata ancora fortemente dipendente da un gruppo ristretto di azioni collegate all’intelligenza artificiale, con gli indici appesantiti dalla caduta del prezzo dell’azione del principale produttore di chip per l’IA alla fine della settimana. Nonostante i timori per le elezioni francesi, lo Stoxx Europe 600 ha in effetti performato meglio dell’S&P 500, ottenendo un guadagno dello 0,8% (in euro), grazie anche alla buona performance delle azioni francesi e britanniche. I tassi degli US Treasury si sono mossi al rialzo alla fine della scorsa settimana, mentre i tempi dei tagli dei tassi da parte della Fed venivano rivisti. Anche i tassi dei bond europei sono leggermente aumentati, nonostante il modesto restringimento degli spread sui titoli di Stato francesi a lungo termine rispetto ai Bund tedeschi. Un taglio dei tassi da parte della Banca nazionale svizzera ha posto fine all’apprezzamento del franco svizzero nei confronti dell’euro, mentre la scorsa settimana il dollaro USA ha mostrato forza nei confronti di tutte le altre divise.

I candidati alle elezioni presidenziali statunitensi si affronteranno nel loro primo dibattito giovedì - senza la presenza di pubblico nello studio televisivo, su richiesta del presidente Joe Biden. Il loro confronto avviene con un’economia statunitense complessivamente in buona salute, anche se la leggera debolezza delle vendite al dettaglio rispetto alla forza dell'attività manifatturiera evidenzia il nostro tema di quest’anno dello spostamento dell’attenzione dai consumatori ai produttori. Giovedì verranno pubblicate anche altre interessanti statistiche sugli Stati Uniti, come il dato core PCE, la misura sull’inflazione preferita dalla Federal Reserve, e i dati sui consumi personali. Prevediamo due tagli dei tassi da parte della Fed quest’anno. Sui mercati si profila una settimana intensa di emissioni di US Treasury. I mercati azionari hanno ricevuto importanti afflussi di capitali quest’anno, incluso un flusso record di quasi USD 9 miliardi nei fondi specializzati nella tecnologia nella settimana del 12 giugno. Se si considerano anche la diminuzione dell’interesse nelle posizioni short sulle azioni statunitensi e i bassi livelli della liquidità, si vede che il mercato è vulnerabile a qualsiasi notizia deludente. Nel Vecchio Continente, invece, l’Unione Europea ha aperto una procedura per disavanzo eccessivo contro la Francia e altri sei Paesi per i loro deficit superiori ai limiti fissati a livello comunitario. Le preoccupazioni per l’eurozona sono aggravate dai dati PMI deboli, che indicano un rallentamento della crescita. I timori fiscali in Francia, dove il nuovo Governo dovrà trovare 20 miliardi di euro di tagli al nuovo budget, difficilmente svaniranno in tempi brevi, e questo supporta il franco svizzero nei confronti dell’euro. Le valutazioni delle azioni europee sono a rischio.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
25/06/2024
Ucid: il 28-29 giugno assemblea nazionale, partecipazione e democrazia nell’impresa
25/06/2024
Bird & Bird ottiene la Certificazione di Parità di Genere
25/06/2024
L’assemblea Fieg chiede al Governo una nuova legge per l’editoria
25/06/2024
MEROPE acquista da CIR un complesso immobiliare nel cuore di Brera a Milano
25/06/2024
Assotir chiede audizione alla Camera sull’estromissione dei corrieri storici
25/06/2024
Amplifon tra le World's Most Sustainable Companies per TIME Magazine
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli