Ascopiave, varato il nuovo piano per la crescita sostenibile: nuove concessioni e diversificazione

- di: Marco Tringali
 
Prosegue il percorso di crescita virtuoso di Ascopiave, la società per azioni italiana nata nel 2004, che opera nel settore della realizzazione e gestione di reti per la distribuzione di gas metano e di impianti per la produzione e distribuzione di energia elettrica. Il CdA ha approvato oggi un piano strategico 2021-2025 che ha evidenziato un ebitda di 102 milioni di euro e un utile netto di 46 milioni a fronte di investimenti netti che sfiorano i 600 milioni di euro.

L'ebidta, secondo il piano strategico appena approvato, prevede un positivo di 36 milioni di euro rispetto al 2021, mentre il risultato netto sarebbe di 2 milioni di euro rispetto all'anno precedente. Per effetto di questi risultati, sarebbe garantita una distribuzione di dividendi pari a 16,5 centesimi per azione per l'esercizio 2021, con un incremento di 0,5 centesimi per azione, ogni anno e fino al 2025.

Come ha evidenziato lo stesso CdA nel suo comunicato stampa che riassume quanto approvato dal CdA, il piano conferma gli indirizzi strategici già previsti lo scorso anno, evidenziando altresì la bontà del percorso di crescita sostenibile già intrapreso dall'azienda, sia per quanto concerne il core business della distribuzione gas sia per quanto riguarda le nuove attività, con particolare riferimento al comparto delle energie rinnovabili. L'obiettivo dichiarato dal gruppo Ascopiave, sarà quello di cogliere le opportunità e "rispondere alle sfide della transizione energetica e dell'apertura del mercato della distribuzione gas", come ha avuto modo di spiegare anche Nicola Cecconato, presidente e amministratore delegato del gruppo.

Investire, diversificando le attività di interesse, anche in altri business sinergici, sarà una delle attività principali per la crescita del gruppo negli anni futuri. Un business destinato ad allargarsi anche alle energie rinnovabili, ai gas verdi e al campo dell'efficienza energetica e del servizio idrico. Il tutto dovrà avvenire nell'ambito di “un quadro di sostenibilità complessiva, economico-finanziaria, sociale e ambientale” al fine di creare un business sempre più attrattivo per gli azionisti.

ASCOPIAVE: Il percorso di crescita previsto dall'azienda

Il percorso di crescita si articolerà anche in operazioni di M&A e nella partecipazione alle gare per l'affidamento delle concessioni. A fine 2021, Ascopiave ha dato vita ad un consorzio con Acea e Iren, per l'acquisizione da A2A di un rilevante portafoglio di concessioni. Un'operazione il cui closing dovrebbe essere previsto, salvo complicazioni, nei primi sei mesi di quest'anno. Ma il piano di espansione di Ascopiave non si fermerà qui. L'obiettivo è quello di allargare il portafoglio di concessioni per la gestione del servizio in territori contigui, soprattutto nel Nord Est, anche al fine di rendere ancora più solida la leadership nel mercato di riferimento.

Tutti questi sforzi richiederanno ovviamente degli impegni finanziari ancora più forti rispetto a quelli già sostenuti nel 2021. Anche sul versante dell'efficienza economica, verranno introdotte nuove misure per  rafforzare le politiche e le pratiche aziendali funzionali allo scopo, monitorando in maniera certosina l'efficienza dei processi. A questo scopo verranno impiegati nuovi sistemi operativi e un nuovo sistema di remunerazione del personale che prevederà cospicui incentivi.
Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
Trovati 18 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli