Gruppo FS, delegazione giapponese in visita a Torino Porta Susa

- di: FS News
 
Un viaggio in Europa per osservare da vicino le stazioni del Vecchio Continente e capire come migliorare l’accessibilità degli scali ferroviari e la loro connessione con il tessuto urbano. Ha fatto tappa anche presso la stazione di Torino Porta Susa, una delegazione di ingegneri e architetti giapponesi del Bureau of Urban Development del Tokyo Metropolitan Government che dopo Londra, Francoforte e Liegi, ha deciso di studiare da vicino anche lo scalo torinese.

Accolta dai rappresentanti della Direzione Stazioni area nord ovest e della Direzione strategie di RFI, la capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo guidato da Luigi Ferraris, la delegazione asiatica ha potuto osservare la stazione, i suoi servizi offerti e la modalità di integrazione con la città di Torino e i suoi diversi sistemi di mobilità. Sempre più concepite come hub della mobilità, il concetto di stazione sposato e portato avanti da RFI vuole intendere gli scali non solo come poli di trasporto, ma anche come poli di servizio. 

Una visione condivisa anche dalla delegazione del Bureau of Urban Development del Tokyo Metropolitan Government a cui i rappresentanti di RFI hanno spiegato l’importanza di Torino Porta Susa AV non solo nel suo ruolo di terminal dell'Alta Velocità, ma anche come luogo che realizza concretamente, in un unico spazio, l'integrazione verticale di tutti i servizi di trasporto e mobilità, da quelli nazionali e internazionali a lunga percorrenza, AV e non, a quelli regionali, metropolitani, suburbani e urbani.

L’interconnessione con il territorio è stata completata con l'interramento del passante ferroviario, che per Torino ha significato la piena liberazione dai vincoli urbani e la massima espressione del suo sistema metropolitano, oggi moderno, veloce e altamente accessibile, con i principali sbocchi nazionali ed europei.

Rilevante anche l’anima green dello scalo, con un impianto fotovoltaico premiato a livello europeo da da Eurosolar 2012. Attualmente Porta Susa è la stazione con il maggior numero di viaggiatori del Piemonte e della Valle d'Aosta e nei prossimi mesi sarà collegata direttamente con l’aeroporto di Caselle, diventando sempre più un nodo intermodale a trecentosessanta gradi.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli