Fondazione CRT: Approvato all'unanimità il bilancio e nominato il nuovo CdA

 
Avanzo di esercizio superiore a 55 milioni di euro, patrimonio netto di oltre 2,27 miliardi, posizione finanziaria netta di 387 milioni, fondo di stabilizzazione delle erogazioni di 144 milioni: il Bilancio tutto in positivo della Fondazione CRT per il 2020 è stato approvato oggi in via definitiva e all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo.

In un anno pesantemente condizionato dall’emergenza Covid19, la Fondazione CRT ha messo complessivamente a disposizione del territorio 65 milioni di euro, tra tradizionali modalità di intervento (per welfare, salute pubblica, contrasto della povertà educativa, ricerca e formazione, arte e beni culturali) e ulteriori iniziative a prevalente contenuto sociale orientate allo sviluppo (social impact investments o mission related investments).

L’onere per le imposte sfiora i 10 milioni di euro e il carico fiscalecomplessivosostenuto dalla Fondazione arriva a 14 milioni di euro.

Poiché con l’approvazione del Bilancio termina il mandato del Cda eletto nel 2017, il Presidente Giovanni Quaglia ha ringraziato i consiglieri uscenti per l’impegno e la collaborazione, ripercorrendo in sintesi l’attività della Fondazione CRT nell’ultimo quadriennio, con il sostegno erogativo a circa 5.500 iniziative non profit e risorse per 265 milioni di euro.

Nella riunione di oggi il Consiglio di Indirizzo ha quindi nominato i sei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per 4 anni, fino al 2025: nel “board” guidato dal Presidente Quagliaentrano Caterina Bima (notaio), Davide Canavesio (imprenditore e manager), Anna Maria Di Mascio (rappresentante del mondo della cooperazione e del Terzo Settore), Marco Giovannini (imprenditore), Maurizio Irrera (professore e avvocato), Antonello Monti (imprenditore, esperto in ambito nazionale nella gestione dei beni ecclesiastici).

“Il nuovo Cda, eletto dal Consiglio di Indirizzo, è formato da personalità di grande esperienza e alto profilo, rappresentative del territorio e di diversi settori e aree culturali – commenta il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia, nel congratularsi con i neoeletti –. Questa scelta di terzietà rafforza il dialogo con il territorio e la capacità di co-progettare e co-programmare, insieme alle istituzioni elettive e ai corpi intermedi, le traiettorie di sviluppo e crescita per il bene comune, in linea con il recente pronunciamento della Corte Costituzionale”.


Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
26/06/2024
Al via il Roadshow CDP e MUR per potenziare l’offerta di residenze universitarie
26/06/2024
La BCE presenta il rapporto sui progressi compiuti verso l’adozione dell’euro
26/06/2024
Grazie all’azione dell’AGCM due società di Leadiant riducono il prezzo di un farmaco
26/06/2024
iliad e Geopop: lanciata la nuova campagna video “Il percorso del segnale”
26/06/2024
Crédit Agricole Italia sostiene l’acceleratore fiorentino per startup dedicato al fashion ...
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli