Ad aprile prosegue la crescita dell’occupazione, giovani a +2,1%

 
L’analisi dei dati pubblicati ieri dall’Istat conferma la crescita dell’occupazione, nonostante le incertezze determinate dalle tensioni geopolitiche e la stretta monetaria in corso. Ad aprile 2024 il numero degli occupati sale a 23 milioni 975mila ed è superiore di 516mila unità (+2,2%) rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti (+2,9%) e di 154mila autonomi (+3,1%) e della diminuzione di 82mila dipendenti a termine (-2,8%). Migliore l’andamento dell’occupazione femminile, in salita del 2,5% su base annua, a fronte del +2,0% di quella maschile.

La crescita dell’occupazione sostenuta dai giovani – Il segmento giovanile sostiene la crescita del mercato del lavoro. Ad aprile 2024 si registra un aumento di 113mila lavoratori under 35, pari ad un aumento del 2,1%, con una accentuazione per i giovani under 25, in aumento del 2,5%.

Si conferma lo straordinario andamento del mercato del lavoro dell’ultimo biennio, in cui gli occupati sono saliti di oltre un milione di unità grazie al maggiore dinamismo dei giovani, come evidenziato nel report ‘Giovani, impresa e lavoro, tra presente e futuro’ – qui per scaricarlo – predisposto in collaborazione con l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia e presentato questa settimana alla Convention 2024 dei Giovani Imprenditori di Confartigianato.

Dall’analisi dell’Ufficio Studi emerge che tra il 2021 e il 2023 si è registrato un aumento di 1 milione e 26mila occupati, pari al +4,5%, trainato dall’aumento di 439 mila giovani under 35, pari ad un tasso di crescita del +8,9% – con una maggiore accentuazione (+9,9%) per le donne under 35 –  e risultando migliore del +3,3% degli occupati senior, con 35 anni ed oltre. La performance  dell’occupazione giovanile in Italia e Spagna (+12,4%) è migliore di quella registrata in Germania (+4,3%) e Francia (+4,9%).

Cresce il lavoro di qualità  – L’aumento dell’occupazione è spinto dalla crescita di +415 mila dipendenti a tempo indeterminato (+9,9% rispetto due anni prima), di cui 371 mila in più per i dipendenti permanenti a full time (+15,6%). La qualità della domanda di lavoro, imperniata sulla stabilità, è rafforzata dall’aumento di 166 mila giovani laureati, il 12,5% in più, un tasso di crescita che nel biennio risulta doppio rispetto al +5,6% della media Ue e al +6,1% della Germania, la maggiore economia europea.

I contenuti del report ‘Giovani, impresa e lavoro, tra presente e futuro’ – Il rapporto di Confartigianato predisposto per la Convention 2024 dei Giovani Imprenditori delinea le sfide che il sistema delle imprese deve affrontare nell’era dell’incertezza, con particolare attenzione alla qualità del lavoro e all’imprenditorialità giovanile. Alcune evidenze delineano le interazioni tra domanda e offerta di competenze, il trend degli investimenti e della produttività necessari per le transizioni demografica, digitale e green e per sostenere la crescita economica a lungo termine.

Il report dedica una particolare attenzione alla crisi demografica, che nel decennio 2013-2023 ha fatto  diminuire la popolazione italiana di 874mila giovani tra 20 e 34 anni, con un calo dell’8,7%, con riflessi sugli imprenditori e lavoratori autonomi.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
3
28/06/2024
Organizzazioni sindacali interrompono le trattative con Deutsche Bank
28/06/2024
Bollette, Assoutenti: rincari tariffe spingono vulnerabili verso Tutele Graduali
28/06/2024
Osservatorio Sara Assicurazioni: risparmio, italiani divisi tra fiducia e incertezza
28/06/2024
Il CdA RAI approva piano di ottimizzazione immobili e offerta per diritti Seria A
28/06/2024
Inflazione, Codacons: prezzi si stabilizzano, ma sempre forti tensioni nel settore delle v...
28/06/2024
Anbi: presentata l’assemblea 2024 a Roma il 2 e 3 luglio
Trovati 165 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli