Gruppo Webuild lancia “Webuild Equipment & Machinery (WEM)”

 
“Le opere realizzate da Webuild sono il risultato di un sistema di filiera di settore virtuoso da rafforzare ogni giorno per mantenere competitività in un mercato globale sempre più esigente. Solo nel 2024-2027 sono previsti investimenti di 6.400 miliardi in Europa, in crescita in tutte le principali aree di nostro interesse”.  È quanto ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato Webuild, nel corso del Global Supply Chain Meeting di Webuild, la convention organizzata da Webuild con migliaia imprese partner della filiera di settore giunta quest’anno alla sua ottava edizione e svoltasi presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. La convention è stata occasione per il lancio di “Webuild Equipment & Machinery (WEM)”, progetto del Gruppo Webuild basato sui concetti di economia circolare e innovazione tecnologica nelle catene di fornitura, come nel caso della rigenerazione delle TBM, le grandi talpe che scavano e realizzano i tunnel più complessi al mondo e che vedono Webuild leader mondiale di settore.

“In 120 anni di storia - ha proseguito Salini - abbiamo realizzato oltre 3.200 opere e tra i 150 grandi progetti oggi in corso insieme a una filiera idi 19.400 imprese partner, rientrano progetti sfidanti e iconici come l’impianto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia e il sistema di dighe di Trojena per NEOM in Arabia Saudita. In ogni cantiere nel mondo richiediamo ai nostri fornitori di superare una selezione molto rigorosa in termini di criteri di eleggibilità, basati su trasparenza, sicurezza sul lavoro e capacità esecutiva. Per crescere ancora, il nostro Gruppo ha deciso investimenti importanti in innovazione, adottando sistemi di intelligenza artificiale e tecnologie avanzate in molti processi, ma l’aspetto fondamentale è quello delle competenze, che coltiviamo con programmi costanti di formazione per crescere insieme con tutta la filiera”.

Dal 2016 la Supplier Convention, quest’anno dal titolo TOGETHER, è un appuntamento annuale, un momento di incontro e condivisione con la filiera produttiva su temi chiave per il settore delle infrastrutture e per il suo sviluppo futuro come la sicurezza nei cantieri, la decarbonizzazione, le tecnologie sempre più avanzate per infrastrutture sostenibili. Una domanda che pone sfide importanti come quello dei rincari delle materie prime e del loro approvvigionamento. 

La convention ha messo in evidenza l’investimento di Webuild nella collaborazione e l’importanza di creare nuovi modelli di crescita di lungo periodo e di promuovere una nuova cultura del valore condiviso nel settore. È questo l’approccio che ha portato alla nascita di “Webuild Equipment & Machinery (WEM)”, iniziativa che punta su innovazione tecnologica e sicurezza per favorire efficientamenti dei processi e dei costi di progetto, di cui potranno beneficiare le commesse in corso in Italia e all’estero. 

WEM è un progetto che fa emergere il valore di joint-venture attivate in alcuni anelli della catena di fornitura, come la manutenzione delle TBM, le frese meccaniche impiegate per lo scavo di tunnel, dimostrando che la crescita sostenibile è possibile attraverso la collaborazione. Secondo il loro ciclo di vita ordinario, le TBM scavano e costruiscono tunnel, per poi essere smontate e riconsegnate al fornitore. Presso la fabbrica di Terni di Adamantis, in collaborazione con il fornitore CREG, Webuild ha adesso avviato un processo di rigenerazione delle TBM impiegate, diventando il primo general contractor ad investire nell’idea di dare nuova vita alle TBM, in un sistema di economia circolare che garantisce efficienze di progetto. Attualmente, sono più di 50 le TBM Webuild nel mondo, tra operative e ordinate, di cui solo in Italia se ne contano 40.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
UniCredit e Asso Fruit Italia a sostegno delle filiere produttive dell'agroalimentare
28/06/2024
Oltre la metà degli italiani rimanda l’acquisto dell’auto
28/06/2024
Crédit Agricole Italia financial advisor M&A nell’operazione di integrazione della Bartoli...
28/06/2024
Mappa mensile del risparmio gestito – maggio 2024
28/06/2024
Indagine sulle imprese industriali e dei servizi - Anno 2023
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli