Aviva Inv, nel 2020 aumenta il voto nelle assemblee

 
Aviva Investors, la divisione globale di asset management di Aviva plc, ha pubblicato oggi l’Annual Responsible Investment Review nel quale emerge un aumento significativo della sua attività di voto e di engagement nel 2020.

Negli scorsi dodici mesi l’asset manager ha votato oltre 72.025 risoluzioni (+16% rispetto al 2019) nel corso di 6.457 assemblee degli azionisti (+20%) a livello globale, approvando il 98% delle proposte più significative su clima e sociale. Questi traguardi hanno permesso ad Aviva Investors di posizionarsi al secondo posto nella classifica stilata da ShareAction, ottenendo un rating A+ nel punteggio relativo ai PRI delle Nazioni Unite.

Le tematiche legate alla remunerazione, invece, sono quelle in cui si registra la maggiore opposizione attiva con il 43% di voti contrari, seguono le nomine dei membri del CdA (32%), le misure anti-takeover (31%) e gli auditor (22%).

Con la collaborazione dei team ESG, azionario e credito, Aviva Investors ha promosso iniziative di engagement mirate in oltre 1.500 aziende ed è stata coinvolta in altre 1.900 occasioni di interazione con le aziende, attraverso attività di collaborazione e comunicazioni scritte.

Nel settore dei real asset si procede nell’erogazione totale di 1,2 miliardi entro il 2025 per finanziare progetti di transizione climatica. Dal 2015, Aviva Investors ha anche investito 5,85 miliardi in solare, eolico, centri energetici ed energia dai rifiuti. Inoltre, nel 2020 la società ha investito 201 milioni nel social housing, contribuendo alla fornitura di case a prezzi accessibili in tutto il Regno Unito.

Gli sforzi della società vertono anche su iniziative di integrazione e stewardship ossia, laddove si manifestino fallimenti di mercato o rischi sistemici o di stabilità, Aviva Investors si impegna con i responsabili politici per promuovere una loro riforma. Attualmente, la società si concentra su quattro aree principali, tra cui cambiamento climatico, biodiversità, resistenza antimicrobica e diversity.

Mark Versey, CEO di Aviva Investors, ha dichiarato: “La storia potrebbe guardare al 2020 come ad un punto di svolta per le questioni ambientali, sociali e di governance. La pandemia ha dimostrato essere un gigantesco stress test ESG per l’economia globale e ci ha mostrato che le sfide di oggi prescinderanno dai confini nazionali. Gli investitori hanno il compito di svolgere un ruolo vitale per spingere il cambiamento sulle questioni più importanti della società, dal cambiamento climatico alla diversity, dal degrado ambientale ai diritti umani”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
4^ tappa dell’Innovation Roadshow del MIMIT in collaborazione con la CTE di Napoli – Infin...
28/06/2024
Il MASE riunisce gli esperti per la ricerca sostenibile del litio nell’ambito della geoter...
28/06/2024
Elettricità, Arera: in terzo trimestre bollette vulnerabili +12%
27/06/2024
Righi Elettroservizi acquisisce il 100% di SEI Sistemi
27/06/2024
Valente (UGL): “bene progetto di reindustrializzazione Fos Prysmian ma chiediamo chiarezza...
27/06/2024
Istituto Atesino di Sviluppo: assemblea approva risultati 2023 molto positivi
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli