Nadef, CNEL: 7 priorità su cui intervenire

- di: Redazione
 
"Il quadro macroeconomico tendenziale di riferimento della Nadef 2021 contiene elementi che inducono a ottimismo, prospettando una ripresa marcata nel biennio 2023-‘24, con un terzo della crescita riconducibile all’effetto propulsivo del PNRR. Il CNEL concorda con l’impostazione orientata ancora alla politica espansiva, e si è attivato al suo interno per seguire le fasi di attuazione dei principali progetti attraverso specifici gruppi di lavoro formati da esponenti delle Organizzazioni, in raccordo con le analoghe iniziative del CESE e in una ottica di pieno sostegno rispetto agli obiettivi del Piano. Ma permangono alcuni elementi di criticità, anche legati al contesto internazionale (rischi di crisi energetica e di carenza di materie prime”. E’ quanto emerge dalla memoria illustrata oggi in Parlamento, durante l’audizione sulla Nadef, dal presidente del CNEL Tiziano Treu e dal segretario generale Paolo Peluffo, che hanno indicato 7 priorità su cui intervenire.

1) NADEF 2021: Necessità di una crescita strutturale, robusta e stabile sul medio periodo

La riduzione del deficit è subordinata alla capacità di intraprendere e garantire un percorso continuativo di crescita, oltre che ai futuri possibili sviluppi della pandemia. Un primo tema di fondo riguarda, quindi, le modalità di uscita dalla fase pandemica e di rientro dalle politiche estremamente espansive nel corso dei prossimi trimestri. Il Governo su questo punto è chiaro, poiché tratteggia nella NADEF una politica economica ancora di segno espansivo, prevedendone la continuità per i prossimi tre anni, con risorse pari a 70 mld che si sommeranno a quelli del PNRR. Ma va segnalato che - nel confronto con le grandi economie mondiali - la ripresa non appare ancora consolidata, poiché almeno nel breve termine essa dipende ancora dalle politiche espansive.
Vi è un grande problema di sviluppo sul medio-lungo termine. Il quadro di finanza pubblica illustrato nella Nota è esposto, oltre che alle (ovvie) turbolenze del quadro economico e politico globale, ai rischi che possono derivare dall’efficacia delle riforme delineate nei collegati. Secondo il CNEL non vi è la certezza che tali processi di riforma siano effettivamente in grado di incidere sul tasso di crescita dell’economia. Inoltre, nel quadro tracciato dalla NADEF non si rinviene una analisi quantitativa dell’impatto delle riforme in termini di PIL. L’impostazione della Nota - che prende a riferimento l’anno 2019 e la mancata crescita nel corso del 2020 – sembra trascurare un dato drammatico per il nostro Paese: nel ventennio 2000-2019 l’Italia è cresciuta appena dello 0,23%, contro una crescita dell’UE pari all’1,7%; nello stesso periodo il PIL pro capite si è contratto a -0,8%, al di sotto del valore del 2000. Le risorse introdotte con la straordinaria sospensione dei parametri europei devono pertanto costituire lo strumento per arrestare questo processo di allontanamento del Paese dall’eurozona, e per puntare all’ambizioso obiettivo di allineare il nostro tasso di crescita a quello medio europeo. È centrale per il futuro del Paese riuscire a realizzare finalmente una riforma complessiva del sistema fiscale, su cui il CNEL ha presentato al Parlamento una proposta generale, che sia improntato all’equità e al recupero di gettito, nonché il ridisegno degli ammortizzatori sociali, che deve essere accompagnato da strumenti di politiche attive del lavoro efficaci e funzionanti. L’auspicata crescita strutturale va rilevata non solo in termini di contributo al PIL, ma deve essere coerente con gli indicatori BES – SDGs.
 
2) NADEF 2021: Il debito

Resta il problema dell’enorme debito, sulla cui entità influiranno ovviamente le entrate derivanti dalle risorse straordinarie del NGEU. Il nodo da sciogliere riguarda la riattivazione delle clausole che fissano i parametri macroeconomici europei, e la necessità di una generale revisione del Patto di stabilità, nel senso indicato nella proposta francese almeno fino a tutto il 2023 e possibilmente fino alla conclusione del ciclo poliennale del Piano). Quando sarà conclusa la fase della pandemia, si porrà il problema del riassorbimento degli squilibri finanziari accumulati. Inoltre, eventuali sfasamenti nei cicli di ripresa tra Paesi potrebbero incidere sui premi al rischio richiesti dai mercati alle economie caratterizzate da un recupero meno rapido, come potrebbe essere per i Paesi dallo stock di debito pubblico molto elevato (come il nostro). Le eventuali tensioni finanziarie si scaricherebbero velocemente sulle decisioni di spesa di famiglie e imprese. Nell’Unione Europea tali rischi dovrebbero essere circoscritti da un nuovo sistema di regole di bilancio, sulla cui revisione il dibattito è in corso.

3) NADEF 2021: Spesa corrente

L’implementazione del PNRR deve poter contare su volumi di spesa corrente di entità adeguata agli oneri connessi all’attuazione delle riforme annunciate, specie con riferimento alla spesa sociale ed all’adeguamento delle dotazioni di impiego pubblico. Potrebbe, al riguardo, rendersi necessario il ricorso a fondi aggiuntivi. Sul medio termine occorre la capacità di realizzare un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse da parte delle Amministrazioni pubbliche, assunto implicito nello scenario tratteggiato dalla NADEF. Occorre inoltre una effettiva disponibilità di ampia capacità produttiva inutilizzata, perché in caso contrario i vincoli dal lato dell’offerta smorzerebbero gli effetti moltiplicativi dei settori trainanti sugli altri settori produttivi.

4) NADEF 2021: Effetto certezza sui consumi e effetto incertezza per l’inflazione

Esiste la probabilità che l’elevato stock di risparmio accumulato durante la pandemia possa favorire un recupero rapido della spesa in consumi, ma ciò dipende dalla capacità delle istituzioni e dei mercati di abbattere stabilmente l’incertezza delle famiglie.
D’altro canto, il rialzo dell’inflazione e dalla carenza di semilavorati potrebbero rivelarsi più solidi di quanto prefigurato dalle autorità monetarie, con un aumento dei prezzi che agirebbe sul potere d’acquisto delle famiglie e attiverebbe la reazione della politica monetaria, rallentando l’attività economica. C’è un rischio latente di trasferimento dell’inflazione sui prezzi finali dei beni, che eroderebbe parte della ripresa. Il rialzo dell’inflazione è, al momento, dovuto al rincaro dei beni energetici ed il contenimento del rischio connesso al fattore energetico deve fondarsi su una decisa accelerazione degli investimenti in fonti alternative.

5) NADEF 2021: Il lavoro. È la più importante priorità del Paese

Occorrono interventi di portata strutturale in grado di incidere sul tasso di occupazione, che è strutturalmente fermo - di circa 20 punti – sotto l’obiettivo europeo (78%). La NADEF appare ottimista, scontando un obiettivo del 63,3 da raggiungere nel 2024. C’è inoltre un problema di qualità del lavoro, data l’incidenza del lavoro precario sui livelli di occupazione. Sul livello qualitativo del lavoro agisce il perseguimento dell’obiettivo del 60% dei lavoratori in formazione continua (Action Plan). Il CNEL segnala che la prospettiva di crescita delineata nella Nota non sembra procedere di pari passo con la dinamica dell’occupazione: di fronte a una iniezione di risorse, la prospettiva della NADEF sul versante occupazione presenta secondo il CNEL margini di incremento. Quanto all’incidenza dei contratti a termine, destinata ad aumentare in relazione alla implementazione del PNRR, il CNEL ribadisce la necessità di riconoscere nella contrattazione collettiva lo strumento di regolazione più adeguato di dette forme contrattuali. Con riferimento ai settori sociale e green, dai quali sono attesi i maggiori effetti positivi per l’occupazione, occorre ad avviso del CNEL destinare una particolare attenzione alla porzione di mercato del lavoro riguardante i cosiddetti white jobs.
Si segnala infine come non si rinvengano, nella Nota, riferimenti al tema delle pensioni.

6) NADEF 2021: Divari sui territori

La stesura del PNRR ha rappresentano un momento politico molto complesso: l’obiettivo che non deve mai essere perso di vista, anche nella costruzione della prossima manovra, è mettere in piedi politiche che incidano sui problemi strutturali del Paese: un mercato del lavoro che esclude le donne e i giovani, un divario tra Nord e Sud e tra città e aree interne che continua ad aumentare, un sistema di formazione sempre meno accessibile, una transizione ecologica che stenta a decollare.

7) NADEF 2021: I giovani, la povertà

Il CNEL chiede interventi decisi e strutturali per l’incremento dell’occupazione giovanile. Con la povertà assoluta che ha raggiunto i valori più alti dal 2005, con 1,3 milioni di bambini, 767.000 famiglie con minori e un incremento rispetto al 2019 di un milione di persone ed effetti drammatici sull’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione, il CNEL chiede misure urgenti di contrasto al ciclo intergenerazionale della povertà. Ribadisce la necessità della piena attuazione della “clausola di condizionalità trasversale”, con riferimento alla priorità accordata al tema del sostegno all’occupazione giovanile e femminile e al superamento dei divari di genere, presente in tutte le sei missioni in cui si articola il PNRR.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 41 record
Pagina
1
30/12/2024
Le borse europee hanno chiuso l’ultima seduta dell’anno all’insegna della debolezza, con p...
30/12/2024
Un evento straordinario per salutare il 2024 e dare il benvenuto al nuovo anno. Il sindaco...
30/12/2024
La fine del 2024 si tinge di lutto con l’ennesima tragedia nei cieli.
30/12/2024
Piazza San Giovanni, cuore pulsante della Roma giubilare, è tornata a risplendere dopo mes...
30/12/2024
L’arresto della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran ha acceso i riflettori su una de...
30/12/2024
Negli ultimi giorni, la piattaforma TikTok ha visto un cambiamento notevole nelle dinamich...
Trovati 41 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli