• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump, l’America e l’ombra del declino: "Make America Great Again" non funziona più

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Trump, l’America e l’ombra del declino: 'Make America Great Again' non funziona più

Donald Trump, presidente degli Stati Uniti e promotore del celebre slogan “Make America Great Again”, si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un leader occidentale contemporaneo. La promessa di riportare la potenza americana ai fasti del passato sembra essersi trasformata in un boomerang politico.

Trump, l’America e l’ombra del declino: "Make America Great Again" non funziona più

Secondo il sondaggio pubblicato dal network europeo Euronews e rilanciato dal think tank ECFR, Trump è oggi percepito come il leader più impopolare del pianeta tra le opinioni pubbliche delle grandi democrazie. In diversi Paesi europei, asiatici e sudamericani, la fiducia nella sua leadership è ai minimi storici, con effetti tangibili sulla percezione globale degli Stati Uniti.

Lontano dagli alleati, vicino alla diffidenza

Il distacco tra Washington e le cancellerie europee, già evidente in passato, si è allargato con il ritorno di Trump alla Casa Bianca. Le sue posizioni unilaterali, il disimpegno da alcuni trattati multilaterali e il costante ricorso alla retorica del primato americano hanno isolato gli Stati Uniti in più di un’occasione. L’idea di un’America leader morale e politico del mondo è oggi messa in discussione da chi, fino a pochi anni fa, ne era il principale alleato. L’ultima indagine mostra come la fiducia nei confronti di Trump sia crollata anche in Paesi tradizionalmente vicini come Germania, Francia, Giappone e Canada.

La crisi dello storytelling presidenziale

Lo slogan che aveva galvanizzato milioni di americani nel 2016 oggi sembra svuotato. “Make America Great Again” non mobilita più con la stessa forza, soprattutto al di fuori dei confini interni. La retorica della supremazia americana, che per decenni ha rappresentato un pilastro dell’influenza globale, oggi produce diffidenza, resistenza e persino derisione. Il linguaggio bellico, i toni muscolari, le sfide frontali con i media e le istituzioni internazionali appaiono come strumenti logori, inadeguati a fronteggiare una realtà multipolare. La leadership statunitense, sotto Trump, appare più autoreferenziale che trainante.

Il confronto con altri leader globali


Nel confronto con altri capi di Stato e di governo, Trump emerge come il più divisivo. Anche figure con posizioni dure, come Vladimir Putin o il cinese Xi Jinping, risultano in alcuni Paesi meno temute o respinte. La ragione è duplice: da un lato, la prevedibilità strategica degli avversari dell’Occidente, dall’altro l’imprevedibilità trumpiana, vista come una minaccia tanto agli equilibri geopolitici quanto agli standard democratici. L’idea che gli Stati Uniti non siano più un modello, ma un problema, si fa strada nei sondaggi, modificando la narrativa sul ruolo globale americano.

L’Europa si interroga sull’alleanza atlantica

La crisi di consenso del presidente americano non è solo un fatto di immagine: mette in discussione la tenuta dell’intero patto transatlantico. In molte capitali europee cresce la tentazione di emanciparsi dall’ombrello statunitense, tanto in campo militare quanto economico. Il progressivo raffreddamento delle relazioni, già evidente con la gestione dei dossier Nato, Medio Oriente e Ucraina, potrebbe accelerare una ridefinizione degli equilibri. In questo contesto, l’isolamento personale di Trump diventa il simbolo di una superpotenza che fatica a riconoscere e ad accettare il proprio ridimensionamento.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
18/06/2025
Offensiva su Kiev, 440 droni e 32 missili: il G7 tenta il pressing su Mosca
Nella notte tra lunedì e martedì, Kiev è stata colpita da una delle offensive più devastan...
17/06/2025
Vivere in 1,5 metri quadri: la piaga invisibile delle “case bara” di Hong Kong
A Hong Kong oltre 220.000 persone vivono stipate in micro-spazi abitativi che non superano...
17/06/2025
Diluvio di fuoco sull’Ucraina, pioggia di droni e missili russi: 17 morti e centinaia di feriti
L’Ucraina si è risvegliata nell’incubo dopo una delle notti più devastanti dall’inizio del...
17/06/2025
Israele-Iran, attacco al Mossad: escalation senza precedenti
Un attacco missilistico attribuito all’Iran ha colpito il quartier generale del Mossad, l’...
17/06/2025
Il giornale di Khamenei invoca la distruzione di Israele, l’Iran si compatta attorno al regime
Un titolo che fa tremare i palazzi della diplomazia: “La distruzione di Israele è l’unica ...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25