Il virtuoso business targato Nestlé: 97% di imballaggi riciclabili e bonus straordinario a più di tremila dipendenti

- di: Barbara Leone
 
Un business in chiave sostenibile e virtuoso è possibile. Lo dimostra Nestlé, azienda alimentare leader nel mondo che da alcuni anni a questa parte ha potenziato il suo impegno a favore di un’economia circolare. A dimostrazione di ciò, il Gruppo ha raggiunto l’importante traguardo del 97% di imballaggi riciclabili prodotti in Italia, accelerando verso l’obiettivo Globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. Nel dettaglio l’azienda ha conseguito nel nostro Paese il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% di riciclabilità per i suoi packaging in carta, il 96% per la plastica rigida, il 92% per l’alluminio ed il 77% per la plastica flessibile. Sono questi, infatti, i dati che emergono dall’Edizione 2022 del report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 pubblicato per condividere risultati, strategie e ambiti di applicazione di tutte le azioni intraprese dal Gruppo per la sostenibilità degli imballaggi.

Le azioni messe in campo da Nestlé ruotano intorno a due premesse strategiche: lavorare per ridurre la quantità di packaging utilizzato e, al contempo, implementare nuove soluzioni per migliorare la qualità del packaging e i sistemi di riciclo. Coerentemente con l’obiettivo Globale di ottenere il 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025, Nestlé in Italia lavora per creare un sistema di gestione degli imballaggi sempre più sostenibile e circolare attraverso quattro direttrici strategiche fondamentali: ricerca; riduzione, riuso e riciclo; collaborazione; informazione ed educazione. Il fulcro della strategia di Nestlé in Italia, del resto, è da sempre costituito dalla ricerca, che mira a migliorare la riciclabilità degli imballaggi garantendo al contempo la sicurezza degli alimenti. In questo contesto si inserisce l’investimento del Gruppo di 5 milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund annunciato a gennaio di quest’anno e finalizzato a dare un impulso alla ricerca di soluzioni di imballaggio innovative e migliorare la qualità dei processi di raccolta e riciclo. Ed è incentrata sulla sostenibilità anche la collaborazione di Nestlé con altre realtà esterne, come quella con Illycaffè e tre aziende che gestiscono il riciclo dei rifiuti nella Regione Friuli Venezia-Giulia con le quali il Gruppo ha avviato il primo progetto pilota in Italia per lo smaltimento delle capsule esauste di caffè in plastica siglato. Altrettanto importante è, in questo senso, anche la corretta informazione a colleghi e consumatori.

E infatti sin dal 2018 Nestlé organizza per i colleghi i Sustainability Bar, incontri di formazione e aggiornamento su progetti legati alla sostenibilità, sviluppati in Italia o all’estero. Mentre a luglio dello scorso anno per guidare i consumatori l’azienda ha rinnovato “Dove lo butto?”, la sua piattaforma digitale per la raccolta differenziata, aggiungendo indicazioni per interpretare al meglio il termine minimo di conservazione, grazie alla collaborazione con Too Good To Go nell’ambito del Patto contro lo spreco alimentare. Grazie alla strategia perseguita sin dal 2018 e grazie ai progetti portati avanti, il Gruppo ha già ottenuto diversi risultati e riconoscimenti. Nel 2021, infatti, Nestlé in Italia ha vinto il concorso Best Performer dell’Economia Circolare ideato da Confindustria, che ha premiato due diversi progetti che rientrano nella strategia di sostenibilità del Gruppo: il primo è la piattaforma digitale “Dove Lo Butto?” realizzata per guidare e aiutare i consumatori al corretto smaltimento dei pack Nestlé. Il secondo progetto prende il nome di “Km0 Cardoboard”, che è parte del più vasto programma di economia circolare ideato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del packaging in cartone ondulato utilizzato presso lo stabilimento Buitoni di Benevento, in cui vengono prodotte le pizze surgelate. “Siamo orgogliosi di aver compiuto un altro passo in avanti verso il nostro obiettivo globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025 - ha dichiarato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia -. Ci manca l’ultimo passo, quello sicuramente più sfidante e complesso, che possiamo raggiungere solo unendo le forze e camminando insieme a realtà esterne, colleghi e consumatori. Stiamo continuando a lavorare con impegno e senso di responsabilità per ridurre l’impatto del nostro packaging e sviluppare nuove soluzioni orientate a una maggiore sostenibilità.

Sempre in quest’ottica di costante evoluzione, la storica azienda ha deciso di premiare più di tremila dipendenti con un bonus straordinario che è il più alto di sempre: oltre 2.500 euro, che l’azienda, in accordo con le Organizzazioni Sindacali, ha deciso di riconoscere ai suoi collaboratori per i risultati raggiunti in un anno sfidante e in continua evoluzione, che sta ridisegnando il modo di lavorare di ognuno. “Le persone - ha dichiarato Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Nestlé Italia e Malta - sono il motore della nostra azienda e questo premio certifica i risultati raggiunti grazie all’impegno, alla dedizione e alla professionalità dei nostri collaboratori e collaboratrici. Siamo fieri di come le nostre persone abbiano saputo affrontare con responsabilità e flessibilità questi due anni decisamente complessi, guardando al presente e al futuro con la consapevolezza che i risultati migliori si possano raggiungere solo unendo le forze e lavorando insieme”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli