Leonardo Grottaglie. Fiom: primo passo per diversificazione ma stabilimento resti aperto

 
"Si è svolto oggi a Roma l'incontro con Leonardo alla presenza del responsabile delle relazioni industriali Antonio Liotti e il Direttore Generale della divisione Aerostrutture Stefano Bortoli. Le criticità dello stabilimento tarantino di Grottaglie dipendono esclusivamente dalla crisi di Boeing che pesa per la maggior parte delle attività produttive e dei lavoratori occupati.
Gli ulteriori prodotti che sono arrivati non consentono oggi di assorbire minori volumi della commessa Boeing, nonostante nelle prossime settimane partirà la produzione del Proteus e si dovrebbe sbloccare l'attività dell'Euro Male.

Come richiesto dalla Fiom-Cgil, unitamente agli altri sindacati, l'azienda ha individuato l'assemblaggio del AW609,un prodotto di Leonardo, da aggiungere a quelli già esistenti. Oltre alla partenza di un Campus in stretto rapporto con le Università, sul modello di quello presente a Pomigliano che tra l'altro raddoppierà il numero di dipendenti.
Una scelta importante e una sfida complessa che mette lo stabilimento di Grottaglie in una posizione positiva. Il sito tarantino infatti diventerà un sito multidivisionale ovvero all'interno del quale saranno presenti le divisioni Aerostrutture, Elettronica e Elicotteri.

Tuttavia, la Fiom Cgil ritiene fondamentale che tale processo di diversificazione si possa traguardare senza passare necessariamente dalla fermata di 4 mesi, così come ribadito da da Leonardo durante l’incontro odierno, ma bensì garantendo un minimo di produzione utile a salvaguardare la continuità produttiva e i lavoratori dell’indotto. Una sfida che deve partire dalla valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori che nel corso degli anni hanno dimostrato professionalità elevate.

Da oggi parte il confronto, che proseguirà il prossimo 1 luglio, sul piano industriale e di gestione. Un piano che deve garantire gli investimenti, l'occupazione, il suo potenziale sviluppo e un cronoprogramma dettagliato. Solo con queste condizioni si sarà in grado di condividere anche gli strumenti di gestione della fase critica, propedeutici agli investimenti e all'uscita dalla monocommitenza. Un risultato importante frutto della lotta e delle iniziative messe in campo dalle lavoratrici e dai lavoratori".

Lo dichiarano in una nota congiunta Claudio Gonzato e Simone Marinelli, coordinatori nazionali aerospazio per la Fiom-Cgil nazionale e Francesco Brigati, segretario generale Fiom-Cgil Taranto
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
27
24/06/2024
Piano Mattei: il ministro Urso da oggi in Eritrea
24/06/2024
Moneyfarm - Inflazione UK: le buone notizie vanno ridimensionate
24/06/2024
Banor - Angelo Meda: non è tutto oro quel che luccica
24/06/2024
ETF tematici ucits: a maggio bene smart grid e infrastrutture
24/06/2024
Gibus presenta Maker, configuratore di prodotto nativo 3D
24/06/2024
Haier Europe ottiene la certificazione della catena di custodia FSC
Trovati 165 record
Pagina
27
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli