Bollette, caro-prezzi e ambiente: governo, politica, aziende e istituzioni all'Expo Consumatori 2022

 
Torna Expo Consumatori, il più grande appuntamento del consumerismo italiano - giunto quest’anno alla sua 5° edizione – che mette insieme rappresentanti del governo, politici, istituzioni, aziende e utenti per un serrato dibattito sui temi caldi del momento. Un evento organizzato da Assoutenti che quest’anno sarà dedicato agli argomenti al centro dell’agenda politico-istituzionale nazionale ed internazionale: caro-bollette, inflazione, energia e ambiente saranno protagonisti dei dibattiti che vedranno alternarsi nel corso di Expo i big della politica, delle istituzioni, dell’imprenditoria e organizzazioni no profit.

Tre giornate suddivise in Expo Institution (29 e 30 novembre 2022, dalle 9.30 alle 18.00, presso la sede CNEL in Viale David Lubin 2 a Roma) durante il quale membri di Governo, delle istituzioni e del settore produttivo si confronteranno sui temi di consumo più attuali, ed Expo for Student (1 dicembre 2022, dalle 9.30 alle 13.30, presso l’Università Niccolò Cusano in Via Don Carlo Gnocchi 3 a Roma), interamente dedicato alle giovani generazioni, che rappresentano il vero obiettivo di Expo Consumatori 2022. Anche in questo caso ci saranno dibattiti, discussioni, esposizioni e interventi di esperti.

L’evento organizzato da Assoutenti potrà contare quest’anno su nomi di spicco delle istituzioni, della politica e delle imprese: ad alternarsi sul palco ci saranno, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, l’Ad di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, il Presidente CNEL, Tiziano Treu, il presidente e il vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Alberto Luigi Gusmeroli e Ilaria Cavo.

E ancora: Maria Grazia Frijia – Membro IX Commissione Trasporti, Poste e Tlc. Camera dei Deputati; Eugenio Patanè – Assessore alla Mobilità Roma Capitale; Lorenzo Basso – Vicepresidente Commissione permanente Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica Senato. Interverranno poi rappresentanti di Antitrust, Agcom, Banca d’Italia, Poste Italiane, Intesa SanPaolo, Unicredit, Plenitude, Italgas, WWF, Assobio, UNRAE, Federcarrozzieri, CNR, Ispra, Enea.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
25/06/2024
Crédit Agricole Italia supporta Arca Space Capital nell'acquisizione di Mosaiq
25/06/2024
Di Palma (Enac) con una delegazione dell'Ente in visita istituzionale nella sede Amazon
25/06/2024
Open Fiber, a Bronte partiti i lavori per la fibra ottica
25/06/2024
Arca Space Capital perfeziona l'operazione Mosaiq
25/06/2024
Al Villaggio Coldiretti di Venezia gli Oscar Green ai giovani innovatori
25/06/2024
Pictet WM - Dibattito presidenziale negli Stati Uniti: primo round
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli