Il 29 ottobre a Roma la riunione congiunta dei Ministri delle Finanze e della Salute del G20

 
Venerdì 29 ottobre 2021, i Ministri delle Finanze e della Salute del G20 si riuniranno a Roma per la prima riunione congiunta sotto la Presidenza italiana del G20. L’incontro sarà co-presieduto da Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze e Roberto Speranza, Ministro della Salute.

La riunione si terrà alla vigilia del Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G20, in programma a Roma il 30 e 31 ottobre 2021.

Dal febbraio 2020, inizio della pandemia da COVID-19, il filone finanziario del G20 (G20 Finance Track) ha lavorato alacremente per affrontare le conseguenze delle crisi sanitaria, sostenere i gruppi più colpiti della società e per promuovere una ripresa economica sostenibile e inclusiva. Le iniziative sono state numerose, tra queste l’approvazione del piano d’azione del G20 (G20 Action Plan) per sostenere le economie globali durante la crisi; il sostegno ai paesi più vulnerabili attraverso la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito (Debt Service Suspension Initiative – DSSI) e la nuova assegnazione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP) da parte del Fondo Monetario Internazionale; le iniziative a sostegno della ripresa economica e della produttività con investimenti orientati verso una transizione verde e digitale e, non ultimo, lo storico accordo per la creazione di un sistema fiscale internazionale più equo. Maggiori dettagli sui traguardi raggiunti dal G20 Finance Track sotto la Presidenza italiana si possono trovare nel comunicato della quarta Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20 del 13 ottobre.

Guardando al futuro, la comunità internazionale è chiamata a far fronte a quella che molti esperti hanno definito un’era di pandemie e a trovare soluzioni volte a mitigare l’impatto che una nuova crisi sanitaria può generare, sia in termini di vite umane che di conseguenti costi economici e sociali.  L’impatto della crisi peserà a lungo termine sulla comunità internazionale, soprattutto in assenza di meccanismi che garantiscano la sicurezza sanitaria globale.

Il G20 è consapevole che, in mancanza di un sistema di finanziamento adeguato, sarà impossibile sviluppare un approccio globale coordinato per gestire future epidemie. In tal senso, nel gennaio 2021, il G20 ha istituito un Panel indipendente di alto livello sul finanziamento dei beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle pandemie. Nel luglio del 2021, il Panel, co-presieduto da Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, Tharman Shanmugaratnam, già Primo ministro e Ministro delle Finanze di Singapore, e Lawrence Summers, già Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, ha pubblicato un rapporto che invita la comunità internazionale ad agire rapidamente per affrontare le attuali lacune nella risposta internazionale alle pandemie. Il gruppo ha suggerito di rafforzare i meccanismi di governance globale al fine di aumentare i finanziamenti pubblici internazionali.

Mentre il G20 ha riconosciuto il ruolo dell’immunizzazione da COVID-19 come un bene pubblico globale, nel 2021, le discussioni sulle questioni sanitarie hanno avuto due momenti chiave. Il 21 maggio, il Global Health Summit organizzato dalla Presidenza italiana del G20, in collaborazione con la Commissione europea, ha ribadito che la pandemia non sarà terminata finché tutti i paesi non saranno in grado di mettere la malattia sotto controllo. I leader del G20 hanno firmato la Dichiarazione di Roma, per stabilire i principi e gli impegni guida per le azioni future per la salute globale, al fine di sostenere il finanziamento, la costruzione e il sostegno di capacità e competenze efficaci del sistema sanitario globale. Qualche mese più tardi, il 5 e 6 settembre 2021, i Ministri della salute del G20 si sono riuniti a Roma per discutere l’impatto del COVID-19 sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il rafforzamento della collaborazione internazionale per la prevenzione e la risposta a future crisi sanitarie e i meccanismi di controllo per contrastare efficacemente le pandemie. Una dichiarazione finale è stata adottata dai Ministri della Salute del G20 al termine del loro incontro.

La crisi generata dalla pandemia da COVID-19 è stata differente da qualsiasi altra crisi che il mondo ha sperimentato. La pandemia ha mostrato con evidenza le lacune del sistema di governance della salute globale e l’incapacità di raccogliere e distribuire efficacemente le risorse in modo equo.  Tuttavia, il rapido sviluppo di nuovi vaccini ha dimostrato che la comunità internazionale ha le competenze scientifiche e le risorse per affrontare le pandemie, ma queste devono essere organizzate in modo più strutturato e collaborativo. Il G20 ha giocato un ruolo fondamentale nella risposta sanitaria, dall’altro, dovrà continuare in questa direzione. I Ministri delle Finanze e della Salute si confronteranno su come favorire ulteriori azioni di coordinamento tra i rispettivi ministeri.

La riunione congiunta dei ministri delle Finanze e della Salute del G20 si terrà presso il Salone delle Fontane, dalle 12.00 alle 16.30 CEST. Un Media Centre sarà a disposizione – presso il Palazzo dei Congressi – di tutti i giornalisti accreditati da giovedì 28 ottobre alle 14.00 a venerdì 29 ottobre alle 23.00.

I giornalisti interessati a coprire l’evento di persona devono richiedere l’accredito tramite www.g20.org/accreditation.html entro le ore 12.00 di giovedì 28 ottobre 2021.

I luoghi del Vertice G20

Roma sarà la sedicesima città nella storia del G20 a ospitare il Vertice dei Capi di Stato e di Governo. Il primo Summit si è svolto a Washington nel novembre del 2008, mentre l’ultimo – sotto Presidenza saudita – si è tenuto in modalità virtuale nel novembre del 2020.

I luoghi nei quali si svolgerà il Vertice si trovano nel quartiere dell’EUR. I lavori per la sua costruzione iniziarono in occasione dell’Esposizione del 1942 e vennero ultimati per le Olimpiadi del 1960. Negli ultimi decenni il quartiere ha assunto una funzione residenziale e commerciale. Ospita inoltre le sedi di numerosi uffici pubblici, aziende e multinazionali straniere.

Durante i giorni del Vertice il Media Centre sarà ospitato all’interno del Palazzo dei Congressi.  

Le sessioni di lavoro dei Leader si terranno invece presso la Nuvola, il nuovo centro congressi inaugurato nell’ottobre del 2016. Progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, è riconosciuto in tutto il mondo come un pregevole esempio di estetica contemporanea. Opera dallo straordinario valore artistico, caratterizzata da soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati. Si sviluppa su tre livelli con una “Nuvola” centrale che rappresenta la struttura caratteristica del progetto e contiene un auditorium da oltre 1.800 posti.  
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli