• SIMEST25 850 1

Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

- di: Barbara Leone
 
Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

Quattrocento  milioni di bambini, ovvero un bambino su cinque, vivono o sono fuggiti da zone di conflitto. Molti sono stati feriti, uccisi o hanno subito violenza sessuale. Stanno perdendo membri della famiglia e amici. Diversi bambini vengono reclutati da gruppi o forze armate. Molti di loro sono sfollati diverse volte, rischiando di essere separati dalle proprie famiglie, perdendo anni essenziali di istruzione e indebolendo i legami con le proprie comunità. Una drammatica stima che arriva dall’Unicef, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza svoltasi ieri. Le Nazioni Unite, evidenzia la Direttrice generale Catherine Russell, hanno verificato più di 315.000 gravi violazioni dei diritti dei bambini in aree in conflitto tra il 2005 e il 2022.

Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

Questi sono solo i casi verificati, per cui il numero reale delle violazioni è sicuramente molto più elevato. I diritti dei bambini sono a rischio anche al di là delle zone di conflitto. Altre crisi stanno violando i diritti dei bambini, ed è profondamente preoccupante. Tra queste, l'aumento della povertà e delle disuguaglianze, le emergenze di sanità pubbliche e, naturalmente, la crisi climatica globale. Il cambiamento climatico, in particolare, è una minaccia esistenziale alla salute e al benessere dell'attuale e delle future generazioni di bambini. A livello globale, più di 1 miliardo di bambini attualmente vive in paesi che sono a rischio "estremamente alto" per gli impatti del cambiamento climatico. Questo significa che metà dei bambini del mondo potrebbe subire danni irreparabili a causa del continuo riscaldamento del nostro pianeta. Potrebbero perdere le proprie case o le scuole a causa di tempeste sempre più violente, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta grave a causa dell'inaridimento dei raccolti dovuto alla siccità o potrebbero perdere la vita a causa di ondate di calore o polmonite dovute all'inquinamento atmosferico.

Da quando la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata, 34 anni fa, i diritti dei bambini non sono mai stati così a rischio. Per questo, avvisa Russell, dobbiamo agire adesso. “Chiedo a tutti - dall'UNICEF e i nostri partner della comunità per i diritti dell'infanzia ai governi, alle organizzazioni della società civile e al settore privato - di essere più forti nel sostenere e difendere la realizzazione e la protezione dei diritti dei bambini. Ciò significa sostenere l'allineamento dei quadri giuridici nazionali alla Convenzione e ad altri standard internazionali e mettere in pratica tali standard. Significa anche riaffermare lo status dei bambini come titolari di diritti distinti e indipendenti e garantire che coloro che violano i diritti dei bambini siano chiamati a rispondere dei loro atti, ovunque questi si verifichino. Oggi - ha concluso Russell - dovrebbe essere una giornata in cui celebriamo i progressi per i diritti dei bambini in tutto il mondo, ma questi diritti sono sotto attacco. Questo non ci deve scoraggiare, ma farci diventare ancora più decisi a garantire che la promessa della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sia mantenuta, per ogni bambino”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
21/04/2025
È morto Papa Francesco, il pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa
È morto Papa Francesco, il pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa
18/04/2025
Pasqua e ponti di primavera: turismo da oltre 9 miliardi secondo CNA
Pasqua e i lunghi ponti di primavera si confermano una vera e propria miniera d’oro per il...
18/04/2025
Vance a Roma, pressing americano sui dazi. Meloni sente von der Leyen dopo l’incontro con Trump
JD Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, è atterrato a Roma nelle prime ore del mattino
18/04/2025
Il ritorno della minaccia jihadista in Italia: fermato presunto terrorista in Calabria
Un cittadino tunisino è stato fermato in Calabria dalla sezione antiterrorismo della Digos...
18/04/2025
Mestre, 32enne segregata e violentata per giorni da un branco: arresti e orrore
Una donna di 32 anni è stata vittima di una brutale violenza sessuale collettiva a Mestre
18/04/2025
Papa Francesco a Regina Coeli, il Giovedì Santo tra i detenuti: “Con voi anche quest’anno”
Come ormai da tradizione, Papa Francesco ha scelto di celebrare il Giovedì Santo tra le mu...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720