• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
È un cambio di paradigma netto quello impresso da Donald Trump, tornato alla Casa Bianca per il suo secondo mandato. Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, il presidente ha lanciato un programma di “rimpatrio volontario” per 700mila rifugiati presenti sul territorio statunitense, inclusi ucraini, haitiani, afghani e siriani. Per finanziare il piano, l’amministrazione ha dirottato 250 milioni di dollari inizialmente destinati agli aiuti esteri, destinandoli a un fondo gestito dal Dipartimento per la Sicurezza Interna e dal Dipartimento di Stato. L’obiettivo dichiarato è alleggerire la pressione migratoria incentivando il ritorno nei Paesi d’origine attraverso un compenso fino a mille dollari per ciascun migrante.

Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani

Tra i gruppi colpiti dalla misura spiccano migliaia di rifugiati ucraini fuggiti dall’invasione russa. Accolti inizialmente con favore bipartisan durante la precedente amministrazione Biden, oggi si trovano improvvisamente inseriti in un meccanismo che punta a ridurre la loro presenza. Lo stesso vale per molti haitiani arrivati in fuga da un Paese travolto da crisi economica e violenza endemica. Il nuovo piano, pur mascherandosi da soluzione “volontaria”, secondo i critici si configura di fatto come una forma di pressione indiretta a lasciare gli Stati Uniti, senza garanzie sulle condizioni di sicurezza al rientro.

Ong e comunità internazionali sul piede di guerra


Dura la reazione delle organizzazioni umanitarie. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha espresso “grave preoccupazione” per un programma che, secondo molte ong, mette a rischio migliaia di vite. “Non si può parlare di volontarietà quando la prospettiva è l’espulsione o la marginalizzazione sociale”, dichiarano fonti vicine all’ACLU. Anche numerosi leader religiosi e rappresentanti di comunità locali hanno chiesto a Trump di ritirare l’ordine, definendolo “un attacco alla dignità dei perseguitati”.

La politica estera piegata alla narrazione interna


Dietro la misura c’è anche un messaggio preciso alla base elettorale del presidente. In un clima politico segnato da insicurezza e scontento sociale, il ritorno alla retorica dell’“America First” si declina ora in chiave migratoria, con un colpo simbolico agli aiuti internazionali. Ma la portata globale del gesto è già sotto osservazione da parte delle cancellerie occidentali: togliere fondi ai progetti di cooperazione e respingere rifugiati da teatri di guerra rischia di indebolire la credibilità statunitense sui tavoli diplomatici.

L’America del secondo Trump riparte dai confini

L’ordine esecutivo non è solo una mossa amministrativa: è un manifesto politico. L’America trumpiana torna a chiudere le porte, rinegozia il patto morale con il mondo, ribalta la narrazione del rifugio e dell’asilo. Lo fa con toni più decisi, con mezzi più concreti. E mentre i voli charter per i rimpatri iniziano a decollare, la nuova era della sicurezza statunitense prende forma nel segno della discontinuità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
3
11/07/2025
Stati Uniti, in arrivo licenziamenti al Dipartimento di Stato dopo la sentenza della Corte Suprema
Stati Uniti: il Dipartimento di Stato si prepara a una serie di licenziamenti.
11/07/2025
Ucraina, si chiude la conferenza a Roma: “Impegni per oltre 10 miliardi”
Si è conclusa a Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
10/07/2025
La sentenza che cambia la lotta agli affitti brevi: a Madrid chiusi dieci appartamenti per tutelare i residenti
Un giudice ha ordinato la chiusura immediata e definitiva di dieci appartamenti turistici ...
10/07/2025
Netanyahu a Washington apre alla tregua, ma resta il gelo nei negoziati di Doha
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha raggiunto Washington per una serie di i...
Trovati 19 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25