Alstom ottiene in Italia il massimo livello del label CSR rilasciato da Afnor

 
Alstom - leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile - annuncia di aver ottenuto in Italia il livello "Exemplary" del label Corporate Social Responsibility, il livello massimo assegnato da AFNOR Certification. Questa certificazione riconosce l'impegno e i risultati ottenuti da Alstom nell'operare in modo socialmente responsabile. Inoltre, sottolinea il contributo di Alstom allo sviluppo sostenibile in Italia e il suo allineamento alle linee guida della standard ISO 26000, l'unico quadro internazionale che fornisce indicazioni alle organizzazioni in materia responsabilità sociale.

I criteri valutati sono stati definiti secondo otto temi centrali: visione e governance, integrazione della responsabilità sociale, risorse umane e pratiche lavorative, metodi di produzione, presenza regionale e coinvolgimento della comunità, nonché indicatori ambientali, sociali ed economici.

L’impegno di Alstom verso la Responsabilità Sociale d’Impresa si riflette pienamente nella sua cultura aziendale. Il piano strategico “Alstom in Motion 2025” conferma il ruolo del Gruppo quale leader globale di sostenibilità e inclusività. In Italia, Alstom oltre ad accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile, sta portando avanti politiche attive di responsabilità sociale attraverso diversi programmi ed iniziative. A consegnare la certificazione è l’Associazione Francese di Standardizzazione (AFNOR), storico player francese che da oltre 20 anni costituisce una guida per la valutazione della responsabilità sociale delle organizzazioni.

"Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo importante riconoscimento che rappresenta una testimonianza del nostro impegno sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale." ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria:“Essere riconosciuti come “Exemplary” significa ottenere un riconoscimento internazionale che rafforza la credibilità e la visibilità delle azioni dell'azienda. Il riconoscimento mette in luce le priorità e gli obiettivi di Alstom e riconosce le numerose iniziative intraprese negli ultimi anni, tra cui l'attrazione di giovani talenti, il rafforzamento della presenza femminile a tutti i livelli dell'organizzazione e l’incessante impegno dei nostri team di volontariato d’impresa in progetti dedicati ai nostri siti e alle comunità in cui operiamo.”

Il label CSR assegnato ad Alstom in Italia si aggiunge ad altri sette paesi in cui l’azienda è presente - Australia, Belgio, Canada, Francia, India, Regno Unito e Spagna. L’obiettivo è quello di incrementare a 12 il numero di nazioni con tale riconoscimento entro il 2025.

Profondamente radicata nella tradizione ferroviaria italiana, Alstom in Italia produce treni da 160 anni, con un’esperienza di 90 anni nella creazione di apparecchiature di segnalamento e 60 anni nei sistemi di trazione. Oggi, con 9 siti sul territorio nazionale e oltre 4.000 dipendenti, l’azienda è uno dei leader d’eccellenza del mercato italiano.
Notizie della stesso argomento
Trovati 112 record
Pagina
1
24/06/2024
Italiani sottoassicurati a causa della scarsa disponibilità economica
24/06/2024
MEF: PMI e sostenibilità, dialogo più facile con banche e investitori
24/06/2024
Accordo tra Confindustria Alto Adriatico e Federazione Gomma Plastica
24/06/2024
IBL Banca: colloca nuova emissione di titoli Asset-Backed per 415 milioni di euro
24/06/2024
Ofi Invest AM: L’ultimo miglio della corsa alla deflazione sarà il più difficile
24/06/2024
Piano Mattei: il ministro Urso da oggi in Eritrea
Trovati 112 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli