CERVED: Rapporto Italia Sostenibile

 
I 209 miliardi di euro che l’Unione Europea ha destinato all’Italia nell’ambito del piano Next Generation rappresentano un’opportunità concreta per dare il via a un processo di profonda trasformazione del nostro Paese. I fondi europei potranno essere un impulso determinante per il rilancio del comparto economico italiano solo se verranno utilizzati seguendo una strategia chiara ed efficace, che tenga in considerazione le sfide della sostenibilità e del digitale.

Inoltre è in forte crescita l’orientamento dei mercati e delle istituzioni finanziarie a investire sulle imprese sostenibili.

Per sfruttare al massimo tutte queste opportunità è necessario stabilire sin da subito una lista di priorità, organizzando un piano di investimenti che preveda una transizione verso un modo di fare impresa sostenibile e digitale, permettendo a aziende e istituzioni di avere risposte in grado di far ripartire in maniera decisiva l’intero sistema paese. Perché questo processo funzioni e le imprese possano essere protagoniste del rilancio è fondamentale intercettare il flusso della finanza sostenibile, che non dovrà fermarsi alle grandi imprese ma andare incontro alle esigenze delle PMI. In questo senso l’armonizzazione degli standard e gli obblighi di reporting di dati ESG potrebbero facilitare gli investitori ad accedere alle informazioni non finanziarie anche delle aziende medio-piccole, segmento storicamente rilevante del tessuto economico italiano.

Il Rapporto Italia Sostenibile è il contributo che vogliamo offrire a tutti i soggetti impegnati nel grande sforzo di rilancio e di sviluppo sostenibile che servirà al nostro Paese per rialzarsi. Un sistema aperto che verrà progressivamente arricchito con nuovi dati, strutture di analisi aggiornate e dalla collaborazione con istituzioni, centri di ricerca e aziende.

Il report nasce dalla volontà di Cerved di dare al sistema Paese una risposta concreta e un piano di sviluppo basato su un approccio data-driven che supporti concretamente le PMI e le pubbliche amministrazioni in questo momento delicato. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti in grado di aiutare ogni settore pubblico e privato nel definire una propria strategia di sostenibilità, dalla misurazione degli obiettivi all’attuazione dei progetti di sviluppo, mettendo in campo il nostro know-how – basato sul nostro patrimonio di dati, tecnologie, modelli analitici e sulla profonda comprensione del contesto – unito alle nostre competenze in ambito di finanza sostenibile.

Integrando il nostro patrimonio di informazioni su imprese, persone e immobili con statistiche di fonte pubblica abbiamo quindi disegnato la prima mappa italiana della sostenibilità. L’analisi, con circa 300 statistiche calcolate su tutte le province italiane e combinate in indici sintetici, consente di individuare i punti di forza e di debolezza dei singoli territori, gli squilibri e le priorità da affrontare. Nel complesso si configurano cinque Italie: il gruppo delle province più solide, quello delle province più fragili e i tre gruppi con un focus sui problemi economici, sociali o ambientali.

Utilizzando il modello previsionale Cerved, il Rapporto esamina il probabile impatto dell’attuale crisi nel territorio: non solo in termini di indebolimento del tessuto produttivo e di perdita di lavoro, ma localizzando i fenomeni più gravi di impoverimento ed esclusione sociale, le criticità dei sistemi di welfare, i rischi ambientali e le principali difficoltà della transizione ecologica.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli