Al Villaggio Coldiretti di Venezia gli Oscar Green ai giovani innovatori

 
Per combattere gli effetti sempre più devastanti dei cambiamenti climatici e creare posti di lavoro per dare prospettive alle nuove generazioni arrivano le idee innovative dei giovani agricoltori italiani, con l’assegnazione degli Oscar Green alle imprese che più si sono distinte per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica e la sostenibilità delle produzioni. 

L’appuntamento è per venerdì 28 giugno, dalle ore 9, al Villaggio Coldiretti di Venezia, la grande kermesse contadina che porterà in laguna il meglio delle eccellenze del Made in Italy a tavola.

Per l’occasione sarà aperto il salone della creatività giovane, dove sarà possibile toccare con mano le soluzioni partorite dalla mente degli agricoltori under 35 in tema di innovazione di prodotto, transizione ecologica, sostenibilità sociale, scelte dopo una lunga selezione territoriale.

Saranno presenti, tra gli altri, il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Enrico Parisi

Per l’occasione sarà presentata la prima indagine Coldiretti-Divulga su “L’impresa giovane in Italia” che fotografa la situazione dell’imprenditoria giovanile nel Paese.

Il Villaggio Coldiretti a Venezia sarà aperto da venerdì 28 giugno a domenica 30, con orario 9-22 (domenica 9-20). Per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile per discutere sui temi della crisi energetica, del cambiamento climatico, dell’occupazione, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’attacco alla Dieta Mediterranea che minaccia la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare.

Ma il Villaggio sarà soprattutto un luogo di comunità dove confrontarsi sul ruolo del Made in Italy a tavola e sulla sua importanza dal punto di vista dell’economia e della salute, a partire da quella delle giovani generazioni, con le esperienze di agricoltura sociale dedicate ai bambini. Ma cittadini e turisti potranno anche fare l’esperienza del miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato.
Notizie della stesso argomento
Trovati 163 record
Pagina
1
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
28/06/2024
Il trofeo della UniCredit Youth America's Cup arriva a Barcellona
28/06/2024
L’Istituto per il Credito Sportivo approva il Report di Sostenibilità 2023
Trovati 163 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli