Acciaierie d’Italia; Palombella (Uilm): “Ultimo atto tragedia, mai complici della chiusura”

 
“Oggi è l’ultimo atto della tragedia dell’ex Ilva, questa volta grazie al Governo e ai Commissari straordinari. Rispediamo al mittente la richiesta di cassa integrazione straordinaria per i lavoratori di Acciaierie d’Italia. Non si è mai vista una cassa integrazione non legata a un piano industriale, ma alla durata del commissariamento. È assurdo passare da una richiesta di cassa integrazione per 3mila persone a una richiesta per 5.200, quindi dal 30% a oltre il 50% dei lavoratori. A Taranto quasi il 60% dei lavoratori sarà in cassa integrazione, ci saranno più lavoratori a casa che in fabbrica, è intollerabile. Da febbraio aspettiamo la risalita produttiva, i mille interventi di manutenzione previsti con il rientro a lavoro di tutti i manutentori, gli investimenti e il riavvio degli impianti e invece oggi siamo con una produzione al lumicino, impianti fermi, l’aumento della cassa integrazione e solamente un altoforno su tre in marcia. Come se non bastasse oggi arriva questa richiesta assurda che porterebbe alla chiusura totale dell’ex Ilva. Da tempo denunciamo una situazione che non è più sostenibile e il pericolo che corrono le migliaia di lavoratori e tutti gli stabilimenti. Non conosciamo ancora nemmeno il piano industriale. Come è possibile conciliare la vendita di Acciaierie d’Italia con tutto questo? Cosa mette Il Governo sul mercato, la cassa integrazione o un piano industriale credibile e con i giusti investimenti? Per quanto ci riguarda, questa richiesta di cassa integrazione rappresenta un disastro sociale, ambientale, occupazionale e produttivo. Chiediamo immediatamente una convocazione del tavolo permanente aperto a Palazzo Chigi con la presenza della Presidente Meloni”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
28/06/2024
4^ tappa dell’Innovation Roadshow del MIMIT in collaborazione con la CTE di Napoli – Infin...
28/06/2024
Il MASE riunisce gli esperti per la ricerca sostenibile del litio nell’ambito della geoter...
28/06/2024
Elettricità, Arera: in terzo trimestre bollette vulnerabili +12%
27/06/2024
Righi Elettroservizi acquisisce il 100% di SEI Sistemi
27/06/2024
Valente (UGL): “bene progetto di reindustrializzazione Fos Prysmian ma chiediamo chiarezza...
27/06/2024
Istituto Atesino di Sviluppo: assemblea approva risultati 2023 molto positivi
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli