A Torino gli Stati Generali dell’Autodemolizione

 
ADA (l’Associazione Demolitori di Autoveicoli che aderisce ad Assoambiente) chiama a raccolta il mondo dell’autodemolizione e promuove per il prossimo 25 maggio (dalle 14.30 alle 18) a Torino, presso il MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile – Corso Unità d’Italia 40, l’ADA Premium Event 2024.

La manifestazione avrà come tema centrale “Il futuro dei centri di raccolta per gli end-life-vehicle – Avanzamento tecnologico e raggiungimento degli obiettivi”.

Durante il convegno si alterneranno gli interventi di rappresentanti del mondo scientifico, operatori ed esperti del settore che si confronteranno sulle strategie per affrontare le sfide presenti e future di un comparto sempre più rivolto verso l’economia circolare e al centro della transizione ecologica della mobilità impressa a livello europeo.

“La nuova edizione dell’ADA Event cade in un momento di svolta per il settore. Il nuovo regolamento per il comparto dell’autodemolizione è stato emanato nella sua bozza e nel 2026 avremo una nuova normativa. Cambierà molto. Produttori e riciclatori di auto hanno davanti notevoli sfide da affrontare per centrare gli obiettivi richiesti. Risultati che potremo raggiungere solo con il miglioramento degli impianti e grazie all’avanzamento tecnologico.”, evidenzia il Presidente ADA – Anselmo Calò.

Proprio sulle sfide tecnologiche si concentreranno gran parte delle relazioni. Dopo l’apertura dei lavori di Anselmo Calò, ci sarà una con prolusione del prof. Francesco Zirpoli – Direttore del CAMI (Ca’ Foscari) sul tema “La trasformazione dell’industria dell’auto: il contesto internazionale e le prospettive per l’Italia”, e gli interventi di Antonio Amato - RMB Brescia su “Economia circolare dei veicoli fuori uso: un Trial”, del prof. Angelo Corallo, dell’Università del Salento, su “Innovazione ed automazione di processo nel settore dell'autodemolizione: attuali gap e trasformazione a medio e lungo termine” e di Roberto Bacchi, Iris-Mec, azienda leader per le attrezzature del settore, su “Automazione, innovazione e transizione 5.0: futuro e opportunità per l’autodemolizione”.

Chiuderanno l’evento gli interventi di Claudio Gava, Neryus sul “Marketplace Neryus: innovazione e opportunità per la vendita online dei ricambi usati”, di Aemilios Orfanos, Watt4Ever sul “Management of end of life batteries: Creation of environmental and ­nancial value through reuse” e del docente del Politecnico di Milano Marcello Colledani sulla “Piattaforma digitale per l'economia circolare e passaporto digitale di prodotto: stato di sviluppo ed implicazione per i dismantlers”.

Partner dell’iniziativa sono TECHEMET - RMB - COMEAR – ECOEURO – IRIS MEC – MARIMAC – NERYUS e PRESS BULL.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli