Intelligenza artificiale, un alleato creativo per le imprese

 
L'intelligenza artificiale (AI) si sta affermando come uno strumento indispensabile per la produzione di contenuti visivi, rivoluzionando il settore creativo. Questo il tema al centro dell'evento a cura di EDI Confcommercio, intitolato "Generare Immagini con l’AI", che ha visto la partecipazione di oltre mille imprese.

Durante l'incontro sono stati analizzati i notevoli progressi compiuti dall’intelligenza artificiale nel campo della creazione di foto e illustrazioni, con un focus dedicato agli strumenti come MidJourney e altre AI generative, per dimostrare come queste tecnologie stiano ottimizzando i piani editoriali digitali, riducendo tempi e costi e stimolando la creatività. Si tratta infatti di strumenti che non solo consentono a chi non può permettersi designer e consulenze di creare un buon prodotto, ma anche di accelerare la realizzazione di contenuti visivi, rispondendo rapidamente alle esigenze di mercato o eventi improvvisi.

Sotto la guida del trainer Claudio Riccio, Creative Strategist e docente IED, le PMI hanno esplorato l'AI per creare immagini che riflettono perfettamente il brand e il messaggio aziendale, offrendo una personalizzazione che prima avrebbe richiesto notevoli risorse e tempi di realizzazione.

Per Luciano Gaiotti, Direttore EDI Confcommercio: "L’espressione Intelligenza Artificiale risale al 1956. Gli algoritmi che stanno alla base dell’AI risalgono a quegli anni, ma solo ora è al centro del dibattito globale grazie alle condizioni tecnologiche favorevoli e alla disponibilità di risorse hardware e software a costi accessibili. L'AI promette quindi di aumentare la produttività e la crescita, ma il suo impatto sulle economie e sulle società è incerto e varia a seconda dei ruoli lavorativi e dei settori". Il rischio dell'uso massiccio delle AI, ha spiegato Gaiotti, è di far aumentare le disparità sia tra i lavoratori/cittadini che tra i Paesi. "Così come i lavoratori/cittadini non possono restare indietro visto l’impatto previsto nella redistribuzione del reddito, anche le imprese devono fare attenzione. Come Digital Innovation Hub di Confcommercio ci stiamo impegnando molto nell’offrire gli strumenti utili per gestire questo cambiamento e rileviamo un interesse sempre crescente da parte degli imprenditori. Questo ci conforta e ci stimola a fare sempre meglio", ha concluso Gaiotti.

Questo ciclo di webinar realizzato da EDI Confcommercio nell’ambito del programma formativo EDI Training Enterprise 2024, si inserisce nel progetto Artes 5.0 ed è cofinanziato dall'Unione Europea. Per approfondire scopri il programma e le date per partecipare ai prossimi incontri, tutti gratuiti.
Notizie della stesso argomento
Trovati 163 record
28/06/2024
Assoambiente vince al TAR Lombardia contro ARERA
28/06/2024
MetLife premiata a Le Fonti Awards 2024 per l'offerta contro le malattie gravi
28/06/2024
Paratus Energy Services Ltd. si quota su Euronext Growth Oslo
28/06/2024
LINKS: Terminata la fase di sperimentazione del programma di ricerca Invisible Business
28/06/2024
Moneyfarm - PIL UK +0,7%, ma la svolta è lontana
28/06/2024
Nuda proprietà: il 63,8% sono investitori, il trilocale il più compravenduto col 30,4%
Trovati 163 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli