Nuda proprietà: il 63,8% sono investitori, il trilocale il più compravenduto col 30,4%

 
Dall’analisi realizzata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2023 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, risulta che il 72,9% di chi vende lo fa per reperire liquidità, per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa.

Nel 2023 il 63,8% delle compravendite di nuda proprietà è stato finalizzato all’investimento a lungo termine. La nuda proprietà, infatti, avendo prezzi più contenuti rispetto a quelli di mercato, è sempre apprezzata da chi compra per investimento. Rispetto al 2022 aumenta leggermente la percentuale di acquisti per investimento, si passa infatti dal 62,5% all’attuale 63,8%.

Gli acquirenti di nuda proprietà più attivi sul mercato sono quelli con un’età compresa tra 45 e 54 anni, che compongono il 29,3% del totale, mentre è bassa la percentuale di acquisto da parte di over 65 (6,9%). Nella maggior parte dei casi a comprare nude proprietà sono famiglie che compongono il 70,8% del totale (spesso si tratta di genitori che acquistano per i figli), mentre i single si fermano al 29,2%. In altri casi invece l’acquisto è concluso per garantirsi, negli anni a venire, un tesoretto da integrare alla pensione.

La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 30,4% delle preferenze, seguono bilocali con il 24,3% delle scelte. Nel 2023 le compravendite di tipologie indipendenti e semindipendenti si attestano al 15,7% del totale, quota in aumento rispetto al 2022 quando si fermava al 7,7%.

Il 27,1% degli acquisti di nuda proprietà si è concluso grazie all’ausilio di un mutuo, mentre nel 72,9% dei casi la compravendita è avvenuta in contanti. La percentuale di acquisti con mutuo è in aumento rispetto agli ultimi anni.

Per quanto riguarda i venditori di nuda proprietà da segnalare che la maggioranza sono persone che vivono da sole, nel 66,7% dei casi, infatti, si tratta di single, vedovi, divorziati e separati. Nel 79,3% dei casi i venditori hanno un’età superiore a 64 anni.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
25/06/2024
Ucid: il 28-29 giugno assemblea nazionale, partecipazione e democrazia nell’impresa
25/06/2024
Bird & Bird ottiene la Certificazione di Parità di Genere
25/06/2024
L’assemblea Fieg chiede al Governo una nuova legge per l’editoria
25/06/2024
MEROPE acquista da CIR un complesso immobiliare nel cuore di Brera a Milano
25/06/2024
Assotir chiede audizione alla Camera sull’estromissione dei corrieri storici
25/06/2024
Amplifon tra le World's Most Sustainable Companies per TIME Magazine
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli